A country and a tax – an Italian story

economy

In a civilized country it could happen that a new government has to be formed by two rival parties. Take a look at Germany, they got to use this formula (Big Coalition, Grosse Koalition in German) in order to support a massive reforms program in the ’00. In such a situation the National government work under an agreement, a high form of compromise between political rivals. After the end of this agreement everybody is free to compete against each other, democracy is still in its place and the National interest has been preserved.

Continue reading

Italian politics 2013 – sunset boulevard for Mr. Berlusconi

The huge political losses of 2012 and 2013 causes a major break in the center-right field, consumed by scandals and left in a hurry for a new start. The main problem is still the same from the 1993; in Italy there is no real Tory party nor a right-wing party with no ties at all with the sad legacy of Fascism.

Silvio Berlusconi

Silvio Berlusconi

The main party of the center-right field is the “Popolo delle Libertà” (PdL), a formation owned by the notorius Mr. Silvio Berlusconi. PdL got a strong cut in its consensus in the 2013 elections (-47%) and for many of the prominent members of this party are ready and willing to start an internal power struggle. With the perspective of at least five years away from power and a lot of judiciary problems to front, for Mr. Berlusconi it’s “sunset boulevard time”. The old leader (he will turn 77 this year) holds the party by the means of his money and for the media he controls, two major assests that can be both endangered by his problems with the law. It looks like a number of his men in the national parlament are evaluating to run away, looking for a more stable future. A collapse of PdL will leave a major breach in this side of the political field.

For the “Lega Nord” (LN) party it’s high time to reconsider leadership and the future of this movement. Mr. Roberto Maroni, acting leader in the last year, get the victory for of the local government of Lombardia. That was a political milestone for LN, their political campaign was mainly based on the idea of a macro region in the northern part of Italy with the aggregation of Piemonte (already governed by center-right coalition and with a LN governor) and Veneto (same situation of Piemonte). After a 2012 dominated by scandals and a change of leadership (from Umberto Bossi to Roberto Maroni) the electoral base of LN is deeply enraged with the top levels of the party, that gives room for a strong demand of change. the party lost about half of its consensus this year. LN is on the edge of a possible break-up, with the Veneto-based “Liga Veneta” that could become a new party of his own (more open to integrate other political forces) with a strong leader like Mr. Flavio Tosi.

Roberto Maroni

Roberto Maroni

The right-wing field is currently split in four parties. The new formation “Fratelli d’Italia” (FdI) do not reach its full political potential and the result of this elections can be judged as poor. This year we be very important for FdI; if they use this time to enlarge their presence in the country and act as a new home for who will escape from PdL they will be on the right track (no pun intended) to set up a conservative party, if they choose to be inclusive of the far-right movements they will slowly become irrilevant.

For another party, “La Destra” (LD), there is a bitter mix of satisfaction for the renewed consensus and regret for the failed objective of winning the local election in the Lazio region. The leadership of this party is not to be challenged in the near future but it looks quite difficult for LD to expand their electoral base. This factor and a five year period away from power positions could be causes for some shift in the consensus, both in the direction of far-right movements and in the direction of other right-wing parties like FdI. In the same game there are the two main far-right parties, “Forza Nuova” (FN) and “Casa Pound” (CP). FN and CP got a strong hold on the far-right oriented electors but at the same time got no real choice to grow and to collect more consensus. They are both confined by the heritage of Fascism, a factor that guarantees a strong identity at the price of a small electoral base.

With such a general situation the center-right field will face a great turmoil in the next few years. There are no new big leaders, neither the premises of a real change. The path for a modern Tory party in Italy could get a real start only after the demise of Mr. Berlusconi and that is not likely to happen in a matter of few months or a year.

Text under copyright – all rights reserved.

Follow me on Twitter! Right here.

