Italian politics 2013 – Meet Mr. Grillo and M5S

They start a new party from scratch in 2009 and now they are the first party in the lower house of the Italian Parliament (and they got the third group for size at the Senate). Time to try to understand what means for Italy and for Europe the rise of “Movimento 5 Stelle” (M5S) and what they could do in the near future.

The story so far.

Mr. Giuseppe “Beppe” Grillo and Mr. Roberto Casaleggio are the prominent characters in this political “movement”. Both of them refuse to use traditional words like “party” for M5S, another way to remark any difference from all the other political subjects of the country. M5S starts from the meet-up groups, small aggregations of people who set up Net-based panels to discuss about political and environmental matters in 2009. The main goal was to  influence on local realities such as town administrations and/or how to debate about an array of different issues like green energy, pollution, use of public resources and so on. The meet-up groups find both a way to coordinate their actions and a powerful media amplificator in the blog of Mr. Grillo, one of the most visited and most followed blogs in the world. With the decisive actions of Mr. Casaleggio, who acts as a spin-doctor with his own firm, the initial stage of meet-up groups gave way to a more articulate subject, widely diffused thru Italy and more effective when it comes to politics. Between 2009 and 2012 the M5S evolved, gaining more and more consensus and winning seats at a number of local elections. Basically they are against traditional parties and refuse to be addressed as one; there is no common ideology, the main coordinates to understand them are ecology and distrust for the traditional pillars of power (banks, industry, lobbies, the Holy See, the EU). As of 2013 they become the main actor in the national politics.

Beppe Grillo

Beppe Grillo

The shadows inside M5S.

M5S lacks the basic structures of a party, there is almost no hierarchy at all. The main idea is that the instruments available thru the Web are more than enough to coordinate their efforts and to act as a platform to discuss the various matters that comes to attention. The  weight of Mr. Grillo is far more heavy than usual for a party chief and the role of Mr. Casaleggio, especially when it comes to decide some strategy, is not that clear ti the public. So we got a number of issues about internal democracy of M5S, due to people who’s been expelled from the ranks without any real choice to discuss with the founder (Mr. Grillo) or to appeal for their reasons with all the others. Rules of the house are not that clear too, often some member of the movement will find him/herself under the fire without warning. Another dark cloud comes into view when you approach some of the members of M5S in the social network arena; sometimes they plainly refuse to debate or argument the issues in a way that recalls the attitude of a religious group. It’s not clear how they use money too but it’s to be reminded that they use no public money at all (M5S is against all public measures to finance political parties).

Roberto Casaleggio

Roberto Casaleggio

Aftermath of general elections in 2013.

Without an absolute majority for any party or coalition in the Senate, the political weight of M5S is enormous. In the lower house there’s an absolute majority in the hands of “Partito Democratico” (PD) and its allies, a center-left coalition, that have the relative majority in the Senate. M5S is the most voted party in the lower house (see note below) so it’s quite clear that an alliance between PD and M5S will give a strong majority for the new government. The problem is in the attitude of M5S; they build up their consensus on the base of being different from any other party and more than often Mr. Grillo is quite dashing about the leader of Pd, Mr. Pierluigi Bersani. The role of Mr. Grillo is very peculiar; he’s not been elected, he got no official mandate to conduct any political give-and-take, he already stated in the previous months that he doesn’t want any public appointment at all. So, who’s in charge? A couple of weeks from now we will have the new Parliament in charge, every group got to name its speakers, presidents of Senate and the Lower House have to be elected and every party will have private talks with the president of the Republic, Mr. Giorgio Napolitano, about the perspectives of the next government. This two weeks are all the time that’s left to M5S to decide about the future and to every other party to understand if they want to try to build up another alliance for support the government to come.

My two eurocents about the future.

M5S and PD could gave birth to a short-term alliance, a year or so, in order to get some common goal and to put on the right path Italy for a while. That means political reforms, a new law about election rules, about a dozen of new laws and the keeping of run-of-the-mill matters.  In March is due the start of the new Parliament and between April and May the election of the new President of the Republic. There is no real alternative to this strange partnership, the whole concept of a big coalition between center-right and center-left is nothing short of a political suicide for the PD. Mr. Grillo will continue to brag about everything thru his blog and in the media, the financial advisors will learn to discriminate between his words and the actions of the government.

Note.

