Ci sono anche io!

Ho iniziato i minimi cambiamenti a cui pensavo per il nuovo anno, giusto per partire con io piede giusto e non fossilizzarmi in posizioni pseudo ideologiche. Tutto questo per dire che ho aperto un account su Twitter e mi sono registrato su Facebook.

Ringrazio in entrambi i casi chi mi ha accolto sui social network. Come già fatto per G+ adesso mi ci dovrò ambientare, capire come frazionare il minimo tempo a mia disposizione per seguire quanto accade e cosa viene proposto in questi mondi condivisi.

Per ora mi sento di criticare l’interfaccia di Facebook, veramente brutta sia dal punto di vista grafico che povera concettualmente come comandi e modalità di utilizzo. Con quello che hanno investito potevano puntare a risultati migliori. Twitter è molto più user friendly, sembra più promettente anche come evoluzione e meno esposto ad essere scavalcato dalla concorrenza.

Minima considerazione, tanto per iniziare i post all’insegna del ‘volemose bene’. Con i collocamenti in borsa di Facebook e di Zynga ci stiamo serenamente avviando a ripetere la bolla delle ‘dot com’ di qualche anno fa. Giusto per dare altra legna da bruciare alla speculazione. Pensare che ci sia un valore industriale di decine di miliardi di dollari in un social network che può essere superato teconologicamente e concettualmente in pochi anni per me è inconcepibile.

6 thoughts on “Ci sono anche io!

    • Non posso chiedere a chi mi aiuterà per il progetto SF di promuovere sul web la cosa se non sono io il primo a metterci la faccia, giusto? De facto non ho attività mie da proporre oggi dal momento che i miei e-book non sono in vendita e i libri a cui ho contribuito sono ormai fuori mercato. Tuttavia il futuro è ancora da scrivere, in tutti i sensi, ed ignorare la realtà non è mai stata una buona idea. 🙂
      Buon anno a te!

  1. Su twitter trovi anche me, anzi, mi hai già trovato.
    Per gli altri temo che dovrai accontentarti dell’aiuto da parte di qualcun altro.

    E condivido le perplessità sull’enorme giro di soldi quantomai virtuale che gravita attorno a queste realtà, palesemente fuori scala rispetto al vero valore economico-produttivo.
    Pare che l’idea dei soldi che si creano dal nulla sia piuttosto difficile da eliminare.

    • Sui social network la risorsa fondamentale è il tempo e quello non ce l’ho. Per questo spero di trovare qualcuno che se ne occupi per la piattaforma SF.
      Il ripetersi delle speculazioni su aziende come Facebook non mi stupisce. Con tutta questa speculazione e questa incredibile massa di denaro virtuale che circola le bolle si creano con grande facilità. Il brutto è mettere un player come Google sullo stesso piano di Facebook, un totale nonsense.
      Una realtà non industriale, senza brevetti fondamentali in mano, non può valere tutti quei soldi.

Leave a Reply

Fill in your details below or click an icon to log in:

WordPress.com Logo

You are commenting using your WordPress.com account. Log Out /  Change )

Facebook photo

You are commenting using your Facebook account. Log Out /  Change )

Connecting to %s

This site uses Akismet to reduce spam. Learn how your comment data is processed.