Referendum e politica: due mondi diversi

Riflettendo sulle consultazioni referendarie del 12-13 giugno ho notato come vengano spesso strumentalizzate come mezzo di confronto tra centro-sinistra e centro-destra. Si approcciano questi problemi, davvero molto seri, con la logica delle tifoserie. Il che costituisce l’ennesima riprova di quanto sia idiota il mondo politico italiano e quanto demente sia l’informazione nel gestire queste cose.

Qualcuno sa dirmi se decidere se costruire o no centrali nucleari è di destra o di sinistra?

O se gestire in maniera pubblica o privata l’acqua sia attribuibile a qualche partito?

Anche il legittimo impedimento NON è una questione di volersela prendere con il governo in carica e/o con Berlusconi. Quello che si chiede è di abrogare un principio che lede l’uguaglianza di tutti i cittadini di fronte alla legge.

Quattro domande, tre temi, tutti apartitici. Metteteci sopra il cappello che volete ma si parla di diritti fondamentali  e di scelte che possono condizionare il futuro di questo paese per decenni.

A prescindere da come la pensiate, dalla direzione in cui vanno le vostre legittime simpatie politiche: andate a votare.

Sotto queste quattro schede ce n’è una quinta, invisibile, la dimostrazione che la coscienza civile esiste ancora.

4 thoughts on “Referendum e politica: due mondi diversi

  1. Parole sante!
    Ridurre tutto questo al solito derby pseudocalcistico è di una tristezza sconfinata.
    Oltre a essere decisamente allarmante: non essere più capaci di vedere oltre i nostri miseri battibecchi da cortile ci fa diventare miopi e incapaci di quel minimo di progettualità necessaria a costruire un futuro che vada oltre il termine della giornata.
    Speriamo nel quorum.
    Sarebbe segno di un ritorno alla partecipazione collettiva e di vitalità della nostra vita pubblica.

    Votate, gente, votate.

Leave a Reply

Fill in your details below or click an icon to log in:

WordPress.com Logo

You are commenting using your WordPress.com account. Log Out /  Change )

Twitter picture

You are commenting using your Twitter account. Log Out /  Change )

Facebook photo

You are commenting using your Facebook account. Log Out /  Change )

Connecting to %s

This site uses Akismet to reduce spam. Learn how your comment data is processed.