In Italy we have two different ballots to cast for national elections; any voter above 25 years of age could cast his/her vote for Senate and Lower House, under that age he/she can vote only for the Lower House. 

Text under copyright – all rights reserved.

Follow me on Twitter! Right here.

Italian general elections 2013 – the results

At the end of a short and bitter political campaign we finally have the results of this election run. There are three different results to evaluate: votes for the “Camera dei Deputati” (House of Representatives of Lower House), votes for the Senate and finally votes for the regional assemblies of Lazio, Lombardia and Molise (that will be available today in the evening). The first two results give the picture of the next national government, the latter are important too giving the political and economical weight of Lazio and Lombardia.

Camera dei Deputati (House of Representatives or Lower House)

Center-Left coalition (PD, Sel, CD, Svp) 340 seats

Center-right coalition (PdL, LN, seven other parties) 124 seats

Mario Monti coalition (Sc, UdC, FLI) 45 seats

Movimento 5 Stelle 108

Result: absolute majority for the center-left coalition.

Senate

Center-Left coalition (PD, Sel, CD, Svp) 113 seats

Center-right coalition (PdL, LN, seven other parties) 116 seats

Mario Monti coalition (Sc, UdC, FLI) 18

Movimento 5 Stelle 54 seats

Result: no absolute majority (158 seats needed)

What will happen now?

The situation we got now is quite difficult to elaborate. In Italy any government we need a confermation vote in both houses and as you may see there is no coherent majority between Senate and House of Representatives. With this numbers it’s quite clear that it’s up to Pierluigi Bersani (leader of the center-left coalition) to form the new italian government from a minority position in Senate, that will be the first time ever in Italy. He will be appointed by italian president of the Republic,  Mr. Giorgio Napolitano, shortly after a formal round of sessions with all the political leaders. The first challenge for Mr. Bersani will be to win more votes at the Senate on a reform program; that could come both from the senators of “Movimento 5 Stelle” and from their collegues from “Mario Monti coalition”. It is important to note that this time we will have far more women that before in both houses, that could be an important factor for the social issues this goverment will have to face in the next few months.

Who win this round?

The  “Movimento 5 Stelle” party scores an impressive result, even more impressive for a party that got no real infrastrucure, a very light organization model and no political allies at all. This party will be the key factor at Senate and a very powerful influence in the parlamentary commissions. By popular consensus is the first party in Italy.

Who lose this round?

Mr. Silvio Berlusconi party, “Popolo delle Libertà” (PdL) lose millions of votes from the 2008 national elections, the same can be said for his allies “Lega Nord” (LN) that  lose about half of its consensus (from a bit more 8% to the actual value of 4%). It is to be considered that a few weeks ago polls gave far worser numbers for both parties. Now Mr. Berlusconi will try to negotiate for a short-term government.

Mr. Mario Monti, incumbent PM, lose his bet for a new political party. He needed about 15% of the general consensus to be incisive in the next legislature and fall short from the intended target. Very short. His allies has been crushed (UdC and FLI), leaving him alone in the field. If Mr. Bersani and Mr. Grillo reach any kind of agreement then he’s out from all power plays.

Mr. Antonio Ingroia, leader of “Rivoluzione Civile”, is screaming blue murder about his failure to get enough votes to enter the national assembly. He blames Mr. Bersani, blames his allies, blames the media and the whole world. This round certfies the political death of four minor parties and the end of the political career of their leaders. For Mr. Ingroia it’s high time to go back to his previous work.

Mr. Oscar Giannino, leader of “Fare per fermare il declino”, has been burned out by a scandal shortly before this round. Bad news for a brand new party like this one and huge consequencies for its electoral results. They are out for good, with about 1% of the votes. They will decide what to do in the next few days, starting for the need of a different leadership.

Who is left in the middle?

Center-left coalition is on a very peculiar position. They control the lower house, Mr. Bersani is the first candidate for leadership of a new government. At the same time they lose an irrepetible choice to win national elections, due to a number of mistakes done in tha last two months.  Mr. Bersani find a bitter end for a long and good political career, the party is shocked. 

Fumo, specchi e un Presidente

Da Roma e dai media continua a provenire un pessimo odore, quello di chi rimesta in qualsiasi cosa pur di ottenere vantaggi nelle lotte di potere e dalle scelte economiche che ne derivano. Da un’inchiesta della magistratura sui rapporti tra i massimi livelli della Mafia siciliana e persone di alto grado delle gerarchie dello stato tra fine anni ’80 e inizio anni ’90, iniziativa di grande livello che spero faccia luce su un periodo estremamente oscuro della vita italiana, si è arrivati a mettere al centro del mirino la figura del Presidente della Repubblica, sia come ruolo che per quanto riguarda l’attuale occupante della carica.

