Tri-lateral stand-off / understanding italian politics

There is an old say, “when it comes to tragedy, in Italy always surfaces a prank“. Maybe it’s the better way to look at the actual condition of my country, a place where nothing is simple. We’re in the deepest economic crisis ever, unemployment levels are getting higher every day and the national government is nothing but a hostage in the hands of two parties that hate each other. Basically they have to do a lot but they don’t really know what’s needed to solve this crisis and for almost everything there’s a mined field of crisscrossed political vetoes.

You see, it’s a stand-off. With three players on the field, each with a weak spot and a loaded gun in each hand. For the PdL, the party owned by Mr. Berlusconi, the weak spot is then leader himself  who’s on the edge of a number of legal issues that could wipe him out of the scene. Mr. Berlusconi is also the owner of a number of media companies, some in TV business. Using a TV frequency in Italy is possible under a public agreement (a form of concession) and for our laws who hold such a concession cannot be elected. So this center-right party is quite nervous about the destiny of his leader/owner and every other day menace to step down from the national government. They fear that PD and M5S, who hold a majority in both houses of the Parliament if they got an agreement, could boost an impeachment against Mr. Berlusconi.

Again, it’s a stand-off. The PD set up a new law, still to  be proposed in the Parliament, that force every party in the public arena to be legally constituted as legal subjects. That will put out of competition the M5S, whose leader Mr. Grillo already promised to stand out from the next round of general election if this law is approved. That will probably cause a national unrest, that’s what Mr. Grillo is saying. M5S got itself a lot of consensus channeling public outrage about politicians and the economy problems, so there’s a real choice to have riots if this “movement” will be put out of competition.

There’s a different level of stand-off, the one inside the PD. With the pact concluded with PdL, seen as unholy by the a vast majority of its supporters, the inner war inside this party is going on full rage. Old timers against young Turks, former members of the leftist part against the one from the catholic-oriented wing, local bosses that try to get more influence and small-time sharks that are in frenzy for all this political blood.

So everybody is screaming about this things and nobody is doing what’s needed to save my country. Once again, it’s prank time.

Italian politics 2013 – Meet Mr. Grillo and M5S

They start a new party from scratch in 2009 and now they are the first party in the lower house of the Italian Parliament (and they got the third group for size at the Senate). Time to try to understand what means for Italy and for Europe the rise of “Movimento 5 Stelle” (M5S) and what they could do in the near future.

The story so far.

Mr. Giuseppe “Beppe” Grillo and Mr. Roberto Casaleggio are the prominent characters in this political “movement”. Both of them refuse to use traditional words like “party” for M5S, another way to remark any difference from all the other political subjects of the country. M5S starts from the meet-up groups, small aggregations of people who set up Net-based panels to discuss about political and environmental matters in 2009. The main goal was to  influence on local realities such as town administrations and/or how to debate about an array of different issues like green energy, pollution, use of public resources and so on. The meet-up groups find both a way to coordinate their actions and a powerful media amplificator in the blog of Mr. Grillo, one of the most visited and most followed blogs in the world. With the decisive actions of Mr. Casaleggio, who acts as a spin-doctor with his own firm, the initial stage of meet-up groups gave way to a more articulate subject, widely diffused thru Italy and more effective when it comes to politics. Between 2009 and 2012 the M5S evolved, gaining more and more consensus and winning seats at a number of local elections. Basically they are against traditional parties and refuse to be addressed as one; there is no common ideology, the main coordinates to understand them are ecology and distrust for the traditional pillars of power (banks, industry, lobbies, the Holy See, the EU). As of 2013 they become the main actor in the national politics.

Beppe Grillo

Beppe Grillo

The shadows inside M5S.

