La parola al vincitore: Gian

Come promesso a suo tempo ai vincitori del concorso tocca pure subire un’intervista, ovviamente a tema fantascientifico. Dieci domande come per Nick, le stesse per darvi due diversi punti di vista sulle stesse questioni.

Gian, ovvero i danni che i programmi di fotoritocco fanno a chi li usa. 🙂

1) In poche parole potresti definire lo stato attuale della fantascienza italiana?

Direi che lo stato generale della Cultura in Italia è a un livello penoso e la fantascienza ne paga le conseguenze come tutti gli altri generi letterari. Viviamo in un paese in cui il ministro delle finanze si permette di dichiarare che “con la Cultura non si mangia” e i libri più venduti sono quelli di Cristina Parodi, Bruno Vespa e il Papa… che pretese avete?

Per fortuna esistono piccole realtà che pian piano escono dall’ombra (con non poche difficoltà) e ci regalano nuova aria da respirare. Parlo di case editrici come Edizioni XII o Pyra Edizioni (tanto per citare quelle a noi più vicine) e, perché no? Anche le iniziative come le tue, possono contribuire ad arricchire un minimo la nostra fame di cultura. Questo è quello che vogliamo provare a fare, no?

2) Rimanendo in sintesi, cosa vorresti che cambiasse?

Innanzi tutto vorrei che cambiasse la classe dirigente di questo paese (almeno il 90%), perchè è inadeguata, ignorante, bigotta e menefreghista. Purtroppo mi sono reso conto in questi anni che essa rappresenta perfettamente lo stereotipo della mediocrità italiana, e di conseguenza mi sento piuttosto pessimista su questo punto.

Forse un desiderio più terra terra è che si elimini questo maledetto digital-divide che ammorba il nostro paese e che impedisce agli uomini di libero Pensiero di migliorare il mondo.

Io conosco poco la realtà della SF italiana anche se mi sono documentato sugli articoli tuoi e di Nick. Però ritengo che il problema vero sia a monte e molto più generale. Manca proprio la Cultura della Letteratura. Questo è il primo tassello che vorrei cambiare. E il cambiamento deve per forza passare dal web perchè è l’unico canale che permetta una libera diffusione della cultura.

3) Indovina un po’, vorrei sapere cosa lasceresti allo stato attuale?

Lascerei proprio questa splendida realtà creata da noi blogger/internauti che, davvero,  rimane una delle poche ancore di salvezza per la nostra maltrattata Cultura.

4) Hai un autore o un’autrice di riferimento?

Io non sono un lettore prettamente di genere, mi piace spaziare e a dire la verità non riesco neanche a fare una distinzione netta fra le varie correnti della fantascienza. Diciamo che in generale mi piacciono tutti i grandi classici: Verne, Asimov, Dick, Orwell,  Leiber, Van Gogt, Herbert, Ballard, ecc…

Italiani purtroppo ne conosco pochi, anche se l’ultimo libro che ho letto è “Raimondo Mirabile: Futurista”, di Graziano Versace (Edizioni XXII). Consigliato! 😉
5) C’è un autore o un’autrice che detesti?

Mmmmmmmmm… No.

6) Hai un sotto genere preferito?

Boh, forse la distopia. E anche l’apocalittica!

 

7) C’è un sotto genere che detesti?

Direi di no.
8) Ammettilo, hai un’idea cla-mo-ro-sa per un romanzo. Qual è?

Puff, ne ho a cen-ti-na-ia, ma col casco che ve lo dico! 😉

 

9) Come gestiresti la promozione di un romanzo SF?

Basta seguire la moda del momento e mentire clamorosamente. Al giorno d’oggi se metti nella sinossi qualche vampiro glam o uno zombie innamorato sei a posto. Tanto la maggior parte di quelli che lo compreranno non lo leggeranno nemmeno! 😉

Scherzi a parte, credo fortemente nelle potenzialità del web e credo sia il miglior canale di informazione attualmente disponibile.

 

10) Momento da cosplayer, da quale personaggio vorresti travestirti?

Venom o il punitore. Sono i miei personaggi preferiti, incazzati e spietati, ma a loro modo “giusti”.

Ora potete dire di conoscere un po’ meglio Gian, non vi rimane che seguire le sue imprese sul suo blog.


Concorso SF – aggiornamento.

Nota per i naviganti: per l’intero mese di ottobre 2011 tutti i post di questo blog riporteranno come prima parte queste righe per ricordare che è possibile votare per il concorso SF qui fino alle 23.59 del giorno 31 di questo mese. Modalità di voto e lista delle proposte sono contenuti nel post linkato.

 

È ora di fare il punto sulla situazione del nostro concorso SF, mancano ancora alcuni giorni alla fine del tempo disponibile per le votazioni e si può anche fare qualche considerazione sui risultati.

