And what’s america and little tony che non c’entra nulla ma fa allegria. 🙂
Votato 😉
Grazie mille!
Votato, mettendoci la faccia. 😀
Thanks a lot, pal!
Sono un solitario votante dell’argomento “editoria” 😀
La verità è che avrei voluto la doppia scelta, per segnare anche “Narrativa”, ma dovendo scegliere solo un argomento…ho trovato molto interessante l’articolo “Cari editori guardiamo al futuro”, e l’idea che il blog si occupi di queste cose mi stuzzica parecchio la curiosità 🙂
La scelta multipla era una buona idea ma mi avrebbe incasinato la rilevazione e il conseguente algoritmo di reciprocità casuale che ho preparato.
Votato. Editoria…
Saluti.
Uhm… contemporaneità . Tranquillo, avete indirizzi IP diversi.
Stranissimo. Dopo aver scritto il commento precedente, faccio il refresh e compare il commento di gherardopsicopompo che riporta parola per parola quello che avrei voluto scrivere. gherardopsicopompo mi preoccupa: sarà la mia personalità sdoppiata?
Gherardo… ha la stessa tua iniziale, indizio non da poco. Ammettetelo, voi siete legioni! 🙂
Votato! 🙂
Gracias!
Ho votato… storia!
Historia mundi, sempre maestra e sempre più sconosciuta. Sì, ne vale la pena.
Data la situazione attuale, non parlarne è una vera e propria omissione. Io spero sempre che ne scaturisca un dibattito serio ma vedo che si fa fatica a interloquirne.
A ben pensarci non è facile nessun argomento, compresi quelli professionali che dovremmo conoscere meglio di tutto il resto (ognuno per la sua professione). Proprio per questo sono importanti tutti gli spazi di informazione e/o condivisione, specialmente in periodi come questi dove si stanno facendo grandi cambiamenti in tanti settori.
Ci ho messo la faccia 😀
Sempre con il sorriso, mi raccomando.
Yes Ser 😀
And what’s america and little tony che non c’entra nulla ma fa allegria. 🙂
Votato 😉
Grazie mille!
Votato, mettendoci la faccia. 😀
Thanks a lot, pal!
Sono un solitario votante dell’argomento “editoria” 😀
La verità è che avrei voluto la doppia scelta, per segnare anche “Narrativa”, ma dovendo scegliere solo un argomento…ho trovato molto interessante l’articolo “Cari editori guardiamo al futuro”, e l’idea che il blog si occupi di queste cose mi stuzzica parecchio la curiosità 🙂
La scelta multipla era una buona idea ma mi avrebbe incasinato la rilevazione e il conseguente algoritmo di reciprocità casuale che ho preparato.
Votato. Editoria…
Saluti.
Uhm… contemporaneità . Tranquillo, avete indirizzi IP diversi.
Stranissimo. Dopo aver scritto il commento precedente, faccio il refresh e compare il commento di gherardopsicopompo che riporta parola per parola quello che avrei voluto scrivere. gherardopsicopompo mi preoccupa: sarà la mia personalità sdoppiata?
Gherardo… ha la stessa tua iniziale, indizio non da poco. Ammettetelo, voi siete legioni! 🙂
Votato! 🙂
Gracias!
Ho votato… storia!
Historia mundi, sempre maestra e sempre più sconosciuta. Sì, ne vale la pena.
Ho votato other: “qualsiasi argomento va bene, purché sviluppato (in post) come quelli degli ultimi mesi” 🙂
Come mai il sondaggio?
Perché? Mi serve a capire se quello che penso io delle direzioni di questo blog corrisponde alla volontà dell’inclito pubblico. Per intenderci, non ho intenzione di limitare la mia libertà espressiva. 😉
Votato narrativa!
Vedo un possibile vincitore, se così vogliamo dire. E dire che pensavo di darvi già abbastanza recensioni in pasto.
economia, sicuramente. Perché è una di quelle cose di cui vorrei capire di più ma ormai è tardi per cominciare a imparare. I tuoi commenti, invece, mi aiutano sempre a fare il punto sulla situazione.
Data la situazione attuale, non parlarne è una vera e propria omissione. Io spero sempre che ne scaturisca un dibattito serio ma vedo che si fa fatica a interloquirne.
E’ che non è facile parlare di economia. Ci vogliono delle buone basi di conoscenza per evitare di dire cavolate, non per niente leggo con vivo interesse i tuoi articoli ma spesso me ne sto perché non saprei come intervenire.
Comunque io continuerei a fare un bel “potpurrì” di argomenti, che sono comunque tutti interessanti. 😉
A ben pensarci non è facile nessun argomento, compresi quelli professionali che dovremmo conoscere meglio di tutto il resto (ognuno per la sua professione). Proprio per questo sono importanti tutti gli spazi di informazione e/o condivisione, specialmente in periodi come questi dove si stanno facendo grandi cambiamenti in tanti settori.
Ho messo geopolitica, perché già la fai e la fai bene, quindi perché non continuare su quei binari! 🙂
Ciao,
Gianluca
Preso nota ragazzaccio! Grazie.
Ho messo altro, ma vorrei storia e narrativa e anche geopolitica
Il siore sarà opportunamente servito, non dubiti. 🙂
In realtà tutti, però ho votato economia perché c’è bisogno di analisi lucide.
Diversamente la mia Top 3 sarebbe:
1) Economia
2) Narrativa
3) Geopolitica
Questo si chiama votare col sistema! 🙂
Ah, credo che ti copierò il sondaggio.
Non solo è una cosa intelligente da proporre, ma è anche molto utile 😉
Sarà un piacere, io voto per i maghi nazisti replicanti da Marte.
LOL 😀
Va ben, ho capito. Più Narrativa per tutti, a seguire economia & geopolitica.