Italian general elections 2013 – the results

At the end of a short and bitter political campaign we finally have the results of this election run. There are three different results to evaluate: votes for the “Camera dei Deputati” (House of Representatives of Lower House), votes for the Senate and finally votes for the regional assemblies of Lazio, Lombardia and Molise (that will be available today in the evening). The first two results give the picture of the next national government, the latter are important too giving the political and economical weight of Lazio and Lombardia.

Camera dei Deputati (House of Representatives or Lower House)

Center-Left coalition (PD, Sel, CD, Svp) 340 seats

Center-right coalition (PdL, LN, seven other parties) 124 seats

Mario Monti coalition (Sc, UdC, FLI) 45 seats

Movimento 5 Stelle 108

Result: absolute majority for the center-left coalition.

Senate

Center-Left coalition (PD, Sel, CD, Svp) 113 seats

Center-right coalition (PdL, LN, seven other parties) 116 seats

Mario Monti coalition (Sc, UdC, FLI) 18

Movimento 5 Stelle 54 seats

Result: no absolute majority (158 seats needed)

What will happen now?

The situation we got now is quite difficult to elaborate. In Italy any government we need a confermation vote in both houses and as you may see there is no coherent majority between Senate and House of Representatives. With this numbers it’s quite clear that it’s up to Pierluigi Bersani (leader of the center-left coalition) to form the new italian government from a minority position in Senate, that will be the first time ever in Italy. He will be appointed by italian president of the Republic,  Mr. Giorgio Napolitano, shortly after a formal round of sessions with all the political leaders. The first challenge for Mr. Bersani will be to win more votes at the Senate on a reform program; that could come both from the senators of “Movimento 5 Stelle” and from their collegues from “Mario Monti coalition”. It is important to note that this time we will have far more women that before in both houses, that could be an important factor for the social issues this goverment will have to face in the next few months.

Who win this round?

The  “Movimento 5 Stelle” party scores an impressive result, even more impressive for a party that got no real infrastrucure, a very light organization model and no political allies at all. This party will be the key factor at Senate and a very powerful influence in the parlamentary commissions. By popular consensus is the first party in Italy.

Who lose this round?

Mr. Silvio Berlusconi party, “Popolo delle Libertà” (PdL) lose millions of votes from the 2008 national elections, the same can be said for his allies “Lega Nord” (LN) that  lose about half of its consensus (from a bit more 8% to the actual value of 4%). It is to be considered that a few weeks ago polls gave far worser numbers for both parties. Now Mr. Berlusconi will try to negotiate for a short-term government.

Mr. Mario Monti, incumbent PM, lose his bet for a new political party. He needed about 15% of the general consensus to be incisive in the next legislature and fall short from the intended target. Very short. His allies has been crushed (UdC and FLI), leaving him alone in the field. If Mr. Bersani and Mr. Grillo reach any kind of agreement then he’s out from all power plays.

Mr. Antonio Ingroia, leader of “Rivoluzione Civile”, is screaming blue murder about his failure to get enough votes to enter the national assembly. He blames Mr. Bersani, blames his allies, blames the media and the whole world. This round certfies the political death of four minor parties and the end of the political career of their leaders. For Mr. Ingroia it’s high time to go back to his previous work.

Mr. Oscar Giannino, leader of “Fare per fermare il declino”, has been burned out by a scandal shortly before this round. Bad news for a brand new party like this one and huge consequencies for its electoral results. They are out for good, with about 1% of the votes. They will decide what to do in the next few days, starting for the need of a different leadership.

Who is left in the middle?

Center-left coalition is on a very peculiar position. They control the lower house, Mr. Bersani is the first candidate for leadership of a new government. At the same time they lose an irrepetible choice to win national elections, due to a number of mistakes done in tha last two months.  Mr. Bersani find a bitter end for a long and good political career, the party is shocked. 

Ricordiamoci dell’IMU

Visto che siamo in campagna elettorale è bene fare un piccolo esercizio di memoria, utile soprattutto per chi volesse votare ragionando. Dal centro destra, nello specifico da Silvio Berlusconi, sta arrivando un messaggio molto chiaro e di sicuro appeal per i tantissimi che hanno appena sacrificato gran parte della tredicesima per pagare l’IMU.

