Time will tell

Non vi nascondo che ho paura di rimanere scottato, di vedere sfumare tutto sul filo di lana. A chiusura seggi delle 22 di domenica c’era un solido 41.1% di affluenza che ha mobilitato legioni di esperti che hanno spiegato che ormai è fatta. Io invece sento una vocina dentro la mia testa che dice ‘non ti fidare’.

Scalare la montagna di 25.3 milioni di elettori è come affrontare la parete nord dell’Eiger senza adeguata preparazione. Quasi impossibile. In quella parola, quasi, c’è tutto quello che sta dietro alle modalità con cui si tengono i referendum. Chi non li vuole parte con un vantaggio clamoroso dato che una parte consistente di italiani non va a votare neanche sotto tortura. Che il non voto conti come significativo è una stortura allucinante.

Altra possibile mazzata, il fattore del voto dall’estero. Si tiene con delle modalità farsesche, in alcuni paesi non è possibile e deve contare lo stesso. L’AIRE, l’ente che gestisce gli elettori residenti all’estero, non sfigurerebbe in un testo di Kafka e tutta la questione della riformulazione del quesito sulle schede che riguardano il nucleare è talmente idiota che meriterebbe la leggerezza di Calvino per essere raccontata.

Siamo qui. Aspettiamo. Sperando che questa mattinata passi tra gente che fa la coda per votare e politicanti che si mangiano il fegato. Time will tell.

Domo arigato Yamada-san

Ogni tanto penso di essere in linea con i miei ideali di vita civile, di partecipazione e di senso del dovere.

Mi sembra quasi di meritarmi una pacca sulla spalla, un ‘bravo’. Poi tramite i media vengo a conoscenza dell’esistenza di persone come Yasuteru Yamada. Chi è questo signore? Un tranquillo pensionato giapponese, un 72enne che è arrivato alla ribalta delle notizie internazionali alla guida di un gruppo di crica 200 pensionati come lui, quasi tutti ex ingegneri o tecnici con grande esperienza.

Si sono offerti volontari per essere spediti a Fukushima al posto dei giovani tecnici attualmente in servizio. Motivo? Salvare i giovani, a loro il compito di ricostruire il Giappone e agli anziani come Yamada la gestione di questa parte dell’emergenza.

Yamada fa un ragionamento serio, sereno e civile. Sostiene di avere un’aspettativa di vita di 10-15 anni e che il cancro indotto dall’esposizione alle radiazioni può impiegare fino a 20 anni a manifestarsi. Quindi, per lui e i suoi compagni potrebbe non cambiare nulla mentre per i giovani cambierebbe tutto.

Risparmiamoci i paragoni con i kamikaze e i samurai per favore. Mettiamoci in testa che esistono persone che si sentono prima di tutto giapponesi e dopo pensano al proprio orticello. Succede anche da noi, non è vero che l’Italia è priva di persone del genere. Fa bene ricordarselo. Magari dopo un inchino rivolto a Yamada-san e a suoi compagni.

Qui uno dei link: http://www.bbc.co.uk/news/world-asia-pacific-13598607

Devo proprio spiegare la connessione con i referendum? Con la necessità di tornare a pensare come Italiani?

(questo blog riprenderà la normale programmazione dopo il 14-06, fino ad allora solo post a tema referendario)

Ancora una spinta

Lo so, siete stanchi. C’è il Sole, la temperatura è invitante e avete la giusta voglia di andare al mare o comunque zero voglia di stare a casa. Diciamolo anche chiaro, vi siete profondamente scocciati per tutto questo caos sui quesiti referendari, per le polemiche e i titoli dei giornali.

Vi interessa zero di cosa farà il politico X, l’attrice Y, il cantante Z quando si parla di votare. Meno di zero di quello che vi dice Greenpeace, Santoro, Celentano e tutta la compagnia di giro che vi stressa dagli schermi televisivi. Avete ragione. Io stesso non ho il benché minimo diritto di dirvi ‘vai a votare’.

Eppure lo faccio. Perché arrivare a 25 milioni e trecentomila elettori è una cosa abnorme e di gente che se ne frega ce n’è fin troppa. Liberissimi quindi di insultarmi, di pensare il peggio che vi viene in mente nei miei confronti. Va bene, davvero.

Domattina andate a votare. Magari prima delle 12. Fategli paura, rendetegli difficile dire da martedì che agli italiani non interessa la cosa pubblica. Manca solo una spinta.

(La normale programmazione di questo blog riprenderà martedì 14 giugno)

Cosa è legittimo?

