Nota per i naviganti: per l’intero mese di ottobre 2011 tutti i post di questo blog riporteranno come prima parte queste righe per ricordare che è possibile votare per il concorso SF qui fino alle 23.59 del giorno 31 di questo mese. Modalità di voto e lista delle proposte sono contenuti nel post linkato.
Vi ricordate dell’esperimento di scrittura collettiva Sick Building Syndrome? Avevo promesso qualche riflessione in merito (il link lo trovate nel blogroll per dare un’occhiata) e adesso che il secondo livello segreto è stato messo a disposizione è un buon momento per mantenere la promessa.
Secondo livello segreto? Che cosa vuol dire? Andatevelo a vedere sul blog di Davide Mana, sempre nel blogroll, per avere i particolari della cosa. Già che ci siete, guardate a cosa corrisponde il primo livello segreto di questo esperimento.
SBS ha funzionato secondo una struttura round robin. Il che significa che le 23 persone impegnate nel progetto si sono prese l’impegno di scrivere un capitolo-post ciascuno che rispondesse a un minimo di formattazione di base e hanno seguito l’ordine di successione che è stato stabilito all’inizio.
Poche regole e buon senso. Sono le condizioni ottimali per tentare un’esperienza del genere. Nei 23 giocatori-scrittori c’era un po’ di tutto, dal dilettante all’esordiente con qualche personaggio più esperto a colorare il mazzo. Il che da un lato ha garantito una vasta coralità di voci ma metteve sulla resa finale ombre notevoli dal punto di vista qualitativo.
Io avevo poca fiducia nel risultato finale, lo ammetto. Mi aspettavo defezioni di massa e un gran caos nel rispettare l’ordine di esecuzione. Quanto al lato narrativo, temevo che avrebbe deragliato da subito per poi andarsi a torcere in qualche lugubre sentina. Per essere sinceri al 100%, pensavo non si arrivasse in fondo.
Mi sono sbagliato, quasi del tutto. C’è stata una defezione e un singolo cambio di turno, con ritardi tutto sommato accettabili nella schedulazione del progetto. I partecipanti, chi più e chi meno, sono stati presenti durante l’intero iter della narrazione, assicurando quindi un bel clima in cui esercitarsi.
Rimane lo scoglio qualitativo. Inutile negare che ci sono stati alti e bassi am devo far rilevare che la cifra media è stata interessante. Non aspettatevi punte di grande narrativa, quelle proprio no, ma ci sono diversi capitoli che mi hanno favorevolmente impressionato. Personalmente ho gradito più di tutti il secondo (a firma di Nick) e la conclusione (di Germano / Hell).
Il mio capitolo, l’ottavo, aveva l’ambizione di aprire alla vicenda l’ingresso di nuovi personaggi e metteva a disposizione dei successori la possibilità di agire di contrasto rispetto all’entità-casa con mezzi sia tradizionali che esoterici. Il contesto horror a me non è usuale e si è visto parecchio nel capitolo in questione, ciò non toglie che mi sono divertito a spendere un migliaio di parole e che la resa finale mi ha soddisfatto. In seguito i due personaggi che ho introdotto sono stati usati anche da altri, anche questo mi ha fatto piacere.
La conclusione? Esperimento pienamente soddisfacente, giocatori rispettosi e grande voglia di divertirsi. Chiedere di più sarebbe stato fuori luogo. Difetti? Avrei preferito più coordinamento in generale e regole più strette nello sviluppo, del resto si sa che sono un tenace bullonaro. Lo rifarei? Sì. Con un equipaggio del genere ripartirei anche subito.
Sono d’accordo con la tua ricapitolazione dell’esperienza, come ben sai. 🙂 Il progetto è andato in porto, è arrivato alla fine senza troppi intoppi e la qualità è più che accettabile, vista la varietà degli scribacchini coinvolti. 🙂
Onestamente vorrei anche cimentarmi con i livelli segreti, ma sto scrivendo anche altri racconti nel frattempo e il tempo è un po’ tiranno…
Ciao,
Gianluca
Se posso permettermi, almeno il primo livello andrebbe provato. Poi ovviamente capisco che si fa quello che si può. Tanto per sapere, che cosa stai per sfornare?