Il messaggio è: aboliremo l’IMU. Come fecero in passato quando venne cancellata l’ICI. Questa tassa sulle proprietà immobiliari è particolarmente odiosa per i cittadini, vero? E il governo di Mario Monti è stato così cattivo con tutti noi, vero? Per non parlare di tutti quei sindaci che hanno alzato l’aliquota minima con cui calcolare l’IMU, aggravando non poco la cifra da pagare.

Imu-e-Ici

Ma chi se l’è inventata l’IMU?

Monti? Eh, no. Non ci siamo. Il provvedimento da cui deriva l’IMU è il decreto legislativo n.23 del 14 marzo 2011. E sapete chi ha firmato quel simpaticissimo decreto? Lo ha promulgato il Presidente della Repubblica, come tutte le leggi dello Stato. Ma a firmarlo c’erano nell’ordine:

Silvio Berlusconi, allora Presidente del Consiglio dei Ministri

Giulio Tremonti, allora Ministro dell’Economia e delle Finanze

Umberto Bossi, allora Ministro per le riforme per il federalismo

Roberto Calderoli, allora Ministro per la semplificazione normativa

Raffaele Fitto, allora Ministro per i rapporti con le regioni e la coesione territoriale

Roberto Maroni, allora Ministro dell’Interno

Renato Brunetta, allora Ministro per la pubblica amministrazione e l’innovazione

Non ci credete? Benissimo, cercate in rete il testo completo del decreto, le firme sono in fondo. Un link utile potrebbe essere questo.

A febbraio 2013 si vota. Fino ad allora ci toccherà sentire Berlusconi, Maroni e Brunetta che ci racconteranno di come sia terribile l’IMU e di quanto male faccia ai cittadini. Tutto questo pensando che noi si sia tutti così poco intelligenti da non ricordare chi ha fatto tutte questo. Io me ne ricorderò.

Bielorussia, viaggio nel passato

Il collasso del patto di Varsavia e dell’URSS non ha solo trasformato gli equilibri geopolitici internazionali, si è lasciato dietro un’eredità mista di nazioni parzialmente formate, sistemi economici e sociali che hanno dovuto trovare una propria stabilità nell’arco di pochissimo tempo e in un quadro generale di totale incertezza. Alcuni di questi paesi hanno trovato amicizie più o meno interessate, altri sono dovuti arrivare all’orlo del collasso per poter trovare un modo per andare avanti, altri ancora sono regrediti a forme primitive di governo.

Nel cuore dell’Europa dell’Est troviamo la Bielorussia, punto focale e paradigma di come una nazione possa essere lasciata a se stessa per decenni, sospesa tra l’ignavia della Comunità Europea e gli artigli della Russia putiniana. Nove milioni e mezzo di persone lasciate nelle mani di un personaggio che sembra provenire dagli anni ’50 delle gerarchie sovietiche. E’ dal 1994 che Aleksandr Lukashenko (Aleksandr Grigoryevich Lukashenko) è al potere e il sistema che ha costruito attorno a sé non ha nulla da invidiare alle strutture del PCUS di staliniana memoria, polizia segreta compresa.

Non è esagerato pensare alla Bielorussia come al bastione ovest della Russia, una funzione che viene ricompensata a livello economico con gli interscambi commerciali e a livello politico con un rapporto di protezione che ricorda molto i rapporti dell’URSS con gli “stati fratelli” del patto di Varsavia già citato. Avere un vero e proprio dittatore nel cuore d’Europa può sembrare anacronistico ma non di meno i quasi due decenni di potere esercitati da Lukashenko sembrano non dover conoscere fine, al punto che ha cominciato a mettere in mostra uno dei suoi figli, un bimbo di otto anni che gira con la pistola alla cintura (cit).