C’è una frase che mi ha sempre impressionato, una delle poche cose (se non l’unica) che accomuna tutti i tribunali d’Italia. La legge è uguale per tutti. Poche parole per rappresentare e ricordare una delle grandi conquiste delle democrazie, il principio base del diritto, l’enunciazione sintetica del dovere dello Stato verso tutti i cittadini.

Nella nostra Costituzione c’è un articolo, il 68, che sanciva l’immunità parlamentare che è stato modificato nel 1993 dopo le inchieste milanesi (‘Mani Pulite’, ‘Tangentopoli’) per rispondere alle istanze popolari che rifiutavano la differenza tra eletti e elettori in tal senso. Più di recente è stata introdotta una legge che modifica il diritto al legittimo impedimento, ovvero il poter richiedere al proprio giudice di posporre un’udienza per poter mantenere i propri impegni professionali e/o fare fronte a problemi di natura medica, estendendo per il presidente del consiglio e per i ministri questo diritto presentando una sorta di autocertificazione.

In seguito una parte di questa legge è stata cassata perché ritenuta al di fuori delle norme costituzionali ma la differenza a favore del presidente del consiglio e dei ministri è rimasta per quanto riguarda le attività di governo. Non desidero tirare in mezzo le vicende, notissime, dell’attuale presidente del consiglio. Il punto in discussione non è lui. Si deve decidere se vogliamo che esista una differenza come questa nel nostro ordinamento giuridico.

Sappiamo bene che non viviamo in una democrazia matura e che da noi il concetto di dimissioni è qualcosa di alieno. Si possono contare sulle dita di una mano i casi di politici di primo piano che abbiano dato le dimissioni di fronte a un’inchiesta penale, vorrei solo ricordare come ci si sia pubblicamente stupiti del comportamento di Totò Cuffaro di fronte alla condanna definitiva. Comportarsi nel rispetto della legge viene visto come un’eccezione. Potrei anche tediarvi con una serie infinita di personaggi stranieri che di fronte a un semplice sospetto hanno fatto un passo indietro e atteso che la magistratura chiarisse le cose. Oppure potrei scrivere 30 cartelle sulla necessità di essere public servant prima di ogni cosa.

Non voglio però prendere in giro nessuno. C’è fin troppa gente che se ne occupa. Vorrei però stigmatizzare come il concetto di dignità sia del tutto sconosciuto a gran parte della classe dirigente. Invitare al ‘non voto’ è possibile, farlo assisi su scranni di responsabilità pubblica è disgustoso.

(la normale programmazione di questo blog è sospesa fino a martedì 14-06, solo post pro referendum o di approfondimento sulle questioni energetiche)

Di chi possiamo fidarci?

Sui referendum del 12-13 giugno pesa una questione di fondo, una forma di consapevolezza nazionale che mette i brividi. Sia che si parli di energia che per l’acqua non ci fidiamo di niente e di nessuno.

Sentiamo parlare di un appalto? È truccato. Hanno costruito un ponte? Vedrai che tra poco spuntano le crepe, ci avranno messo la sabbia nel cemento come al solito. C’è una centrale a biomasse? Di notte ci bruciano di tutto, non ti fidare! Fanno la raccolta differenziata? Di sicuro c’è un imbroglio.

Potrei continuare per pagine intere, sono echi di un pensiero diffuso su tutto il territorio nazionale, trasversale per appartenenza politica, religione o status sociale. Intendiamoci, la cronaca nera degli ultimi 50 anni ci ha consegnato tali e tanti esempi negativi da giustificare questo tipo di mentalità. In una nazione oppressa da tre cartelli mafiosi e che ha un livello accertato di corruzione abnorme (siamo al 67° posto, guardate qui) non c’è da stupirsi.

L’unica soluzione disponibile rimane però all’interno del perimetro nazionale. Non arriveranno i caschi blu dell’ONU a salvarci da noi stessi, né sarebbe logico sperare che l’integrazione nell’Unione Europea ci faccia improvvisamente progredire a livello delle democrazie mature del nord Europa. Per essere chiari, tocca metterci la faccia. Tutti, senza eccezione.

Non ho una grande opinione di Beppe Grillo (dal punto di vista della figura pubblica, della persona non so nulla e non voglio saperne) ma gli va riconosciuto di aver spinto molto in direzione dell’attivismo diffuso e dell’uso della Rete come strumento di democrazia applicata. È solo dal territorio che può venire l’attenzione per i problemi locali, solo dai singoli cittadini possono nascere le istanze per una società più civile di quella attuale.

