Chi era Compatangelo?

Compatangelo.  Un bel cognome, diffuso nel beneventano e nel napoletano. Potrebbe essere l’unico elemento certo a disposizione su un nostro compatriota attivo nella Russia post zarista, in quegli anni liquidi in cui l’ex impero dei Romanov era diviso in più stati e in una condizione permanente di guerra civile.

Andrea o Angelo (vedete, non so neppure il nome!) Compatangelo. Forse ragioniere, forse commerciante.  Magari entrambe le cose, chi lo sa. Forse napoletano, forse beneventano. A Kazan, vicino alla città di Samara, questo signore nel 1918 organizza una sua compagnia di fanteria arruolando circa 300 prigionieri di guerra austro-ungarici di etnia italiana (cioè provenienti dal Trentino e dal Friuli) e decide di raggiungere, attraversando la Siberia, la concessione italiana di Tientsin in Cina.

Ah, dimenticavo. C’è anche un treno blindato! Cosa dite, vale la pena raccontare questa storia?

(p.s. maladetto sia Davide Mana, che mi scatena pruriti come questo! Empio scienziato, io devo dedicarmi a un romanzo e non a queste cose!! Anatema su di te, losca creatura!!!)

8 thoughts on “Chi era Compatangelo?

  1. Da quando frequento tutti i vostri blog, mi rendo conto di avere un sacco di cose da approfondire e ch per molte delle quali non riuscirò mai a trovare il tempo necessario. Ci mancava pure Compatangelo 😀

  2. Accidenti, non sapevo niente di questo mio probabile conterraneo, e si che Compatangelo non è che sia un cognome molto diffuso a Napoli (a Benevento non so).
    Devi smetterla di frequentare questi loschi figuri. 😉

Leave a Reply

Fill in your details below or click an icon to log in:

WordPress.com Logo

You are commenting using your WordPress.com account. Log Out /  Change )

Twitter picture

You are commenting using your Twitter account. Log Out /  Change )

Facebook photo

You are commenting using your Facebook account. Log Out /  Change )

Connecting to %s

This site uses Akismet to reduce spam. Learn how your comment data is processed.