M5S lacks the basic structures of a party, there is almost no hierarchy at all. The main idea is that the instruments available thru the Web are more than enough to coordinate their efforts and to act as a platform to discuss the various matters that comes to attention. The  weight of Mr. Grillo is far more heavy than usual for a party chief and the role of Mr. Casaleggio, especially when it comes to decide some strategy, is not that clear ti the public. So we got a number of issues about internal democracy of M5S, due to people who’s been expelled from the ranks without any real choice to discuss with the founder (Mr. Grillo) or to appeal for their reasons with all the others. Rules of the house are not that clear too, often some member of the movement will find him/herself under the fire without warning. Another dark cloud comes into view when you approach some of the members of M5S in the social network arena; sometimes they plainly refuse to debate or argument the issues in a way that recalls the attitude of a religious group. It’s not clear how they use money too but it’s to be reminded that they use no public money at all (M5S is against all public measures to finance political parties).

Roberto Casaleggio

Roberto Casaleggio

Aftermath of general elections in 2013.

Without an absolute majority for any party or coalition in the Senate, the political weight of M5S is enormous. In the lower house there’s an absolute majority in the hands of “Partito Democratico” (PD) and its allies, a center-left coalition, that have the relative majority in the Senate. M5S is the most voted party in the lower house (see note below) so it’s quite clear that an alliance between PD and M5S will give a strong majority for the new government. The problem is in the attitude of M5S; they build up their consensus on the base of being different from any other party and more than often Mr. Grillo is quite dashing about the leader of Pd, Mr. Pierluigi Bersani. The role of Mr. Grillo is very peculiar; he’s not been elected, he got no official mandate to conduct any political give-and-take, he already stated in the previous months that he doesn’t want any public appointment at all. So, who’s in charge? A couple of weeks from now we will have the new Parliament in charge, every group got to name its speakers, presidents of Senate and the Lower House have to be elected and every party will have private talks with the president of the Republic, Mr. Giorgio Napolitano, about the perspectives of the next government. This two weeks are all the time that’s left to M5S to decide about the future and to every other party to understand if they want to try to build up another alliance for support the government to come.

My two eurocents about the future.

M5S and PD could gave birth to a short-term alliance, a year or so, in order to get some common goal and to put on the right path Italy for a while. That means political reforms, a new law about election rules, about a dozen of new laws and the keeping of run-of-the-mill matters.  In March is due the start of the new Parliament and between April and May the election of the new President of the Republic. There is no real alternative to this strange partnership, the whole concept of a big coalition between center-right and center-left is nothing short of a political suicide for the PD. Mr. Grillo will continue to brag about everything thru his blog and in the media, the financial advisors will learn to discriminate between his words and the actions of the government.

Note.

In Italy we have two different ballots to cast for national elections; any voter above 25 years of age could cast his/her vote for Senate and Lower House, under that age he/she can vote only for the Lower House. 

Text under copyright – all rights reserved.

Follow me on Twitter! Right here.

Italian politics 2013 – the progressive alliance

After the results of the 2013 general elections it’s high time for the main party of the center-left field, “Partito Democratico” (PD) to grow stronger and to complete a generational change in its top levels. From now on Mr. Pierluigi Bersani, current party leader, will have to face the day-by-day challenges of the new national government. A number of high level and/or key assignments in the same government will be assigned to other prominent figures of the party and that gives way to a positive phase of rejuvenation inside PD. The key for the future is in a word: social democracy. The main challenge for PD is to become a modern social democratic party, an open reality where more leftist parties like “Sinistra Ecologia Libertà” (SEL) can easily connect and cooperate, a political subject ready to left behind all the legacies from the 20th century.

Pierluigi Bersani

Pierluigi Bersani

These will be hard years for Italy, a five-year term where center-left is once again called to reform and modernize the country in order to join the top European countries (such as Germany and France) in the effort to end the economic crisis and to help the EU to grow stronger again. From 2008 italian population is forced to face a growing inflation, a higher level of unemployment, plus a general uncertainty at all levels for the aggravation of the worst problems (tax elision, tax evasion, organized crime cartels, infrastructures, school levels, public welfare). It’s like to be caught between a rock and a hard place being at the helm of a country like Italy today, where every possible effort is to be inscribed in a figure given by an enormous national debt and the agreements done with EU authorities. There will be a huge political price to pay.