Il presidente non è esattamente un diplomatico, una delle citazioni che rendono bene l’idea della sua visione del potere (tratta da Wikipedia, a sua volta proveniente dalla BBC) è questa: “My position and the state will never allow me to become a dictator, but an authoritarian style of rule is characteristic of me, and I have always admitted it. You need to control the country, and the main thing is not to ruin people’s lives.” ; il concetto di controllo in stile sovietico passa da un massiccio apparato statale, da mani saldamente in controllo sulla maggior parte dell’economia nazionale, dal condizionare gli investimenti stranieri in base al gradimento russo. Tutto questo autoritarismo non sta dando risultati sul piano economico, i dati degli ultimi anni sono peggiorati al punto da far ricorrere nel 2011 a un aiuto dal Fondo Monetario Internazionale.

Il regime bielorusso ha ben pochi amici. L’Unione Europea ha imposto sanzioni dal 2007 per fare pressioni a favore di un maggior livello di democrazia (nonché di una maggior libertà di investimento, ma questo sui giornali stava maluccio). L’unico leader occidentale che di recente ha avuto a che fare con Lukashenko in termini favorevoli è stato Silvio Berlusconi, ennesimo episodio di una carriera internazionale risibile come caratura e senso di opportunità.  Se poi si aggiunge che le banche di stato (cioè tutte tranne una) hanno apparentemente coperto traffici valutari e “pulizia” di capitali di dubbia provenienza e che la nazione sembra essere un punto focale per il transito di sostanze oppiacee il quadro si fa ancora più fosco.

La resistenza interna è stata praticamente annientata in questi anni, risultato ottenuto con una sistematica violazione dei diritti umani e un controllo rigidissimo sui media locali. Dal paese periodicamente filtrano storie al limite del surreale, si può essere sospetti anche per una risata. E’ di quest’estate l’azione di due pubblicitari svedesi (cit2) che hanno fatto lanciare su Minsk mille orsetti di peluche con messaggi a favore della libertà di parola. Risultato? Ambasciatore svedese espulso, vertici della difesa aerea nazionale rimossi nell’arco di poche ore. Nel regno di Lukashenko ridere non è concesso.

L’unica possibile soluzione per aprire una via democratica in Bielorussia sembra passare da Mosca. Solo attenuando o rimuovendo l’influenza e/o protezione di Putin esiste una chance per il cambiamento. Nel quadro attuale, sia dal punto di vista strategico che politico, questo tipo di cambiamento non sembra essere alle porte. Al contrario, specialmente dopo la sua rielezione a presidente, Putin sembra essere orientato a stringere ancora di più i rapporti con il suo alleato di sempre e i flussi di denaro di provenienza poco chiara continuano a entrare e uscire dal paese.

Consiglio di recuperare un bell’articolo di Dimiter Kenarov, tradotto nel numero estivo dell’Internazionale. Lo potete trovare qui in inglese.

Fumo, specchi e un Presidente

Da Roma e dai media continua a provenire un pessimo odore, quello di chi rimesta in qualsiasi cosa pur di ottenere vantaggi nelle lotte di potere e dalle scelte economiche che ne derivano. Da un’inchiesta della magistratura sui rapporti tra i massimi livelli della Mafia siciliana e persone di alto grado delle gerarchie dello stato tra fine anni ’80 e inizio anni ’90, iniziativa di grande livello che spero faccia luce su un periodo estremamente oscuro della vita italiana, si è arrivati a mettere al centro del mirino la figura del Presidente della Repubblica, sia come ruolo che per quanto riguarda l’attuale occupante della carica.

Come spesso accade si intrecciano partite molto diverse, tutte opportunamente presentate  in modo da soverchiare le altre, con il risultato di fare l’ennesimo bailamme mediatico per poi continuare ognuno a perseguire la propria agenda al riparo del polverone. Mi permetto di provare a mettere le cose in ordine, non fosse altro che per contrastare chi non vuole che si alzi il livello della comprensione generale. In coda andrò a inserire alcune conclusioni.