Per gli slogan c’è un candidato in forte vantaggio, difficile pensare che possa essere battuto nei giorni a venire mentre per il simbolo abbiamo per ora un pareggio e un terzo candidato a un solo voto di distanza.

Come spiegato tempo fa in caso di parità ci sarà un ulteriore round di spareggio. In pratica per i soli pari merito ci sarà una settimana in cui si giocheranno la vittoria.

Nel frattempo il mio libraio di fiducia, Belforte 1805 in Livorno (sì, faccio pubblicità), mi ha procurato i primi due libri dei sei messi in palio. I testi di Avoledo e di Stross aspettano di essere raggiunti dagli altri quattro premi che vi avevo promesso.

Novità graditissima è la disponibilità da parte della Pyra edizioni di Giuseppe Tararà di due copie in formato PDF di una bella antologia a firma di Alessandro Forlani, ne avete già sentito parlare di ‘Qui si va a vapore o si muore’, vero?

Quindi i due fortunati vincitori riceveranno per e-mail anche questo regalo, sicuramente arriverà prima dei libri dati i tempi delle Poste italiane.

Il bilancio del concorso, in termini di voti espressi, a oggi è questo: 47 voti espressi per gli slogan, 51 voti per i simboli. I post di questo blog sull’argomento sono tra i più visitati in assoluto, il che fa pensare a un interesse maggiore di quello che porta a esprimere voti.

I numeri fanno capire chiaramente che c’è molta strada da fare per arrivare a raggiungere gli appassionati del genere, potrebbero anche indurre al pessimismo. Tuttavia non si può dire di guardare al futuro e contemporaneamente non accettare il presente. Se ci sono molti passi da fare, li faremo.

Worldcon, anyone?

Concorso SF – tempo di votare!

La prima fase del concorso SF è finita, il che permette di trarre un minimo bilancio di questa iniziativa in attesa di arrivare all’esito finale. Per prima cosa è doveroso ringraziare tutte le persone che tramite i loro blog e/o gli account sui social network hanno contribuito a diffondere per la Rete questo progetto.

Ringrazio di cuore anche i partecipanti, per quanto siano effettivamente stati pochi. Questo mostra che c’è una lunga strada da percorrere per arrivare almeno a raggiungere una buna quota di appassionati e che persiste una sorta di timidezza che fatico a comprendere. Tuttavia è giusto rispettare le scelte di tutti.

Terza e ultima salva di ringraziamenti a chi, per posta elettronica o blog, ha voluto farmi sapere di non apprezzare questo genere di cose per varie motivazioni. Rispetto anche le vostre opinioni, ci mancherebbe altro. Almeno è servito a chiarire le reciproche posizioni e non credo sia tempo sprecato.

Nota per i partecipanti: se la vostra o le vostre proposte non sono comprese in questo post scrivetemi subito!! La stessa cosa se non sono riportate correttamente, OK?

Edit: da buon cialtrone mi ero dimenticato uno slogan, ora inserito con il numero 22 e ne avevo invertito un altro,  quello che trovate al numero 21. Le mie scuse ai partecipanti.

Ho ventuno ventidue slogan e tredici immagini da proporvi, in maniera rigorosamente anonima. Come potete notare gli slogan sono numerati da 1 a 21 22 e le immagini elencate con le lettere da A a M. Potete votare solo per lo slogan, solo per l’immagine o per tutti e due. È ammesso un voto per persona e non fatemi controllare gli IP, chiaro? Un voto valido deve essere espresso in forma di commento a questo post, sono ammessi gli autovoti e il votare prima per una cosa e poi per l’altra.

Esempi di voto valido:

“ciao, mi piace la N (numero slogan) e l’immagine 1 (lettera immagine)

“voto lo slogan N (numero slogan) “ oppure “voto lo slogan XXXXXXXX (testo slogan)

“voto il logo 1 (lettera immagine)

Esempi di voto NON valido:

“mi piace quello che inizia per XXXXX”

“voto per quello giallo”

Mi riservo il diritto-dovere di stroncare senza pietà commenti OT e/o di conteggiare solo quello che è attinente alle votazioni. Potete fare considerazioni filosofiche / estetiche / concettuali solo contestualmente al voto.

Danke.

Lista slogan

01 … e tornarono sulla Luna

02 Quelli che tornarono sulla Luna

03 Il futuro non aspetta

04 Il cielo che ci aspetta

05 Il futuro è tornato

06 Believe in the future

07 Nuove galassie

08 Stelle radianti

09 Il pellegrinaggio a la meccanica

10 Guardiamo avanti

11 Fotoni e neutrini ci fanno un baffo: noi siamo i più veloci. Fantascienza non puoi dubitarne!

12 Unisciti a noi, andiamo a veder le stelle, da vicino

13 Stanco di vedere solo harmony mascherato da horror e complottismo mascherato da thriller? Con noi non avrai brutte sorprese, solo genuina e pura fantascienza!