Nichi Vendola

Nichi Vendola

For parties like SEL it will be even harder to get an acceptable give-and-take between ideology and the hard reality of today. In order to face the pressure from the Holy See (not open at all on civil liberties) and the need for social issues (i.e. more money for welfare and public schools), SEL will have to connect strongly with the PD and accept all the criticism from the left-wing parties, a confused array of micro realities that are always in the need of screaming blue murder for every new law approved and/or for every voice in the national budget connected to Defense or Police forces. If SEL could work its way thru the national government in order to promote some of its program it will be a great victory for its leader, Nichi Vendola, and a good bet for the future of the party. Not an easy task, there will be far less money to be invested than before and every euro got to be used properly.

A little role is to played by “Centro Democratico” (CD) and by “Partito Socialista Italiano” (PSI); two small parties, with little electoral base, who needs to be visible to continue their existence. Bruno Tabacci (CD) and Riccardo Nencini (PSI) are seasoned veterans of the political game and they could be very useful to attract in the parliamentary groups defectors from other parties (that happens more than often in Italy).  their diplomatic work will be useful too in the next few weeks, when it will come to elect the new president of the Republic.

Text under copyright – all rights reserved.

Follow me on Twitter! Right here.

Il paradosso Solimano

In questi giorni (22-23 gennaio) in quel di Livorno abbiamo assistito a una vicenda paradossale, che mostra meglio di ogni altra cosa le difficoltà estreme che ha la politica italiana di fare i conti con il passato e con le legittime istanze della popolazione.

Il punto di partenza è la decisione dell’attuale sindaco di Livorno (Alessandro Cosimi, PD, secondo mandato) di nominare come assessore nella sua giunta Marco Solimano (delega alla casa e al sociale). La giunta è da tempo in crisi e il PD conserva la maggioranza per un seggio (due se votasse il Sindaco), quindi la nomina di un nuovo assessore solleva più attenzione del solito.

Il problema nasce dal candidato. Marco Solimano ha un passato ingombrante. Ex membro di Prima Linea, ha alle spalle una condanna definitiva a 22 anni per “concorso morale e partecipazione all’organizzazione criminale” per i fatti legati a un tentativo di evasione dal carcere fiorentino delle Murate, nel corso del quale fu ucciso un agente di Polizia, Fausto Dionisi.

L’iter ricorda molto quello dell’elezione di Sergio D’Elia, anche’egli ex membro di Prima Linea, nel Parlamento tra le file dei Radicali (nel 2006, liste della “Rosa nel pugno”). Anche D’Elia fu condannato nello stesso processo, scontando un totale di dodici anni.

Da allora sono successe molte cose. Tra le altre va ricordato il lavoro di Solimano nelle carceri, la presidenza dell’ARCI livornese per tredici anni e i mandati come consigliere comunale, sempre a Livorno, in quota prima DS e poi PD. Nel 2010 il già citato Sindaco lo aveva nominato garante dei detenuti. Tutto questo senza aver registrato alcun tipo di protesta dalle direzioni regionali e nazionali prima dei DS e poi del PD.

Ora che ci si avvicina alla scadenza delle elezioni politiche nazionali e la questione della “presentabilità” dei candidati occupa tanto spazio sui media ecco arrivare il distinguo dalla direzione regionale del PD che in pratica sconfessa le scelte del PD livornese. Il Sindaco Cosimi fa marcia indietro, d’accordo con Solimano. Pare ci saranno chiarimenti in sede di consiglio comunale, dichiarazioni e pronunciamenti da parte dei protagonisti di questa vicenda.

Il passato di Marco Solimano esisteva anche prima di questa vicenda. Così come c’erano le proteste delle associazioni dei parenti delle vittime del terrorismo contro incarichi pubblici assegnati agli ex terroristi e ai vari ex affiliati. Così come, sul territorio livornese e in Toscana, c’è una continuità notevole di incarichi e di persone dai DS al PD.

Va detto che dopo la condanna Solimano si è speso molto per il sociale nell’area livornese e non solo. Portando in dote risultati non certo disprezzabili in un’area decisamente problematica.

Da tutto questo, una serie di domande. So bene che non riceverò risposte, ma ne vale comunque la pena.

