Top 5: i libri che vorrei leggere

Una piccola avvertenza: nessuno dei libri presenti nella top 5 esiste, almeno per quello che ne so io al momento. Nel senso che non solo non sono reperibili, ma che non sono mai stati scritti. Mi piace pensare di star pescando nel mare quantico delle infinite possibilità e che qualcuno, da qualche parte, li stia davvero scrivendo. Se pensate che qualche libro recente rientri in quanto descritto nella top 5, per favore fatemelo sapere.

Quinto posto:

una biografia ben documentata, scritta con il necessario distacco e non agiografica, di Edward Teller.

Quarto posto:

un saggio serio sulla fine del colonialismo europeo in Africa, qualcosa che copra dagli anni ’50 agli anni ’70.

Terzo posto:

un saggio serio sulla fine del colonialismo europeo in Asia, periodo però compreso tra il 1900 e il 1970.

Secondo posto:

un solido romanzo ucronico, magari ambientato in Sud America.

Primo posto:

un solidissimo romanzo SF, sottogenere hard SF, pesantemente contaminato dal noir.

Lo so, è una specie di wishlist. Ma perché non sognare?

 

14 thoughts on “Top 5: i libri che vorrei leggere

  1. Sulla saggistica salto, che non ho nulla da proporre.
    Però, riguardo il primo e il secondo della tua top five:

    un solidissimo romanzo SF, sottogenere hard SF, pesantemente contaminato dal noir.
    Non conosco molti romanzi che rispondano a queste caratteristiche, però uno abbastanza buono c’è: Quarantine di Greg Egan (in italiano La Terra moltiplicata), da leggere però a tuo rischio e pericolo che non è il miglior Egan in circolazione. Qui puoi trovare quel che scrivevo a fine lettura.

    un solido romanzo ucronico, magari ambientato in Sud America.
    Di romanzo ucronici ce ne sono un tanto al chilo. A me è piaciuto davvero un sacco la trilogia arabesca di Jon Courtenay Grimwood che però non è ambientata in sudamerica.
    BTW se ti interessa un romanzo di solida fantascienza con sfumature ucroniche. ambientato in quelle lande non posso che consigliarti Brasyl, di Ian McDonald. Davvero davvero meraviglioso.

    • Conosco “Quarantine” e lo trovo solido fino a un certo punto anche se lo considero sopra il livello medio del mercato di parecchio. Di Egan leggerei anche la lista della spesa… conosco anche “Brasyl” e devo dirti che non mi ha entusiasmato, anche in questo caso parliamo di cose di livello ma mi ha lasciato un po’ di amaro in bocca.
      Grazie mille per i consigli, fa davvero piacere scambiarsi informazioni su queste basi.

      • Conosco “Quarantine” e lo trovo solido fino a un certo punto
        Fino a che punto? Non è una domanda oziosa: credo che il limite di quello che riusciamo a considerare credibile in un romanzo di hard sf sia molto personale. Gli autori che riescono a mantenersi in equilibrio sul filo sottile che serara credibile da vero son quelli da tenere d’occhio (sempre che sappiano pure scrivere, ovvio…).

        [mode fanboy on]
        Noooooo! Brasyl ti ha lasciato l’amaro in bocca ?! Ohibò! E perché mai?
        [mode fanboy off]

        No, sul serio, cos’è che non t’ha convinto nel romanzo di McDonald?

        • Per “Quarantine” il mio rilievo sulla solidità verte su come viene portata avanti la trama e non sulle premesse semi-reali dal punto di vista scientifico. Egan è eccellente dal punto di vista tecnico. Nel romanzo, specialmente negli ultimi capitoli, ho avuto l’impressione che si tirasse via, il che rende più fragile l’edificio narrativo. Non saprei dire se sia una questione di editing o una scelta dell’autore.

          Per McDonald il mio parere è dato dalle scelte di sviluppo della trama. Nessun problema per come scrive o per le cose che riesce inventare, davanti alle quali rimango sempre a bocca aperta. Come autore è di grande livello, uno dei pochi che riesce sempre a fare un lavoro di prim’ordine. L’amaro mi deriva dalla parte dedicata alla scena mediatica, a come viene descritto il Brasile di riflesso ai media.

Leave a Reply

Fill in your details below or click an icon to log in:

WordPress.com Logo

You are commenting using your WordPress.com account. Log Out /  Change )

Facebook photo

You are commenting using your Facebook account. Log Out /  Change )

Connecting to %s

This site uses Akismet to reduce spam. Learn how your comment data is processed.