Se nella città X il servizio di fornitura dell’acqua è carente è la popolazione della città X che deve scatenarsi e prendere tutte le iniziative possibili per costringere l’amministrazione locale e gli enti preposti a prendere provvedimenti. Se il sindaco della città X è costretto da vincoli di bilancio e/o dal patto di stabilità a non poter prendere provvedimenti deve portare la questione fino al massimo livello, ovvero interpretare il ruolo di civil servant che la legge gli impone. ‘Primo cittadino’, questo è il sinonimo di sindaco. Nel senso che deve essere la voce della comunità, l’interprete delle legittime istanze della sua città.

Si ritorna sempre allo stesso punto. Partecipazione. Di tutti, sempre.  Facciamoci sentire domenica 12 e lunedì 13, mettiamoci la faccia.

(la normale programmazione di questo blog è sospesa fino a martedì 14-06, solo post pro referendum o di approfondimento sulle questioni energetiche)

Verso un nucleare diverso?

Sui temi dell’energia si sta scatenando un dibattito, il che di per sé è un bene dal momento che c’è fin troppa ignoranza in merito. Peccato che stia diventando una discussione basata su temi ideologici e/o sulle semplificazioni. Il concetto deve essere ridotto a tre parole per le masse televisive, almeno così ci raccontano, il pubblico non è portato ad approfondire le informazioni, anche questo ci viene ripetuto alla nausea da chi si occupa di comunicazione.

In pratica la popolazione deve essere trattata come una massa di analfabeti teledipendenti, in grado di assimilare solo temi legati ai minimi fabbisogni. Sessanta milioni di bambocci di otto anni che interessano solo per la loro capacità di acquisto. Rifiuto di allinearmi a una visione di questo genere, l’equazione italiano uguale cretino non mi sta bene.

Per questo continuo a parlare di nucleare, a voler guardare avanti. Sappiamo che i reattori attualmente in uso, detti di terza generazione, sono costosi e a rischio per tutta una serie di motivi. Sappiamo anche che la gestione delle scorie comporta ulteriori costi ed è altrettanto rischiosa. Aggiungo che l’uranio non esiste in quantità tali da non temere di esaurirlo nel giro di pochi decenni. Ma si può generare energia in questo modo con meno problemi?

Nel mondo si sta studiando e in parte sperimentando per andare oltre la terza generazione di reattori. C’è chi sta recuperando il ciclo del torio già sperimentato anni fa (cercate LFTR) confidando nel fatto che questo minerale è molto più diffuso, c’è chi punta sulla reazione deuterio-litio-trizio (cercate ITER), non manca chi si propone di costruire reattori ‘tradizionali’ in dimensioni minori.

Se nazioni come Russia, India, Corea del Sud, Giappone e Stati Uniti stanno investendo montagne di soldi in queste direzioni una ragione ci sarà. Un uso del nucleare più intelligente, più consapevole, meno rischioso è possibile.

Appunti:

http://en.wikipedia.org/wiki/LFTR

http://en.wikipedia.org/wiki/Generation_IV_reactor

http://en.wikipedia.org/wiki/Iter

Per chi dice che in Italia non succede nulla e che le relazioni Berlusconi-Putin sono solo a proposito di donne, vodka e soldi:

http://en.wikipedia.org/wiki/IGNITOR

Yes, appaltiamo anche tecnologie promettenti. E magari domani chiediamo ai russi se ci costruiscono una centrale nel nostro paese. Nel caso propongo Arcore come location.

(la normale programmazione di questo blog è sospesa fino a martedì 14-06, solo post pro referendum o di approfondimento sulle questioni energetiche)

25 milioni e passa

25 milioni, trecento e rotti mila. È il numero di elettori minimo per arrivare al quorum dei referendum del 12 e 13 guigno. Una cifra pazzesca, un obbiettivo estremamente difficile. In giro vedo parecchia euforia, specialmente sui media, con gente che fa già i conti con la vittoria.

Oggi bisogna sperare che la Consulta confermi la validità del quesito sul nucleare dopo il ricorso fatto dal Governo, passaggio non scontato. Comunque vada, raggiungere la vetta del 50%+1 rimane una sorta di quota himalyana da giocarsi senza ossigeno.

Fate due conti, c’è un 20% minimo che a votare non ci va mai, cittadini che si sono autoesclusi dal voto per una serie di ragioni variamente discutibili. È ragionevole pensare che almeno un altro 20% si astenga, seguendo in questo le indicazioni pervenute da una serie di politicanti, in primis dal Presidente del Consiglio. Siamo già al 40%.

Se è vero che c’è una maggiore attenzione alla vita pubblica, sensazione diffusa ma non dimostrata tranne che per il dato dei votanti alle amministrative in alcuni comuni, va anche detto che moltissime persone non sanno neppure a proposito di cosa si va a votare e il tempo per recuperare è pochissimo.