Come mai il signor Solimano ha potuto essere eletto presidente dell’ARCI livornese senza che l’associazione  e il partito di riferimento (prima i DS e poi il PD) tenessero conto del suo passato?

Come mai il signor Solimano ha potuto essere eletto per due mandati come consigliere comunale senza che il partito (prima i DS e poi il PD) tenesse conto del suo passato?

Come mai il signor Solimano ha potuto essere nominato garante dei detenuti senza che il Sindaco Cosimi tenesse conto del suo passato?

Come mai il signor Solimano è stato preso in considerazione per la carica di assessore senza che il Sindaco Cosimi tenesse conto del suo passato?

Più in generale, dov’è il punto di discontinuità tra il PD livornese e quello toscano? Non hanno lo stesso statuto, le stesse regole, i rappresentanti del territorio livornese non siedono negli organi regionali?

Infine, dove si situa per il PD livornese il concetto di “opportunità politica”? Nella direzione del PD nazionale? Nella direzione del PD toscano? O esiste una strada autonoma, locale, dove lo statuto del partito e i suoi regolamenti possono essere derogati?

Infine, una parola di chiarezza in modo da ribadire cosa ne penso sull’argomento. Non ho problemi in particolare con Solimano o con chiunque altro si trovi in situazioni simili. Chi è stato condannato e ha saldato i suoi conti con lo Stato ha pieno diritto a riabilitarsi, ad essere attivo nel sociale, a fare del suo meglio in campo economico eccetera.

La linea da non oltrepassare per me arriva con il passaggio dall’elettorato attivo a quello passivo. A chi è stato condannato in via definitiva, non importa per cosa e per quanto tempo (o per quali ammende) non deve essere consentito di presentarsi per delle cariche pubbliche. E’ una questione di coerenza e di buon senso. Se impediamo ai pregiudicati di presentarsi per i concorsi pubblici è assurdo pensare di ritrovarceli nei ranghi della classe dirigente, le ultime legislature ci hanno fornito esempi chiarissimi in tal senso.

Link a repubblica.it per gli articoli sull’argomento:

Polemica sulla giunta di Livorno

Solimano  non sarà assessore

Le dichiarazioni di Solimano

Un passo dopo le primarie

La vicenda delle primarie del centro sinistra di quest’anno si presta a molte interpretazioni, al di là di quello che scopriremo essere il risultato finale del ballottaggio di domenica prossima. Ci sono più fattori da tenere in considerazione, sia per quanto riguarda l’immediato che per gli scenari che si configurano per l’anno prossimo. In pratica non vanno a scontrarsi solo due modi diversi di intendere la politica ma anche modalità diverse di progettare il futuro del PD e, per suo tramite, del centro sinistra.

Pierluigi Bersani ha spiegato la settimana scorsa che non intende ricandidarsi come segretario del PD al prossimo congresso. Probabilmente perché intende scindere il suo prossimo, auspicato, ruolo come presidente del consiglio rispetto alla sua attuale funzione di segretario di un partito. Questo comporta due conseguenze: la prima è che si sono aperti i giochi per la sua successione, la seconda è che il prossimo segretario (uso il genere maschile per comodità, non perché auspichi l’esclusione di candidate) dovrà confrontarsi con un PD e un centro sinistra di governo, con l’obbligo di tenere il fronte con la CGIL.

La successione di Bersani avverrà in un quadro inedito. Gran parte della vecchia guardia si è tirata fuori dalle prossime elezioni (Fassino, Veltroni, D’Alema, Melandri), altri sono troppo marginali per poter concorrere (da Marini a Scalfarotto, passando per Fioroni e Ichino), altri papabili sono meno credibili di qualche anno fa (Bindi, Letta) o sono comunque in lista per essere cooptati in un governo di centro sinistra (Fassina, Marino). A un osservatore esterno come posso essere io questa sembra essere una situazione propizia per una mossa efficace da parte di Matteo Renzi.