Il primo motore di tutta la faccenda è l’inchiesta sui rapporti tra Stato e Mafia nel periodo già ricordato. Per chi se ne fosse scordato o fosse troppo giovane per averne memoria ricordo che in quel periodo il contrasto al crimine organizzato di stampo mafioso si stava rivelando più efficace. Da un lato le pene più rigorose, il cosidetto “carcere duro” o 41bis, dall’altro l’essersi concentrati sul “follow the money” ovvero sull’attacco al patrimonio mobiliare ed immobiliare associabile alle cosche secondo le direttive di Giovanni Falcone e Paolo Borsellino. Come era logico aspettarsi la Mafia reagì e lo fece con grande violenza. In sintesi si potrebbe attribuire alla parte che faceva capo a Totò Riina la gestione degli attentati mentre chi faceva capo a Bernardo Provenzano era più occupato a cercare sponde sul lato politico, tanto a Palermo che a Roma, per negoziare una sorta di soluzione alle difficoltà della Mafia.

Una serie di indagini, avvenute nell’arco di tre decenni, hanno stabilito al di là di ogni ragionevole dubbio che una trattativa è esistita. Tra chi e come sia finita non è del tutto chiaro. Le versioni emerse dai riscontri delle indagini e dalle testimonianze dei pentiti non solo discordano tra loro ma sono comunque incomplete. Gli inquirenti hanno trovato il tradizionale muro di gomma, un mare di “non so” e  “non ricordo”, di testimonianze fatte da ex ministri, ex sottosegretari ed ex dirigenti dello Stato che sono servite più a metterli sotto i riflettori dei media che non a fornire elementi decisivi. Alcune di quelle testimonianze non hanno convinto la procura che di conseguenza ha ordinato supplementi di indagini.

Tra i testimoni più restii, a quanto pare, c’è anche Nicola Mancino. L’ex ministro dell’Interno ed ex presidente del Senato non è certo abituato ad essere messo in discussione, per non parlare dei sospetti che emergono sulla stampa. Ha il telefono sotto controllo e vengono scoperte le sue chiamate al Quirinale, sia al consigliere legale del Presidente (Loris D’Ambrosio, in seguito deceduto) che allo stesso Presidente della Repubblica. Stanti le leggi vigenti non si può intercettare il capo dello Stato a meno che non sia sotto inchiesta per alto tradimento o attentato alla Costituzione (vedi art.90 della Costituzione), la procura ne è ovviamente al corrente e le conversazioni tra Napolitano e Mancino vengono derubricate immediatamente. Questo è un punto importante: non vengono trascritte, non vengono diffuse, sono sotto segreto.

La notizia delle telefonate di Mancino al Quirinale in qualche modo filtrano ai media, ne nasce una campagna di stampa di bassissimo valore dove si discute fondamentalmente del nulla assoluto. Nessuno ha sentito le registrazioni, nessuno ha letto le trascrizioni, nessuno è stato in grado di ottenere dai diretti interessati conferme e/o indicazioni. In compenso cominciano subito le manipolazioni, altro atto fondamentale di questa storia. In ballo c’è una legge, in discussione da molti mesi, per limitare l’utilizzo dello strumento delle intercettazioni e ancora di più sulla diffusione delle notizie ottenute per questo mezzo ai media. E’ diventato un cavallo di battaglia del principale partito del centro destra, il PDL, che non a caso ha forti interessi in merito per una serie di inchieste che investono membri importanti del partito, a partire dal suo presidente Silvio Berlusconi.

Qui c’è il primo corto circuito. I media allineati con il centro destra usano il caso Mancino-Quirinale in maniera strumentale per sostenere i propri interessi. In pratica ci si fa scudo del ruolo del Presidente della Repubblica per rilanciare un progetto di legge a dir poco pericoloso, che se approvato finirebbe per limitare l’azione d’indagine a disposizione delle procure e metterebbe sotto silenzio per mesi, se non per anni, le notizie che dovessero emergere dalle intercettazioni il che lede in maniera abnorme il diritto del pubblico di essere informato, per non parlare del ruolo dei media come garanti della libertà d’espressione.

