E’ ora di muoversi!

Attenzione: come già segnalato da altri siti internet sta per entrare in applicazione la Delibera 668/2010 dell’AGCOM.

Di cosa si tratta? In estrema sintesi è un insieme di norme che si propone di tutelare il diritto d’autore in Rete, con un ampio spettro di applicazione. In pratica l’AGCOM potrà disporre la chiusura e/o il blocco dell’accesso a quei siti che contengono una qualsiasi quantità di materiali tutelati dalla legge italiana sul diritto d’autore. Vale anche per i blog e tutti quei siti che non hanno scopo di lucro.

Dal mio punto di vista è l’ennesimo tentativo di gestire in maniera assurda un problema vero, il diritto d’autore sulla Rete, secondo sistemi ottocenteschi. Non si crea un sistema legale di riferimento, non si affronta la realtà del copyleft o delle forme di condivisione delle informazioni. Si vuole applicare una legge del 1941 (L. 633/ 1941).

Esiste un sito, sitononraggiungibile.it, che ospita una petizione rivolta al Parlamento perchè si occupi al più presto di questo problema. Invito a leggere le FAQ, leggere tutto il testo dell’appello e a firmare la petizione. Il tutto qui.

Invito tutti a scrivere a questo indirizzo: info@agcom.it per manifestare EDUCATAMENTE il proprio dissenso e chiedere all’agenzia di non procedere ad applicare la delibera ricordata in apertura di post.

Lo so, ci si rompe le scatole a fare queste cose. So anche che avete firmato / sostenuto mille cose in questi anni e che siete stufi di dovervi dare da fare. Il punto è che nessuno lo farà per noi. Essere cittadini è una scelta. Ogni giorno.

6 thoughts on “E’ ora di muoversi!

  1. Bravo hai fatto bene. Io ho già spedito sia la lettera ad Avaaz che la mail all’ AgCOM.
    Grazie per aver accolto l’appello.
    Nick

Leave a Reply

Fill in your details below or click an icon to log in:

WordPress.com Logo

You are commenting using your WordPress.com account. Log Out /  Change )

Facebook photo

You are commenting using your Facebook account. Log Out /  Change )

Connecting to %s

This site uses Akismet to reduce spam. Learn how your comment data is processed.