Il congresso verrà tenuto nel 2013, con ogni probabilità dopo le elezioni politiche di marzo/aprile. Dopo lo sforzo della campagna elettorale, che fin da ora si intuisce piuttosto dura, non sarà una cosa da poco gestire anche la stagione congressuale. Se come sembra probabile Renzi perderà le primarie e rimarrà fuori dalle cariche governative e/o dalle candidature al Parlamento sembra logico presumere che la mobilitazione che ha sostenuto il sindaco di Firenze in questa campagna possa trovare una buona efficacia anche all’interno del PD per il congresso. Da segretario durante un’esperienza di governo del centro sinistra Renzi si troverebbe in una posizione tale da essere condizionante per l’intera legislatura.

Visto che larga parte della dirigenza del PD non vede assolutamente di buon occhio uno scenario come questo con ogni probabilità cercheranno di cooptare Renzi in Parlamento; è verosimile che gli venga proposto in un’ottica di gruppo, del tipo: se vieni a Roma ti facciamo portare un gruppetto dei tuoi, altrimenti si fa tabula rasa sia a Roma che nelle regioni. Piazzare Renzi a Roma comporterebbe fargli anche lasciare la carica di sindaco, chiedere a Manciulli (potente segretario del PD toscano) di trovare una valida alternativa per stroncarne il ruolo locale. Una volta a Roma il potenziale mediatico di Renzi finirebbe per essere annacquato dalle vicende nazionali, il che consentirebbe di metterlo a margine del partito.

Dal canto suo Renzi sa benissimo che in queste primarie si è giocato molto del suo futuro. E’ diventato un personaggio mediatico, ha acquisito un ruolo che prima non aveva, si è messo in mostra come soggetto che esce dai confini del PD e del centro sinistra per attirare su di sé una parte rilevante dei tanti scontenti che sono stati irrimediabilmente delusi dai partiti in questi anni. E’ un capitale notevole, frutto di un investimento altrettanto importante, ma non ha una durata indefinita. Se non vuole diventare una macchietta e finire nel dimenticatoio, Renzi deve pensare alla prossima mossa.

Firenze gli va stretta, questo si sa. La regione Toscana fino a quando l’attuale governatore Ernesto Rossi non vorrà fare un passo indietro o andare a Roma non è facilmente contendibile. Comunque sia anche una regione importante non è un palcoscenico nazionale. Andare in Parlamento da semplice deputato rischia di essere un vicolo cieco e nel governo non avrebbe grandi sbocchi, non con Bersani presidente del consiglio. Uno strapuntino da sottosegretario per lui sarebbe un ruolo troppo dimesso. Questo lascia due possibilità, entrambe di spessore. La prima è contendere il posto di segretario del PD all’attuale dirigenza, con grosse possibilità di farcela. La seconda, già suggerita dai media, è quella di mettersi in proprio e fondare un altro partito con tutti i rischi del caso (vedi l’API di Rutelli o FLI di Fini, cose che contano pochissimo). Avendo alle spalle ampi mezzi finanziari e un ottimo rapporto con i media Renzi può scegliere ma dovrà farlo in tempi stretti, al massimo entro i primi mesi del 2013.

Ancora una settimana

Concluso ieri il primo delle primarie del centro sinistra si possono fare alcune riflessioni, tanto per fissare alcuni punti fermi per i mesi a venire.

Per prima cosa, è stato un salutare esercizio di democrazia e di partecipazione. Proprio per questo ha dato fastidio a chi le primarie le annuncia ma probabilmente non le farà (il Popolo delle Libertà) e a chi non ha nessuna intenzione di procedere ad alcun tipo di conta (Movimento a Cinque Stelle).

Secondo, per quanto siano perfettibili come burocrazia e organizzazione le primarie hanno funzionato e probabilmente andranno bene anche per il turno successivo. Da rilevare che è la prima volta che si tiene un ballottaggio, il che se da un lato mette a rischio la vittoria di Bersani dall’altro assicura un’altra settimana di copertura multimediale enorme per il centro sinistra.

Terzo, chi ha perso per ora si sta comportando in maniera adeguata. Tabacci e la Puppato hanno mostrato la consueta dignità (che bella cosa, da parte di entrambi), Vendola sta limitando le lamentele e non si sta avventurando in narrazioni eterne sull’argomento. Tra tutti balla il 18% dei voti circa, ammesso che i rispettivi supporter si rechino alle urne per il ballottaggio.