Come spesso accade si intrecciano partite molto diverse, tutte opportunamente presentate  in modo da soverchiare le altre, con il risultato di fare l’ennesimo bailamme mediatico per poi continuare ognuno a perseguire la propria agenda al riparo del polverone. Mi permetto di provare a mettere le cose in ordine, non fosse altro che per contrastare chi non vuole che si alzi il livello della comprensione generale. In coda andrò a inserire alcune conclusioni.

Il primo motore di tutta la faccenda è l’inchiesta sui rapporti tra Stato e Mafia nel periodo già ricordato. Per chi se ne fosse scordato o fosse troppo giovane per averne memoria ricordo che in quel periodo il contrasto al crimine organizzato di stampo mafioso si stava rivelando più efficace. Da un lato le pene più rigorose, il cosidetto “carcere duro” o 41bis, dall’altro l’essersi concentrati sul “follow the money” ovvero sull’attacco al patrimonio mobiliare ed immobiliare associabile alle cosche secondo le direttive di Giovanni Falcone e Paolo Borsellino. Come era logico aspettarsi la Mafia reagì e lo fece con grande violenza. In sintesi si potrebbe attribuire alla parte che faceva capo a Totò Riina la gestione degli attentati mentre chi faceva capo a Bernardo Provenzano era più occupato a cercare sponde sul lato politico, tanto a Palermo che a Roma, per negoziare una sorta di soluzione alle difficoltà della Mafia.

Una serie di indagini, avvenute nell’arco di tre decenni, hanno stabilito al di là di ogni ragionevole dubbio che una trattativa è esistita. Tra chi e come sia finita non è del tutto chiaro. Le versioni emerse dai riscontri delle indagini e dalle testimonianze dei pentiti non solo discordano tra loro ma sono comunque incomplete. Gli inquirenti hanno trovato il tradizionale muro di gomma, un mare di “non so” e  “non ricordo”, di testimonianze fatte da ex ministri, ex sottosegretari ed ex dirigenti dello Stato che sono servite più a metterli sotto i riflettori dei media che non a fornire elementi decisivi. Alcune di quelle testimonianze non hanno convinto la procura che di conseguenza ha ordinato supplementi di indagini.

Tra i testimoni più restii, a quanto pare, c’è anche Nicola Mancino. L’ex ministro dell’Interno ed ex presidente del Senato non è certo abituato ad essere messo in discussione, per non parlare dei sospetti che emergono sulla stampa. Ha il telefono sotto controllo e vengono scoperte le sue chiamate al Quirinale, sia al consigliere legale del Presidente (Loris D’Ambrosio, in seguito deceduto) che allo stesso Presidente della Repubblica. Stanti le leggi vigenti non si può intercettare il capo dello Stato a meno che non sia sotto inchiesta per alto tradimento o attentato alla Costituzione (vedi art.90 della Costituzione), la procura ne è ovviamente al corrente e le conversazioni tra Napolitano e Mancino vengono derubricate immediatamente. Questo è un punto importante: non vengono trascritte, non vengono diffuse, sono sotto segreto.

La notizia delle telefonate di Mancino al Quirinale in qualche modo filtrano ai media, ne nasce una campagna di stampa di bassissimo valore dove si discute fondamentalmente del nulla assoluto. Nessuno ha sentito le registrazioni, nessuno ha letto le trascrizioni, nessuno è stato in grado di ottenere dai diretti interessati conferme e/o indicazioni. In compenso cominciano subito le manipolazioni, altro atto fondamentale di questa storia. In ballo c’è una legge, in discussione da molti mesi, per limitare l’utilizzo dello strumento delle intercettazioni e ancora di più sulla diffusione delle notizie ottenute per questo mezzo ai media. E’ diventato un cavallo di battaglia del principale partito del centro destra, il PDL, che non a caso ha forti interessi in merito per una serie di inchieste che investono membri importanti del partito, a partire dal suo presidente Silvio Berlusconi.

