James C. Copertino – Taliban Commander

James C. Copertino

Taliban Commander (2011)

Curcio editore

pp. 768

ISBN 978-88-97508-10-6

Link su IBS.it

Link sul sito della Curcio

 

Quarta di copertina (dal sito della Curcio).

I talebani hanno un misterioso piano che coinvolge i servizi di intelligence iraniani e pakistani, entrambi interessati ai segreti di cui un mullah è in possesso e che intende usare in guerra. Il Distaccamento operativo Alpha di Delaram, insieme a un reparto italiano, si lancerà in un’operazione speciale, densa di imprevisti e battaglie tra mercenari e guerriglieri. Una minaccia incombe in questa lotta tra spie e ha un nome in codice: Jibril.

Recensione flash.

La guerra infinita in Afghanistan e tutti gli spettri del suo passato, ogni cosa contribuisce a una storia ad altissima intensità, condotta con polso fermo da uno scrittore prolifico come pochi.

Voto: 07,50 / 10,00.

Recensione.

L’Afghanistan e tutte le sue trame, le sue fazioni e i suoi tranelli fa da sfondo e da attore non protagonista in questo romanzo di Copertino che riporta alla nostra attenzione di lettori personaggi già apparsi in altri suoi lavori, impegnati questa volta in una trama sospesa tra il crudo realismo e le “storie di guerra” del recente passato afghano. Quando si sceglie di raccontare storie vicine all’attualità o al recente passato si corrono due seri rischi; il primo è quello di risultate caricaturali nel voler simulare una cronaca, il secondo è quello di non essere credibili per scarsa preparazione sullo scenario scelto.

Dal voto avrete sicuramente intuito che l’autore ha ben gestito entrambi i rischi, consegnando al lettore un Afghanistan vicinissimo alla realtà e narrando episodi che hanno spesso avuto un corrispettivo reale durante gli ultimi anni. Diventa così più facile immedesimarsi nei protagonisti e godere appieno dell’atmosfera avventurosa che costituisce la spina dorsale di un romanzo action-thriller. Ad aggiungere ulteriore sapore alla trama due elementi di rilievo; il primo è dato dalla presenza di un reparto italiano davvero speciale e il secondo dal concretizzarsi di una delle peggiori minacce possibili, eredità dell’invasione sovietica del 1979.

Come tradizione in questo tipo di narrativa il ritmo è elevatissimo, al punto da spingere uomini e mezzi di ambo le parti al limite estremo. Ne scaturiscono diverse sequenze ad altissima tensione, giocate sia sulla spettacolarità che sui cliffhanger, il tutto a generare un crescendo che spinge ad affrettare la lettura per poter scoprire il finale. Qui sta anche la parte più a rischio del romanzo; riuscire a mantenere la sospensione dell’incredulità anche nei lettori più “bullonari” non è mai semplice e in qualche caso i più smaliziati possono scorgere delle forzature che fanno riemergere improvvisamente dall’esperienza della lettura. Sono piccole imperfezioni, decisamente secondarie rispetto all’intero impianto narrativo ma vanno comunque segnalate.

Data la scelta di utilizzare uno pseudonimo da parte dell’autore non posso come di consueto proporvi una sua immagine o segnalarvi un suo sito / blog sulla Rete. In compenso posso dirvi che potete trovare l’autore su Facebook, scoprirete una persona interessante. L’ultima nota riguarda il prezzo di copertina, francamente alto anche se in linea con altre release della stessa casa editrice e più in generale del mercato per le edizioni hard cover. Speriamo che un buon successo di vendita spinga in direzione di una successiva edizione economica.

8 thoughts on “James C. Copertino – Taliban Commander

    • Curcio in passato aveva una pubblicazione da edicola che coniugava buone proposte, a volte in due volumi, con prezzi interessanti. L’hard cover francamente è poco abbordabile, come del resto fanno le altre case editrici. Ormai Mondadori parte da 25 euro per le prime edizioni.

  1. I prezzi erano alti perché poi con le promozioni nelle loro, o altre, catene i prezzi scendevano al giusto valore.
    Grazie alla legge sugli sconti max al 25%, purtroppo ci rimettono i lettori

    • Sulla vicenda degli sconti abbiamo avuto un perfetto esempio di quanto sia deteriore il lobbismo, dentro e fuori l’Italia. Hanno cercato di emarginare Amazon dal mercato, il che già fa capire il livello di provincialismo dell’azione e poi, non contenti, hanno partorito questa normativa sugli sconti che è quanto di più deteriore potessero inventarsi. Risultato? Amazon fa quello che gli pare e i piccoli librai, il vero fulcro della qualità, stanno sparendo.

  2. Grazie per la recensione, graditissima come sempre. Per amor di umana correttezza nei confronti di chi dovrebbe sborsare 22 euro eventualmente scontati del 15/25% preciso che le pagine dell’edizione stampata sono “solo” 607. Il 768 riportato anche sul sito della Curcio è riferito alle pagine della corposa edizione paperback da edicola che doveva uscire nel 2009 ma che non uscì, per lasciare il posto a quella da libreria di oggi. A tre anni di distanza comunque, la storia mi sembra ancora fresca e anzi alcune delle cose che possono sembrare riferimenti all’attualità più o meno recente, in alcuni casi dell’ultim’ora, erano in realtà delle previsioni che si sono puntualmente verificate. Quella su cui si fonda la trama principale, è il fatto che in pakistan qualcuno abbia deciso di svendere comandanti taliban al saldo, uno in particolare. Altre previsioni sono sincronicamente fortuite, come gli esperimenti sull’IGE dei russi, di cui ho trovato riscontro solo dopo averli immaginati. E qui mi fermo. Ma c’e’ molto altro e anche di più, per quelli a cui piace leggere tra le righe.
    A fronte di questo dico anche che il romanzo è leggermente diverso dalla prima versione del 2009 sia per ovvi motivi di aggiornamento spazio/temporale, sia perché in due anni effettivamente possono cambiare un miliardo di cose…

    • Sempre un piacere ospitare precisazioni e preziosi “dietro le quinte” di un bel romanzo. A volte le vicende editoriali e i tempi tecnici fanno brutti scherzi e non è facile farlo capire al pubblico.

Leave a Reply

Fill in your details below or click an icon to log in:

WordPress.com Logo

You are commenting using your WordPress.com account. Log Out /  Change )

Twitter picture

You are commenting using your Twitter account. Log Out /  Change )

Facebook photo

You are commenting using your Facebook account. Log Out /  Change )

Connecting to %s

This site uses Akismet to reduce spam. Learn how your comment data is processed.