Quarto, è evidente che almeno i sostenitori del centro sinistra hanno una gran voglia di votare. Alla faccia di Mario Monti, della Commissione Europea e degli speculatori. La stagione tecnica, almeno come respiro politico, è ampiamente finita. Spero, davvero spero, che a Bersani o a Renzi l’idea sia entrata in testa. Mettersi a caldeggiare ingressi di ministri tecnici questa settimana sarebbe veramente un boomerang.

Quinto e ultimo, la copertura mediatica è davvero buffa. Chiamare a commentare chi non ha nulla a che fare con il centro sinistra o chi osteggia per principio il concetto di primarie ha un che di surreale, per non dire di peggio. La mossa vincente sarebbe stata dare spazio alla gente comune, a chi è stato in fila per poter votare (pagando per farlo). I vari direttori di testata, editorialisti e politici di vari schieramenti non avevano molto di intelligente da dire.

E ora aspettiamo. Di poter chiudere il discorso domenica prossima e di passare questa settimana a sentire se i candidati hanno finalmente voglia di dirci come faranno quello che è compreso nei loro programmi.

Renzi non mi convince

La campagna per le primarie del centro sinistra si sta trascinando sui media più che sul territorio, lasciando un’impressione generale di discorso incentrato solo sui candidati in pieno stile berlusconiano. Cosa pensino Bersani, Renzi, Puppato, Tabacci e Vendola su un qualsiasi tema è rimasto sullo sfondo, ben lontano dalla soglia di attenzione del pubblico televisivo.

Questo focalizzarsi in maniera ossessiva sui candidati stride con l’importanza della cosa. Se davvero si deve scegliere il candidato del centro sinistra alla carica di Presidente del Consiglio dei Ministri per il prossimo quinquennio non dovremmo sapere in che direzione vuole andare? Nel caso di Renzi, Puppato  e Bersani, non dovremmo anche sapere cosa hanno intenzione di fare all’interno del maggior partito italiano?

Continue reading

Aria sottile

Come sapete oggi c’è uno sciopero generale, indetto dalla sola CGIL. I temi della protesta sono ben noti e non credo di poter aggiungere molto a chi fornisce documenti e statistiche sempre più allarmanti sulla tenuta industriale e occupazionale italiana. Sicuramente ognuno di voi ha dati di prima mano e esperienze personali che possono confermare l’aria sottile che si respira nell’economia del nostro paese.

Ieri sera ho avuto modo di vedere in una trasmissione televisiva come la crisi economica stia mutando il quadro sociale di riferimento in Sardegna. Della crisi di vari settori produttivi e dell’abbandono da parte di due diverse multinazionali delle attività sull’isola già sapevo, delle botte riservate come accoglienza agli allevatori sardi in quel di Roma avevo avuto eco dalla stampa. Vedere però fianco a fianco rappresentanti della piccola imprenditoria, degli allevatori, dei metalmeccanici e del commercio fa riflettere.

Non è questione di toni, è normale che chi protesta sia arrabbiato. Neppure per dichiarazioni sopra le righe o per qualche slogan sentito in sottofondo. Due cose mi hanno colpito. La prima il tirare in ballo Bersani, presente nello studio televisivo, come se fosse lui il presidente del consiglio dei ministri e di conseguenza responsabile della situazione. La seconda l’emergere per la prima volta in prime time TV su RAI2 dell’ombra pesante di Equitalia, agenzia dalle politiche molto discutibili che è stata resa da provvedimenti dissennati una sorta di moloch difficilmente contrastabile.

Dare la colpa all’opposizione per quanto avvenuto o non avvenuto sotto il governo altrui è un segno netto di come siano cambiate le cose negli ultimi anni. Cornuti e mazziati, direbbero a Napoli. Al più si può imputare al PD di non aver fatto abbastnaza per contrastare il governo. Ma dargli la responsabilità di quanto combinato dall’allegro trio Tremonti-Berlusconi-Scajola no.