Qui c’è il primo corto circuito. I media allineati con il centro destra usano il caso Mancino-Quirinale in maniera strumentale per sostenere i propri interessi. In pratica ci si fa scudo del ruolo del Presidente della Repubblica per rilanciare un progetto di legge a dir poco pericoloso, che se approvato finirebbe per limitare l’azione d’indagine a disposizione delle procure e metterebbe sotto silenzio per mesi, se non per anni, le notizie che dovessero emergere dalle intercettazioni il che lede in maniera abnorme il diritto del pubblico di essere informato, per non parlare del ruolo dei media come garanti della libertà d’espressione.

In contemporanea ecco il secondo corto circuito. I media che si proclamano non allineati fanno propria la tesi che qualsiasi intercettazione, comprese quelle relative al capo dello Stato, devono essere rese pubbliche malgrado le leggi vigenti. Il concetto è quello della trasparenza, del dover rendere conto di tutto alla pubblica opinione. La tesi di per sé non sarebbe peregrina ma si scontra con il diritto e la Costituzione. Inoltre i toni con cui viene sostenuta divengono via via più populisti, al limite dell’ingiuria.

Il terzo corto circuito è politico. Sia Antonio Di Pietro che Beppe Grillo intervengono pesantemente sulla faccenda, il primo anche in sede parlamentare. La tesi è sempre quella della trasparenza rammentata al punto precedente ma il ruolo dei due personaggi sposta lo scontro su un altro livello e collega la questione all’insofferenza populista di chi al termine “politico” associa i peggiori significati.

A questo punto l’inchiesta giudiziaria sui rapporti Stato/Mafia è già finita sullo sfondo. I magistrati che si occupano della cosa sono stati trascinati sotto i riflettori per parlare solo delle intercettazioni e del loro possibile contenuto. Fumo e specchi, l’illusione viene ancora una volta servita alla pubblica opinione.

La morte di Loris D’Ambrosio, avvenuta per cause naturali, toglie un testimone dalla vicenda ed esaspera del tutto il Presidente che incarica pubblicamente la Corte Costituzionale di tracciare i contorni legali della vicenda in modo da stabilire una volta per tutte se sia lecito o meno utilizzare le intercettazioni delle conversazioni intercorse tra Mancino e Napolitano. Il punto legale risiede nell’interpretazione da dare alla legge n.219/1989, ovvero se può essere applicata nei confronti del capo dello Stato. L’organismo preposto per questo genere di cose è appunto la Corte Costituzionale e la tesi di Napolitano secondo cui chiarire questo punto di legge è essenziale per le prerogative del suo ruolo trova fondamento.

Anche su questi sviluppi proseguono i corti circuiti mediatici, con i media scatenati nel dibattere sia il concetto di intercettazione che le scelte del Presidente, nonché continuare a fantasticare sul contenuto delle telefonate, ormai oggetto del desiderio di qualsiasi direttore di testata. Escono su due quotidiani ricostruzioni piuttosto fantasiose con l’unico risultato di trovare ovvie smentite da parte della procura e del Quirinale. Politicamente si arriva di nuovo allo scontro di tesi sulle intercettazioni, in pratica ne parlano tutti senza che si dica alcunchè di sensato. Di nuovo, fumo e specchi, sullo sfondo la figura fragile di Napolitano.

L’ultima tranche di questo spettacolo insensato è la pubblicazione su un settimanale di proprietà riconducibile a Berlusconi dei “contenuti” delle telefonate Mancino-Napolitano. Fantasie tratte da articoli precedentemente pubblicati da altri e rimesse in bello stile, il tutto strumentale per rilanciare le polemiche e riportare la discussione in auge sui media e nella politica nazionale. Anche in questo caso la cosa rimbalza sui media, complice il clima da fine estate e la forte tendenza all’anti politica presente nella pubblica opinione.

L’inchiesta è ancora lì. Le domande su chi fosse in rapporti con la Mafia in quegli anni rimangono senza risposte certe, così come rimane lontano il raggiungimento della verità. Con i tempi debiti arriverà anche la risposta della Corte Costituzionale e sapremo se si possono o meno conoscere il contenuto di queste benedette telefonate. Il  danno comunque è stato fatto. Enorme. Per l’ennesima volta l’opinione pubblica è stata sviata dal fatto fondamentale per rincorrere polemiche sterili, ancora una volta un ruolo fondamentale dello Stato è stato messo in discussione senza tener conto delle leggi e della Costituzione, ancora una volta gli interessi privati (politici e non) sono stati messi davanti a quello dello Stato.