Robert Doherty – Area 51 minaccia dal cosmo

Robert Doherty (Robert Mayer)

Area 51: minaccia dal cosmo (1999)

Orig. Area 51 The Reply (1998)

Mondadori – Collana Urania n.1364 – pp. 282

Traduzione di Marzio Tosello

Quarta di copertina.

Esiste un luogo maledetto sulla Terra, un crocevia dell’ingoto che il comando strategico dell’aviazione USA chiama Area 51. È là sotto che sono state trovate le prime prove che il mostro mondo è stato “visitato” nel passato. Che essere di altri pianeti sono stati qui e torneranno. Che antichi imperi sono sorti e crollati per loro volere. Ora una guerra di proporzioni interplanetarie sta per scoppiare, per il disegno di un’antichissima volontà. E imprevedibili conseguenze rischiano di spazzare l’umanità dalla faccia della Terra, per sempre.

Recensione flash.

Un libro da recuperare dai remainders se vi piacciono l’azione, gli alieni e i misteri antichi e moderni del nostro strambo pianeta. Tagliato con l’accetta, pieno di spiegoni e immerso fino al collo nei luoghi comuni della narrativa action. Siamo ai limiti della pulp SF.

Voto: 05,00 / 10,00.

Recensione.

Questo romanzo è il secondo di un ciclo sviluppato tra il 1997 e il 2004 per un totale di nove titoli da Robert Mayer sotto uno dei suoi tanti pseudonimi, Robert Doherty. Da tempo desideravo dargli un’occhiata e una fortunata ricognizione da un reminder mi ha fornito il volumetto per un euro. Speso bene, nel senso che la lettura scorre abbastanza e svaga per qualche tempo. Il libro (da quello che ho capito anche il resto del ciclo) si basa su teorie largamente diffuse che spaziano dalla fantarcheologia ai dischi volanti non tralasciando ovviamente la base segreta americana, Area 51, che fornisce il titolo all’intera saga.

Mayer è un ex militare con tanto di basco dei Berretti Verdi, uno di quei giocattoli che costano molto sudore e qualche stilla di sangue, quindi non stupisce che ci sia parecchia azione nel corso del romanzo (e del ciclo) comprese parecchie scene di combattimento. Peccato che all’enfasi bullonara si accompagni un lavoro insufficiente nella definizione dei personaggi e ci siano troppi salti logici nella trama. Se poi aggiungete una presenza invasiva di infodump sganciati con la delicatezza di incudini il livello si abbassa. Ho apprezzato alcuni momenti da filmone di SF anni ’80, troppo poco comunque per passare il livello minimo di valutazione.

Trovate qui una buona presentazione dell’autore, a mio parere preferibile a quella presente nel suo sito internet.

Nota per i talebani: continuo nel non voler acquisire materiale Mondadori e/o associati nuovo, neppure in forma gratuita. 

Leave a Reply

Fill in your details below or click an icon to log in:

WordPress.com Logo

You are commenting using your WordPress.com account. Log Out /  Change )

Facebook photo

You are commenting using your Facebook account. Log Out /  Change )

Connecting to %s

This site uses Akismet to reduce spam. Learn how your comment data is processed.