Equitalia meriterebbe un’inchiesta parlamentare. Solo Report, benemerita trasmissione di RAI3, l’ha messa sotto la lente per mostrare ai cittadini cosa può fare questa agenzia. Ha poteri straordinari, mai avuti prima da nessuna agenzia governativa. L’idea era combattere l’evasione, cosa sacrosanta in una nazione dove ogni anno scompaiono più di 100 miliardi di euro (sì, avete letto bene). Peccato che ad oggi siano soprattutto in grado di mettere pressione addosso a chi praticamente si autodenuncia (per i tributi allo Stato) o a chi non paga le multe. Dove sono finiti i promessi controlli incrociati sulle anagrafi tributarie?

Tira brutta aria. C’è molta disperazione in giro, specialmente in quello che era il ceto medio. La storia del nostro paese, quella post 1945, non invita all’ottimismo. Specialmente in presenza di una classe dirigente mai così ignorante, distante anni luce da qualsiasi istanza sociale.

Requiem per l’Ulivo

Se ne erano accorti tutti, ora è arrivato anche il certificato di morte da parte del professore che lo aveva fatto nascere. L’Ulivo è ufficialmente deceduto (link) e chi dice di portarne avanti l’esperienza, il PD, non sta tanto bene. L’idea era affascinante e il tentativo doveva essere fatto, su questo mi permetto di essere categorico. La fine delle ideologie del ‘900 e la voglia di rinnovamento del dopo Tangentopoli imponevano coraggio e voglia di cambiare e un nuovo soggetto politico che unisse al suo interno il meglio dell’esperienza di sinistra (PCI-PDS-DS) con gli eredi della sinistra democristiana era un progetto suggestivo.

Se poi si mette sul piatto la necessità inderogabile di contrastare il peggior centro destra di tutta Europa, allora come adesso fondato su interessi economici di parte e sul populismo più bieco, passare dal cartello elettorale ‘Ulivo’ a un partito politico strutturato era un passo altrettanto logico. Fin qui si era rimasti nel campo delle buone idee. Che però devono essere portate avanti da uomini e donne altrettanto buoni. Facile battuta dire: qui è cascato l’asino. (ricordate i democratici di Parisi?)

L’errore grave è stato quello di non essere stati capaci di passare dalla fase dell’emergenzaa quella del mettersi a progettare presente e futuro. In fase di  fondazione era impossibile fare a meno della vecchia classe dirigente, nello step successivo era impossibile tollerarla. Pensare che un D’Alema o un Fioroni potessero improvvisamente evolvere era fantascienza, credere che i vari feudatari locali cedessero i loro frammenti di potere senza costringerli una completa idiozia.

Eppure ci si è creduto. Parlo anche di me in questo momento. Avevo pensato che fosse possibile, che creare un soggetto nuovo che si staccasse del tutto dal ‘900 per fiondarsi nel terzo millennio non fosse una battaglia senza speranza. Grosso errore. Terminale dal punto di vista delle speranze. Se non fosse che l’unica componente del partito, intendo il PD, ad avere fatto veramente il passo per pensare in modo nuovo è stata la base. Uomini e donne che hanno saputo asciugarsi le lacrime (non è una metafora), avvolgere le bandiere e mettersi al servizio di un soggetto nuovo. Mugugnando, discutendo, arrabbiandosi.

Chi ha ucciso l’Ulivo? Chi ha strozzato il PD nella culla? Andatevi a vedere l’elenco dei dirigenti del partito, i colpevoli sono quasi tutti lì. Sono gli stessi che non riescono a fare un passo avanti neppure ora, nel momento peggiore della crisi che sta attraversando tutto il paese. Sembra di vedere i ciclisti nelle competizioni mondiali, impegnati a tenersi d’occhio a vicenda per non far vincere i propri nemici. Finchè poi all’improvviso scappa un signor nessuno e li regola tutti. Questi preferiscono far vincere ancora il centro destra piuttosto che fare un passo indietro, impermeabili e indifferenti di fronte ai milioni di persone che non ne possono più.