In contemporanea ecco il secondo corto circuito. I media che si proclamano non allineati fanno propria la tesi che qualsiasi intercettazione, comprese quelle relative al capo dello Stato, devono essere rese pubbliche malgrado le leggi vigenti. Il concetto è quello della trasparenza, del dover rendere conto di tutto alla pubblica opinione. La tesi di per sé non sarebbe peregrina ma si scontra con il diritto e la Costituzione. Inoltre i toni con cui viene sostenuta divengono via via più populisti, al limite dell’ingiuria.

Il terzo corto circuito è politico. Sia Antonio Di Pietro che Beppe Grillo intervengono pesantemente sulla faccenda, il primo anche in sede parlamentare. La tesi è sempre quella della trasparenza rammentata al punto precedente ma il ruolo dei due personaggi sposta lo scontro su un altro livello e collega la questione all’insofferenza populista di chi al termine “politico” associa i peggiori significati.

A questo punto l’inchiesta giudiziaria sui rapporti Stato/Mafia è già finita sullo sfondo. I magistrati che si occupano della cosa sono stati trascinati sotto i riflettori per parlare solo delle intercettazioni e del loro possibile contenuto. Fumo e specchi, l’illusione viene ancora una volta servita alla pubblica opinione.

La morte di Loris D’Ambrosio, avvenuta per cause naturali, toglie un testimone dalla vicenda ed esaspera del tutto il Presidente che incarica pubblicamente la Corte Costituzionale di tracciare i contorni legali della vicenda in modo da stabilire una volta per tutte se sia lecito o meno utilizzare le intercettazioni delle conversazioni intercorse tra Mancino e Napolitano. Il punto legale risiede nell’interpretazione da dare alla legge n.219/1989, ovvero se può essere applicata nei confronti del capo dello Stato. L’organismo preposto per questo genere di cose è appunto la Corte Costituzionale e la tesi di Napolitano secondo cui chiarire questo punto di legge è essenziale per le prerogative del suo ruolo trova fondamento.

Anche su questi sviluppi proseguono i corti circuiti mediatici, con i media scatenati nel dibattere sia il concetto di intercettazione che le scelte del Presidente, nonché continuare a fantasticare sul contenuto delle telefonate, ormai oggetto del desiderio di qualsiasi direttore di testata. Escono su due quotidiani ricostruzioni piuttosto fantasiose con l’unico risultato di trovare ovvie smentite da parte della procura e del Quirinale. Politicamente si arriva di nuovo allo scontro di tesi sulle intercettazioni, in pratica ne parlano tutti senza che si dica alcunchè di sensato. Di nuovo, fumo e specchi, sullo sfondo la figura fragile di Napolitano.

L’ultima tranche di questo spettacolo insensato è la pubblicazione su un settimanale di proprietà riconducibile a Berlusconi dei “contenuti” delle telefonate Mancino-Napolitano. Fantasie tratte da articoli precedentemente pubblicati da altri e rimesse in bello stile, il tutto strumentale per rilanciare le polemiche e riportare la discussione in auge sui media e nella politica nazionale. Anche in questo caso la cosa rimbalza sui media, complice il clima da fine estate e la forte tendenza all’anti politica presente nella pubblica opinione.

L’inchiesta è ancora lì. Le domande su chi fosse in rapporti con la Mafia in quegli anni rimangono senza risposte certe, così come rimane lontano il raggiungimento della verità. Con i tempi debiti arriverà anche la risposta della Corte Costituzionale e sapremo se si possono o meno conoscere il contenuto di queste benedette telefonate. Il  danno comunque è stato fatto. Enorme. Per l’ennesima volta l’opinione pubblica è stata sviata dal fatto fondamentale per rincorrere polemiche sterili, ancora una volta un ruolo fondamentale dello Stato è stato messo in discussione senza tener conto delle leggi e della Costituzione, ancora una volta gli interessi privati (politici e non) sono stati messi davanti a quello dello Stato.   