Tocca mobilitarsi, parlare in prima persona con chi abbiamo intorno. Familiari, colleghi, conoscenti, i visi senza nome che incontriamo sui mezzi pubblici, i contatti che abbiamo sulla Rete. C’è da fare uno sforzo corale, una mobilitazione per cui nessuno ci dirà grazie. Arrivare oltre i 25 milioni è difficilissimo.

Per questo chiedo a chi passa di qui di battere un colpo. Nel senso di fare un post sul proprio blog, di mandare mail ai propri contatti, di aggiornare il proprio status sui social network per sensibilizzare le persone con cui dialogate. Scalare la vetta è possibile solo se tutti si impegnano.

(la normale programmazione di questo blog è sospesa fino a martedì 14-06, solo post pro referendum o di approfondimento sulle questioni energetiche)

Remare controcorrente

Il bello del mondo è che si può sempre andare contro corrente. La Germania, nazione leader dal punto di vista economico e industriale, ha annunciato che procederà a spegnere tutti i propri reattori nucleari fino ad arrivare nel 2022 a non dover più dipendere dal loro funzionamento. 2022, undici anni da adesso.

Più o meno il tempo necessario per arrivare ad avere un nuovo reattore nucleare funzionante in Italia. Per giunta di terza generazione che per allora sarà considerato un’anticaglia. Già ora si può parlare di tecnologia matura. I nostri vicini tedeschi sono già leader delle tecnologie legate al solare, stanno avviando il progetto più ambizioso della storia delle rinnovabili, Desertec. In più contano di avere per il già citato 2022 un mix di impianti tra rinnovabili e fossili ad alta efficienza per avere la piena autonomia energetica.

Noi no. Non abbiamo neppure un piano energetico nazionale aggiornato. O meglio, non ce l’ha il governo nazionale. Perché le industrie petrolifere, incluse le compagnie di stato, sanno benissimo cosa vogliono e come ottenerlo. Lo stesso può dirsi per i cartelli del crimine organizzato che hanno infestato il settore delle rinnovabili (eolico per lo più) come già verificato in Sicilia e in Calabria.

Sempre i nostri simpatici amici tedeschi hanno già pianificato come smaltire il materiale esausto, come decomissionare le otto centrali che hanno spento dopo l’allarme di Fukushima e che non faranno ripartire. Devo ricordarvi il fato tuttora sconosciuto delle ex centrali italiane? Di come non esista un centro in Italia in cui concentrare il normale flusso di materiali radioattivi? Di come stiamo spendendo cifre impressionanti per mantenere siti di ‘parcheggio’ pericolosissimi?

Ovviamente i tedeschi non capiscono niente, vero? Siamo noi itagliani quelli furbi, quelli che hanno capito tutto alla faccia dei crucchi. Mi immagino già la scena, quando inviteremo il mondo a vedere il nostro nuovo reattore, costruito tra una faglia sismica attiva e in prossimità di una bella collina franosa, pronto a inquinare per sempre uno dei nostri maggiori corsi d’acqua. Da morire dal ridere.

Ergo, andate a votare. Chiedetelo ad amici, famigliari e conoscenti. Stressate colleghi di lavoro, clienti e fornitori. Tirate fuori di casa i refrattari, i qualunquisti, gli alfieri del ‘non voto tanto non serve’.  Arrivare al quorum è difficilissimo, serve una spinta generale senza steccati ideologici o di partito. Attaccatevi ai social network, fate post sui vostri blog, rompete le palle a tutti.

Cambiare si può.

Referendum e politica: due mondi diversi

Riflettendo sulle consultazioni referendarie del 12-13 giugno ho notato come vengano spesso strumentalizzate come mezzo di confronto tra centro-sinistra e centro-destra. Si approcciano questi problemi, davvero molto seri, con la logica delle tifoserie. Il che costituisce l’ennesima riprova di quanto sia idiota il mondo politico italiano e quanto demente sia l’informazione nel gestire queste cose.

Qualcuno sa dirmi se decidere se costruire o no centrali nucleari è di destra o di sinistra?

O se gestire in maniera pubblica o privata l’acqua sia attribuibile a qualche partito?

Anche il legittimo impedimento NON è una questione di volersela prendere con il governo in carica e/o con Berlusconi. Quello che si chiede è di abrogare un principio che lede l’uguaglianza di tutti i cittadini di fronte alla legge.

Quattro domande, tre temi, tutti apartitici. Metteteci sopra il cappello che volete ma si parla di diritti fondamentali  e di scelte che possono condizionare il futuro di questo paese per decenni.

A prescindere da come la pensiate, dalla direzione in cui vanno le vostre legittime simpatie politiche: andate a votare.

Sotto queste quattro schede ce n’è una quinta, invisibile, la dimostrazione che la coscienza civile esiste ancora.