L’Italia e il Gender Gap Report 2012

Tra i tantissimi indicatori che vengono elaborati ogni anno da una pletora di enti ho scelto di mettere in evidenza una sintesi di quelli relativi alla condizione delle donne. Mi riferisco a quanto inserito dal World Economic Forum nel suo “Gender Gap Report 2012”.

wef

E’ un documento abbastanza complesso e suggerisco chi sia interessato a questo genere di cose di scaricarlo per leggerlo con tutta calma. Al di là dei dati statistici di cui parleremo in questo post ci sono notizie utili e qualche sorpresa per chi è abituato a ragionare per preconcetti.

La sintesi che ho scelto di utilizzare in questa sede è quella di evidenziare la posizione italiana nelle tabelle statistiche. Ci sono dati estremamente negativi, che ci collocano in un’area scarsamente progredita da questo punto di vista, e altri più in linea con le aree migliori di questo mondo. Per dare una chiave di lettura ho scelto di riportare i dati del Regno Unito, della Germania e della Francia insieme ai nostri (sempre per il concetto che dobbiamo misurarci con i paesi trainanti dell’Europa).

Partecipazione nella forza lavoro.

Dato 100 il numero delle persone in età da lavoro, si riporta la percentuale di chi effettivamente lavora.

Prima posizione: Burundi – Donne 92, Uomini 88, rapporto donne/uomini 1.04

Francia – Donne 65, Uomini 75, rapporto donne/uomini 0.87 (37esima posizione)

Germania – Donne 71, Uomini 82, rapporto donne/uomini 0.87 (39esima posizione)

Regno Unito – Donne 69, Uomini 82, rapporto donne/uomini 0.84 (46esima posizione)

Italia – Donne 52, Uomini 74, rapporto donne/uomini 0.70 (87esima posizione)

Ultima posizione: Pakistan – Donne 22, Uomini 88, rapporto donne/uomini 0.26 (134esima posizione)

Parità di salario.

Rapporto tra quanto pagato a donne e uomini a parità di mansione. Uno indica una differenza molto significativa, sette la piena parità.

Prima posizione: Egitto – indicatore 5.76, rapporto donne/uomini 0.82

Regno Unito – indicatore 4.73, rapporto donne/uomini 0.68 (57esima posizione)

Germania – indicatore 4.34, rapporto donne/uomini 0.62 (90esima posizione)

Italia – indicatore 3.43, rapporto donne/uomini 0.49 (126esima posizione)

Francia – indicatore 3.03, rapporto donne/uomini 0.43 (129esima e ultima posizione)

Legislatori, funzionari e manager.

Dato 100 il numero di persone che ricoprono queste cariche, si riporta la percentuale riferita ai sessi.

Prima posizione: Giamaica – Donne 59, Uomini 41, rapporto donne/uomini 1.44

Francia – Donne 39, Uomini 61, rapporto donne/uomini 0.63 (20esima posizione)

Germania – Donne 38, Uomini 62, rapporto donne/uomini 0.61 (23esima posizione)

Regno Unito – Donne 35, Uomini 65, rapporto donne/uomini 0.53 (36esima posizione)

Italia – Donne 33, Uomini 67, rapporto donne/uomini 0.50 (40esima posizione)

Ultima posizione: Yemen, Donne 2, Uomini 98, rapporto donne/uomini 0.02 (113esima posizione)

Lavoratori qualificati (professionisti e tecnici)

Dato 100 il numero di persone che ricoprono queste cariche, si riporta la percentuale riferita ai sessi.

Prima posizione: Estonia – Donne 68, Uomini 32, rapporto donne/uomini 2.15

Germania – Donne 50, Uomini 50, rapporto donne/uomini 1.00 (58esima posizione)

Francia – Donne 49, Uomini 51, rapporto donne/uomini 0.97 (63esima posizione)

Regno Unito – Donne 47, Uomini 53, rapporto donne/uomini 0.90 (70esima posizione)

Italia – Donne 47, Uomini 53, rapporto donne/uomini 0.89 (72esima posizione)

Ultima posizione: Isole Fiji – Donne 9, Uomini 91, rapporto donne/uomini 0.10 (111esima posizione)

Donne nei Parlamenti

Dato 100 il numero di persone che ricoprono queste cariche, si riporta la percentuale riferita ai sessi.

Prima posizione: Cuba – Donne 45, Uomini 55, rapporto donne/uomini 0.82

Germania – Donne 33, Uomini 67, rapporto donne/uomini 0.49 (18esima posizione)

Regno Unito – Donne 22, Uomini 78, rapporto donne/uomini 0.29 (51esima posizione)

Italia – Donne 22, Uomini 78, rapporto donne/uomini 0.28 (55esima posizione)

Francia – Donne 19, Uomini 81, rapporto donne/uomini 0.23 (69esima posizione)

Ultima posizione: Arabia Saudita – Donne 0, Uomini 100, rapporto donne/uomini 0.00 (131esima posizione)

Donne ministro

Dato 100 il numero di persone che ricoprono queste cariche, si riporta la percentuale riferita ai sessi.

Prima posizione: Norvegia, Donne 53, Uomini 47, rapporto donne/uomini 1.11

Germania – Donne 33, Uomini 67, rapporto donne/uomini 0.50 (17esima posizione)

Francia – Donne 21, Uomini 79, rapporto donne/uomini 0.26 (47esima posizione)

Italia – Donne 17, Uomini 83, rapporto donne/uomini 0.20 (61esima posizione)

Regno Unito – Donne 17, Uomini 83, rapporto donne/uomini 0.20 (61esima posizione)

Ultima posizione: Ucraina – Donne 0, Uomini 100, rapporto donne/uomini 0.00 (125esima posizione)

Anni con una donna a capo dello Stato (riferito agli ultimi 50 anni)

Prima posizione: Irlanda – Donne 21, Uomini 29, rapporto donne/uomini 0.71

Regno Unito – Donne 12, Uomini 38, rapporto donne/uomini 0.30 (ottava posizione)

Germania – Donne 7, Uomini 43, rapporto donne/uomini 0.17 (12esima posizione)

Francia – Donne 1, Uomini 49, rapporto donne/uomini 0.02 (43esima posizione)

Italia – Donne 0, Uomini 50, rapporto donne/uomini 0.00 (58esima posizione)

Ultima posizione: moltissimi paesi, tra cui il nostro. Solo 46 nazioni hanno un rating positivo.

Potrebbe essere superfluo trarre conclusioni, forse è anche impietoso. Ma va comunque aggiunto che il sistema italiano si fonda in gran parte su un welfare parallelo che è garantito per la stragrande maggioranza da donne. Inoltre va tenuto presente come la piaga del lavoro nero riguardi principalmente le donne e la sequenza nerissima dei crimini violenti ai loro danni che sembra non conoscere fine.

C’è quindi molta, moltissima strada da fare.

Leave a Reply

Fill in your details below or click an icon to log in:

WordPress.com Logo

You are commenting using your WordPress.com account. Log Out /  Change )

Twitter picture

You are commenting using your Twitter account. Log Out /  Change )

Facebook photo

You are commenting using your Facebook account. Log Out /  Change )

Connecting to %s

This site uses Akismet to reduce spam. Learn how your comment data is processed.