Nota per i naviganti: per l’intero mese di ottobre 2011 tutti i post di questo blog riporteranno come prima parte queste righe per ricordare che è possibile votare per il concorso SF qui fino alle 23.59 del giorno 31 di questo mese. Modalità di voto e lista delle proposte sono contenuti nel post linkato.
Ho accennato nel post precedente all’idea di procedere a una ricognizione della produzione italiana moderna di SF, non facendo distinzioni tra autori e autrici sotto contratto per una casa editrice e auto produzioni.
L’idea è di censire queste persone e le loro produzioni, di attivare con chi di loro sarà disponibile a farlo un canale di comunicazione e di evidenziare dall’esame dei testi quali generi e sottogeneri vengano utilizzati dagli scrittori.
Credo sia evidente quanto sia utile poter comunicare con chi scrive, vorrei spiegare meglio il perché è importante sapere cosa viene utilizzato dei tanti filoni della SF e cosa no.
Ho parlato di produzione moderna, intendendo con questo di risalire al massimo a cinque anni fa. L’idea è mettere a paragone il movimento italiano con i trend maggiori della narrativa di genere dei mercati principali. È chiaro che emergeranno delle particolarità, delle differenze. Con ogni probabilità ci saranno anche delle soprese.
Sapere questo genere di cose aiuta a formare una serie di informazioni utili per far crescere un apprezzamento critico della narrativa SF e per capire meglio come valutarne le peculiarità. Non si tratta di voler mettere nelle giuste caselline ogni racconto e ogni romanzo ma di poter mettere sotto la luce giusta il lavoro di ogni scrittore o scrittrice.
Un lavoro del genere presuppone una generosa collaborazione da parte degli appassionati. Vi chiedo quindi di segnalarmi, qui nel blog o via e-mail, gli autori o le autrici italiani di cui siete a conoscenza. L’ideale sarebbe avere un riferimento di un sito, di un blog, di un contatto sui social network per poter poi procedere a contattare direttamente le persone.
Lo stesso vale anche per voi scrittori e scrittrici. Anche se non siete specializzati nel genere SF o se ritenete che i vostri romanzi e racconti siano da collocarsi in un territorio ‘al limite’ della fantascienza. Fatevi sentire!
Vediamo un po: sull’ultimo numero di Robot da me letto ( il 62) c’è Maurizio Del Santo, anto a Capua ma residente a Genova. Ha pubblicato oltre che su Robot anche su Inchiostro e Futuro Europa per l cartaceo e collabora a Delos.
Psso continuare naturalmente, però dovrai darmi tempo. Che vado a spulciarmi come inizio, i vecchi numeri della rivista.
Non dimentichiamoci il Forlani adesso…
Perfetto. Maurizio Del Santo segnato nell’elenco, questo è esattamente il tipo di collaborazione di cui parlavo. Grazie!
Non ho ben capito se si tratta di censire gli autori in attività negli ultimi cinque anni o quelli che hanno iniziato negli ultimi cinque anni, se è buona la seconda ipotesi senza dubbio vanno citati Nino Salamone (tre romanzi su Narratori Europei di Elara), Francesco Verso (Premio Urania 2008), Giovanni Burgio (Premio Odissea 20109) e Maico Morellini (vincitore del premio Urania di quest’anno).
Poi ce ne sono parecchi altri, ma al momento non mi vengono in mente.
Nel primo caso gli autori sono tanti, da Clelia farris a Giovanni De Matteo, forse qualche decina.
Le due cose coincidono, nel senso che mi interessa chiunque sia stato attivo negli ultimi cinque anni. Non per marcare discontinuità con il passato, quanto per analizzare per loro tramite quello che si è sviluppato appunto negli ultimi cinque anni. Non so quanti siano, la mia stima è almeno 50 se si comprendono le autoproduzioni. Segnati tutti i nomi, grazie per le indicazioni.
Qui
http://www.arpnet.it/cs/alia/alia.htm
Trovi alcuni nominativi… che poi sono un po’ sempre i soliti…
Benissimo. Mi sa che sono i soliti per chi li conosce. Mi sono fatto l’idea che non siano poi così diffusi.
A me viene in mente Clelia Farris.
Benissimo. Segnata nella hit list.
Enrica Zunic’; Franco Ricciardiello; Lanfranco Fabriani e Pierfrancesco Prosperi.
Se vuoi ti mando le schede.
Ottime segnalazioni, manda materiale se ne hai a disposizione. Grazie!
Ottima iniziativa!
Le Edizioni Scudo, oramai da tre anni, promuovono e pubblicano le opere di letteratura fantastica – e ovviamente fantascientifica – scritte da autori italiani, dando alle stampe un centinaio di volumi.
Per saperne di più: http://www.edizioniscudo.it
Buon lavoro e complimenti ancora!
Cari saluti,
Per le Edizioni Scudo
Luca Oleastri
Vi conosco, ho partecipato a uno dei vostri progetti (quello su HPL). Benvenuto.