14 Pianeti lontani, viaggi nel tempo e creature aliene. Nessuno potrà darti di meglio

15 Rivoluzione fantascienza!

16 Vivi il tuo futuro

17 La Sci-Fi aspetta te. Sì, proprio te

18 Uniti oltre l’orizzonte degli eventi

19 Né maestri né comandamenti, mai solo o sperduti, senza timore, oltre

20 Ieri e domani sono oggi, l’altrove è qui, l’impossibile anche

21 Futuro in gioco – L’immaginario che unisce

22 Quando il gioco si fa duro, le idee si rivelano importanti

Lista immagini

A

B

C

D

E

F

G

H

I

J

K

L

M

Le chiavi che non ti aspetti

Le chiavi che dai motori di ricerca portano ai nostri blog stanno diventando un altro meme o se preferite l’ennesima filiazione del meme estivo delle top 5 (che per altro non accenna a morire malgrado la fine dell’estate). Diciamo che è un buon intermezzo mentre aspetto di chiudere sghignazzando le porte del concorso SF, ormai mancano poche ore.

Ho controllato quelli che mi riguardano e si prestano a valutazioni differenti. Il più sfruttato di tutti, motivato da un’immagine che ho preso dalla Rete, è questo:

epic fail

Il che già la dice lunga sul blog e mi fermo qui per non scadere ulteriormente di livello. Di seguito i più curiosi (no, non è una top5 ma una top10).

Origini sciarpa azzurra

Ma è vero che ogni 70 anni scoppia una guerra in un continente?

Creare avatar in stile van helsing

Maestri voluto criminali italia

World vision italia padre angelo

Canzoni dranghetisti

School combat chronicles

I esperimenti dele bombe su la luna

Come si diventa uno sniper?

Cinque punti della malavita

Misteri della fede o di Google, non sono in grado di pronunciarmi. In attesa di essere illuminato da qualche pseudo intrattenitore televisivo o di ritrovare un neurone funzionante vado a combinare danni da qualche altra parte. E a cercare una sciarpa azzura, non si sa mai.

Concorso SF e un primo sguardo al futuro

Il tempo è per partecipare al concorso ormai è al termine, giusto a questo punto annunciare quali libri ho selezionato per i premi di prossima attribuzione, questi i titoli:

Kristine K. Rusch – Il recupero dell’Apollo 8 – Delos books

Charles Stross – Palinsesto – Delos books

Arthur C. Clarke – 2001: odissea nello spazio – TEA

Harry Turtledove – Invasione anno zero – TEA

Laura Iourio – Il sicario – Fanucci

Tullio Avoledo – L’elenco telefonico di Atlantide – Einaudi

Due precisazioni; la prima è che le due terne sono Rusch/Clarke/Iourio e Stross/Turtledove/Avoledo, la seconda è che il testo di Einaudi lo includo solo per questioni di reperibilità. L’edizione originale pare non essere semplice da avere in tempi stretti.

Inoltre voglio segnalarvi il buon lavoro di Sekhemty, che sta preparando il terreno per il primo step post concorso. Se crei una bandiera devi avere un bastione da cui sventolarla, giusto? Qui vi vengono spiegate alcune alternative possibile, andata a votare!

Comunicazioni di servizio

Breve post di aggiornamento, utile per fare il punto sulla situazione e chiarire gli impegni presi.

Ho aderito al primo ‘livello segreto’ del Sick Building Syndrome, ovvero riscrivere in maniera fedele ai fatti ma alternativa nella forma uno dei capitoli del round robin. Maggiori dettagli sulla cosa sul blog di Davide Mana (lo trovate come link nel blogroll). Fatto questo per me il progetto è terminato, se ce ne sarà il modo posterò una mini analisi del round robin dal mio punto di vista.

Come alcuni di voi hanno già notato mi sono iscritto a Google+, fa parte di un esperimento che porterò avanti per qualche settimana, mi scuso in anticipo per l’incomodo ma era l’unico modo per sperimentare il software in questione.

Mancano pochi giorni alla fine del concorso SF, limite invalicabile rimangono le 23.59 del 30/09/2011; quindi se la cosa vi interessa datevi una mossa, tempus fugit.

Sempre sul concorso ho selezionato i sei titoli da offrire in premio. Maggiori dettagli in seguito, sappiate per ora che la terna di libri in premio per ogni categoria vedrà un autore italiano, un classico del genere e un testo breve più recente. Lo iato di tempo tra la presentazione in pubblico delle proposte e la proclamazione dovrebbe essere sufficiente per permettermi di reperire i testi in questione.

Rimuoverò nei prossimi giorni la pagina Goliath da questo blog, il progetto è da considerarsi arenato oltre ogni possibile salvataggio.

Entro fine anno verrà rimossa la pagina dei download / freebies.