Capacità nascoste, ci siamo!

Attenzione, questo è un post promozionale. Non ci prendo un centesimo che sia uno ma sempre di promozione si tratta. Oggi esce nelle librerie un progetto in cui ho creduto (e credo) molto e mi fa piacere parlarvene.

Si tratta di “Capacità nascoste”, un’antologia a tema thriller con una particolarità: è tutta dedicata a protagonisti diversamente abili, messi alla prova da situazioni variamente estreme. Che io sappia è la prima del genere, almeno per quanto riguarda il mercato italiano.

Sono stato coinvolto nel progetto da Sergio Rilletti, che qui figura sia come autore che come curatore insieme ad Elio Marracci, persona che ha saputo letteralmente travolgermi con il suo entusiasmo e mi ha spinto a contribuire con un racconto. La cosa per me scatenante è stata il proposito benefico dell’iniziativa, principio che penso sia stato condiviso da tutti gli autori oltre che dai già citati Rilletti e Marracci.

Già, gli autori. Di chi si tratta? E che cosa hanno fatto? Giusto per stuzzicarvi l’appetito e compiere per bene la mia opera di promoter approfitto della mia advanced copy per darvi la lista autore / titolo dell’opera.

La signora a rotelle con gli occhiali e un fucile” arriva dalla penna di Andrea Carlo Cappi, “Il talento del naso” da Marilù Oliva, “L’ultima domenica d’estate” da Sergio Paoli, “Lalalalala Làlàlàlàlà” da Andrea G. Pinketts, “Il caso 0-77” lo firma Giuseppe Lippi, “Posto auto” è di Maurizio Pagnini, “Il profumo del diavolo” è frutto della collaborazione di Giuseppe Cozzolino e Bruno Pezone, “Le mani di Hussein” l’ha firmato Fabio Novel, poi c’è il mio “Non calpestarmi (Don’t thread on me)”, c’è Bruno Zaffoni con “Dialogo nel buio”, Luca Crovi con “L’addormentatore”, Antonino Alessandro con “Incosapevolezza”, Myriam Altamore con “Lo sguardo di Antonio”, Mario Spezi con “Marcovecchio e i suoi nove figli” e Angelo Marenzana con “Verso la terra promessa”.

Un respiro per prendere una pausa e si riparte con “Maria” di Franco Bomprezzi, “Non vedo” a firma di Patrizia Debicke van der Noot, “O’Massakro” di Giuseppe Pastore, “L’ombra del tuo sorriso” di Renzo Saffi, “King & Kong” di Giovanni Zucca, “Sotto la pioggia” di Massimiliano Marconi, “Vite inutili” di Dario Crippa, “La torre” di Andrea Scotton, “Lo specchio dell’anima altrui” di Claudia Salvatori e, last but not least, “Snuff movie – inconsapevole gioco di morte” a firma di Sergio Rilletti.

Un menù molto vario, insaporito da autori dal palmares notevole che fanno sentire lo spessore della loro esperienza e incattivito da altri che quando si tratta di “fare male” non si pongono il minimo problema. Come spesso accade il problema è stato trovare un editore per un lavoro come questo e il buon lavoro dei due curatori ha portato alla fine a una soluzione brillante, trovando nella casa editrice No Reply un operatore serio, in grado di trovare una distribuzione adeguata.

Che succede oggi? Che c’è la presentazione ufficiale, in quel di Milano, alle 21:30 presso l’Admiral Hotel (Via Domodossola, 16 – Milano) con tanto di demoniac presenza di Andrea Carlo Cappi,  Andrea G. Pinketts, Elio Marracci e naturalmente Sergio Rilletti. Se ne avete la possibilità andateci, credo ne varrà la pena!

Capacità nascoste?

Ci sono progetti che maturano lentamente e che sembrano dover aspettare il proprio turno, quasi osservassero dall’ombra chi li ha concepiti o chi vi ha partecipato. Alla fine, quando sono sulla dirittura di arrivo sembrano invece girarsi e guardarti con l’aria di chi rivede un vecchio amico, un mezzo sorriso che sottende chissà quali cose da raccontare.

C’è un’antologia in arrivo, si chiama “Capacità nascoste”. Un progetto nato dal cuore e dall’intelligenza di Sergio Rilletti ed Elio Marracci e che si propone di stabilire un unicum sul mercato italiano, quello di una raccolta di lavori riconducibili al genere thriller con l’essere diversamente abili come tratto comune. Scelta impegnativa, vaste programme per citare De Gaulle.

Eppure si può. Con grande pazienza, altrettanta passione e determinazione. Ho visto ieri le bozze e devo dire che fa una certa impressione. Che ne dite di un parco autori come questo: Andrea Carlo Cappi, Marilù Oliva, Sergio Paoli, Andrea S. Pinketts, Giuseppe Lippi, Maurizio Pagnini, Giuseppe Cozzolino, Bruno Pezone, Fabio Novel, Bruno Zaffoni, Luca Crovi, Antonino Alessandro, Myriam Altamore, Mario Spezi, Angelo Marenzana, Franco Bomprezzi, Patrizia Debicke van der Noot, Giuseppe Pastore, Renzo Saffi, Giovanni Zucca, Massimiliano Marconi, Dario Crippa, Andrea Scotton, Claudia Salvatori e Sergio Rilletti.

Una gang di un certo pregio, sono onorato di dirvi che anche il sottoscritto ne fa parte. Ho incrociato Sergio Rilletti sulle pagine del forum dedicato a Sergio “Alan D.” Altieri, luogo virtuale che ha partorito altri progetti interessanti dalle alterne fortune (Gli occhi dell’Hydra, Progenie:ritorno all’incubo, Valpurga, L’ombra della morte) e che ha fatto da ponte tra parecchie persone, dentro e fuori i discorsi legati all’editoria e alla narrativa. Ormai ci siamo e spero davvero di poter mettere presto le mie zampacce sul libro!

Segnalazione: Happy Book Hour

Alessio Gallerani continua nel suo programma di iniziative a Pieve di Cento (BO), ospito volentieri la sua segnalazione nello spirito di collaborazione che considero condizione essenziale per continuare a promuovere la narrativa di genere. Di seguito il suo comunicato.

ANCORA UNA VOLTA LI’, PER L’HAPPY BOOK HOUR A PIEVE DI CENTO

Abbiamo un APERITIVO SPECIALE!! L’happy hour del libro, perché durante l’happy presentiamo uno SCRITTORE e il suo ultimo libro. Ci saranno sconti se prendete l’ape assieme al libro (ma potete fare solo ape o solo libro).
Noi siamo lì dalle SETTE del pomeriggio fino alle NOVE e anche di più.
Allora:
… Ven 2 dicembre h 19.00, BURLESQUE CAFE’, Pieve di Cento BO
ANDREA CARLO CAPPI
presenta:
“IL VISCONTE”