Allora, in realtà sono tutti racconti per concorsi vari… 🙂 Però sto anche iniziando a lavorare a un nuovo eBook, una raccolta di quattro racconti medio-lunghi: [Mode spam on] nel mio tumblr sto postando ogni tanto articoli di anticipazione su quello che faccio. 😉 [Mode spam off]
Bravo, stai correndo! Però il tumblr no, per favore, anche quelli non ce la faccio. Ho un neurone solo, è anche datato, abbiatene pietà.
Tranquillo, tanto non ci metto mai nulla di veramente importante. 😉 Il luogo principale è e rimarrà sempre il blog. 🙂
Il mio ultimo commento era della serie: tranquillo, non ti perdi nulla. xD
Vero fino a un certo punto. Se lo utilizzi, per te ha senso.
Diciamo che il tumblr prima di tutto è una cosa personale, perché sì faccio anticipazioni ma sotto sotto è più un modo mio per tenere ordine nei mille progetti e portare avanti ogni tanto pian piano tutto. 😉 Quindi un mio potenziale lettore a cui arriva solo il prodotto/eBook finito quando lo pubblico sul blog ufficiale, comunque non si è perso poi così tanto. 🙂
PS: sto recensendo “Misteri italiani”
Vista la recensione, grazie davvero. Il mini saggio è stato tanto divertente quanto foriero di contatti successivi, c’è stato anche ci me ne ha chiesto un altro su argomenti simili.
Anch’io, come Gianluca, sono d’accordo con la tua analisi. Personalmente non sto partecipando agli altri livelli perché mi sono divertito a scrivere il mio pezzo, ma ora sono impegnato anch’io in progetti miei e non trovo il tempo.
Ho avuto modo di notare che ti stai muovendo parecchio, diciamo che aspetto tue notizie. Però, dai, uno sforzo sul primo livello segreto potresti farlo… daaaiii….
Anche io ripartirei subito con lo stesso equipaggio, certo avrei preferito un maggior coordinamento, però l’importante è essere arrivati fino alla fine con un risultato interessante.
A proposito, grazie sempre per gli apprezzamenti che fai ogni volta sul mio capitolo, ovviamente ricambio.
Ciao fratè.
Diciamo che è stato un ottimo esperimento e che come tale rimane perfettibile. Quanto al tuo capitolo, l’ho detto in pubblico e in privato, è nella parte migliore dell’opera. L’idea di svilupparlo a parte o trarne ispirazione non è da sottovalutare.
Innanzitutto ciao Angelo, lurko da un po’ ma mi pare di aver commentato solo per votare il logo e la frase del concorso, molto scortese da parte mia, sì sì.
Detto ciò…il progetto del SBS è fichissimo, io l’ho notato e cominciato a leggere solo quando era praticamente già concluso, poco prima dell’apertura del livello segreto n°1.
Tra l’altro, riprendendo poi la piccola discussione che c’è stata sul blog di Iguana, secondo me i round robin sono un ottimo strumento per cominciare a capire che gente c’è in rete, chi si riunisce attorno a progetti simili e con che qualità e costanza lo fa.
Voto, 10+.
Lurkare è ancora legale. 🙂
Io stesso lo faccio in alcuni casi, è una possibilità di mantenere una distanza che non mi dispiace. Capitolo SBS, concordo con le conclusioni tue e di Iguana e mi permetto di aggiungere una cosa semplicissima: o si fa o non si fa, preferisco stare dal fatto di chi fa. 😉
Aspettate di vedere il Terzo Livello.
Mi sembra giusto. C’è un mistero avvolto in un intrigo, rinchiuso in una perfida trama. Se va bene.