Lunedì u.s. ho letto una notizia in breve sul supplemento de “La Repubblica” dedicato alle tematiche economiche, “Affari & Finanza”, che mi ha fatto incuriosire. Le parole chiave sono “automa”, “robot”, “Open Source” e “Kickstarter”. Un progetto che comprenda questo tipo di informazioni mi attira in maniera irresistibile e nei giorni successivi ho approfondito.
hardware
Steampunk hardware
Quando si parla di narrativa steampunk o di ambientazioni ottocentesche spesso si tende a trasporre in quei contesti oggetti o armamenti che derivano da altre epoche o da altri generi narrativi. Robot di grandi dimensioni, aeromobili di varia natura, armi a raggio e/o elettromagnetiche, ingegneria genetica e simili. Come espediente narrativo possono anche funzionare, specialmente per chi ha uno spiccato sense of wonder o non si fa troppe domande sulla fisica.
Tuttavia se si conosce un minimo la storia si può arrivare a proporre qualcosa di più sensato anche se non riscontrabile a livello storico. Un buon esempio può essere un carro armato. Nella storia che conosciamo sono entrati negli eventi bellici nella prima guerra mondiale, quindi nel periodo 1914-1918, senza essere realmente determinanti. Il primo conflitto mondiale si è giocato su mostruosi sacrifici di fanteria e sulla potenza delle artiglierie rispetto alle fortificazioni.
Il primo progetto moderno di tank è stato però proposto nel 1855, poco dopo la guerra di Crimea, da James Cowan (Steam Powered Land Ram). Si trattava di una versione corazzata di un trattore con un cannone, delle falci montate per stroncare la fanteria. Era solo un concept, il governo inglese dell’epoca rifiutò di finanziarlo. Nel 1872 Joseph Hawker propose un altro progetto , una sorta di locomotiva con un meccanismo che ricordava molto una trazione a catena al posto dei cingoli.
Il concetto di cingolo però risale al 1770 (Richard Lowell Edgeworth) e fu ripreso da studi degli anni 1820-1830 in Polonia (J.M. Hoene-Wronski), Inghilterra (Sir George Cayley) e Russia (Dmitry Zagryazhsky). Nella già citata guerra di Crimea entrarono in uso dei trattori cingolati per i trasporti.
Il motore a vapore era ben sviluppato, i cingoli c’erano, i pezzi di artiglieria di dimensioni adatti erano già in uso, la tecnologia per fare buone corazze era disponibile… era quindi concepibile un carro armato ‘moderno’ già nel 1855! Se un inventore avesse trovato fondi sufficienti per costruire un esemplare di pre serie per dimostrarne l’impiego alle autorità la storia sarebbe cambiata.
Pensate alle guerre d’indipendenza italiane, al conflitto franco-prussiano del 1870, alla guerra di secessione americana, alla spedizione anglo-franco-spagnola in Messico nel 1862… come sarebbero cambiate?