Solomon Kane (2009)

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

Ci sono film che io devo vedere, anche se so che mi faranno imbestialire. Evidentemente ho un lato masochista, una molla che mi spinge a noleggiare film come questo, ben sapendo che alla fine digrignerò i denti come un posseduto.

Questo è l’ennesimo sgarbo fatto alla memoria di Robert Ervin Howard, lo scrittore americano che ci ha regalato una manciata di storie avventurose grezze e potenti. Per capirci è l’inventore di Conan, di Bran Mak Morn, di Krull di Valusia e appunto di questo Solomon Kane.

Il film ha qualche vaga connessione con l’idea narrativa originale, nel senso che il protagonista è un puritano inglese e combatte contro le forze del male. La forza espressiva e la potenza del personaggio originale si perdono nel nulla di una pessima sceneggiatura (un catalogo svogliato di ovvietà già viste in 200 film) e nell’interpretazione di un James Purefoy che mi è sembrato del tutto fuori ruolo.

C’è qualcosa di buono in questo film? Sì, c’è un buon lavoro sui costumi e sulla fotografia, c’è sopratutto una coppia di caratteristi che adoro (il fu Pete Postlethwaite e Alice Krige). Non manca qualche inquadratura paesaggistica di pregio. Le scene di combattimento non sono male, specialmente se si ignora la curiosa tendenza ad assalire l’eroe in maniera ordinata, uno alla volta per non disturbare troppo.

Potrei continuare e scrivere una ventina di cartelle sulle cose che non vanno ma ho un soprassalto di pietas e mi limito ad auspicare che Michael J. Bassett (regista e sceneggiatore) passi un lungo periodo della sua vita a svolgere servizi sociali a Cross Plains (TX, USA) , città natale di Howard, per espiare il macello che ha combinato.

Voto: 04,00 / 10,00.

8 thoughts on “Solomon Kane (2009)

  1. Mah, se lo guardi pensando che si tratti di “Le Avventure di Peppino il Puritano”, non è poi neanche malaccio, come B movie.
    Basta scordarsi che ci sia qualsivoglia relazione con Howard, Kane o quant’altro.
    Bisognerebbe ridoppiarlo, eliminando i riferimenti Howardiani (che poi sono solo ed esclusivamente nel dialogo – non c’è una immagine che sia tratta da una storia di Kane).

    Segnalo invece che Rai 4 (se ben ricordo) ha in rotazione in questi giorni The Whole Wide World, con Vincent D’Onofrio che fa Howard… ottimo film.

    • Concordo sulla valutazione ‘non malaccio come B movie’, peccato che abbiamo sbandierato il personaggio Kane e i legami con Howard. Capisco si possa aver voglia di un bel film senza pretese, cosa che condivido appieno, ma la visione di questo la sconsiglio. Sempre che non si condivida la mia vena masochistica… grazie per la segnalazione, temo di non avere la possibilità di approfittarne a meno di non trovarlo a noleggio.

      • Dubito che lo si trovi a noleggio.
        Il film è basato sui diari di Novaline Price, la ragazza di Howard (sì, alla faccia di chi gli vuol male, Howard c’aveva anche una ragazza), che fino a qualche tempo fa erano disponibili tramite il solito Amazon.

        • Sono al corrente della Price, una delle poche luci nell’esistenza di REH. Se la sincronicità vorrà, riuscirò a vederlo. Altrimenti mi terrò il mio immaginario su Howard, figura che trovo tragica.

  2. Dettagli! 😀 i tizi fighi e tosti nel XVII secolo pistole così, sempre immancabilmente cariche e pronte a far fuoco nonostante caricarle fosse laboriosissimo 😀 :-D, ne avevano SICURAMENTE sempre un paio con sé 😀 😀 😀

Leave a Reply

Fill in your details below or click an icon to log in:

WordPress.com Logo

You are commenting using your WordPress.com account. Log Out /  Change )

Twitter picture

You are commenting using your Twitter account. Log Out /  Change )

Facebook photo

You are commenting using your Facebook account. Log Out /  Change )

Connecting to %s

This site uses Akismet to reduce spam. Learn how your comment data is processed.