Questione di distanze

Nota per i naviganti: per l’intero mese di ottobre 2011 tutti i post di questo blog riporteranno come prima parte queste righe per ricordare che è possibile votare per il concorso SF qui fino alle 23.59 del giorno 31 di questo mese. Modalità di voto e lista delle proposte sono contenuti nel post linkato.

 

La distanza tra classe dirigente, politica o economica, rispetto al resto della popolazione c’è sempre stata e fa parte di un concetto più generale di suddivisione della società che sarebbe sopra le mie scarse forze affrontare. Tuttavia la distanza è diventata via via più ampia e non sto parlando solo di mezzi economici ma della percezione stessa della realtà. Per una volta, non è colpa di Berlusconi o di Marchionne.

Sul lato politico siamo arrivati all’estrema degenerazione delle regole democristiano/socialiste degli anni ’80 ovvero alla nomina compulsiva di qualsiasi figura di responsabilità. Prima ci si fermava al grande dirigente, all’amministratore delegato. Ora si scende di parecchio nella scala gerarchica, fino al micro management delle aziende in qualche modo riferibili al pubblico. È anche una conseguenza del nepotismo e delle raccomandazioni. Ora i parenti arrivano al quarto grado e comprendono le famiglie acquisite e i latori della presente arrivano con indicato il compenso da erogare e i fringe benefit. In questo si può dire che si è raggiunto un livello di efficienza notevole.

L’economia mostra due lati, entrambi molto italiani nell’espressione. L’eterna tentazione dell’uomo del fare, del personaggio che si assume tutte le responsabilità a svantaggio della libertà altrui l’avevamo già visto nel ventennio fascista e intravisto nella figura ingombrante di Bettino Craxi. Con l’attuale presidente del consiglio si è sfondata una barriera e c’è chi vuole ripercorrerne le orme. Vero Montezemolo? Dico bene Della Valle? Peccato che la figura del capace imprenditore che si abbassa alle necessità della politica si è un filo offuscata, grazie anche a personaggi come il mutevole Calearo. Il secondo lato è il vedere i beni pubblici come fonte di speculazione. Storia vecchia si dirà ma con le recenti vicende dell’acqua (potrebbe non bastare il recente referendum a quanto si sente dire) e tutta l’oscena questione imbastita al ritorno al nucleare hanno dimostrato come siano cadute anche le ultime barriere.

Tutto questo per dire che le persone che fanno parte della classe dirigente agiscono in modo del tutto distante dalle istanze della popolazione. Neppure il passaggio referendario o la recente, rapidissima, raccolta di firme per abrogare la presente legge elettorale sembrano essere in grado di porgere un segnale adeguato per questi signori (uso il maschile per mera constatazione della scarsità di donne ai vertici della società italiana, non è una questione di maschilismo).

Per la maggior parte dei componenti l’elite il mondo è rimasto fermo a trenta anni fa. La Rete è un fenomeno bizzarro che non hanno capito, i cambiamenti demografici e culturali dovuti all’immigrazione sono del tutto rimossi, i vincoli che abbiamo stretto con i partner europei e occidentali sono solo strambe formalità del tutto evitabili, le relazioni tra soggetti economici si regolano con un robusto giro di fondi neri e l’arrivo di player come la Cina non è altro che l’invito a mettere un altro posto alla tavola degli speculatori.

Peccato che la realtà sia differente dal fermo immagine del 1981. Siamo in una situazione a dir poco volatile, dove il minimo fenomeno potrebbe far crollare l’intero castello di carte sociale. Un apio di settimane fa su repubblica, in prima pagina dell’edizione cartacea, c’era una foto degli scontri tra forze dell’ordine e dimostranti a Roma. Mostrava un ragazzo sui 25 anni che stava per assestare un colpo con il proprio casco a un poliziotto. Non so come sia andata a finire, se il poliziotto sia stato effettivamente colpito e/o il ragazzo sia stato arrestato, quello che mi ha colpito è l’aspetto esteriore del ragazzo. Curato, vestito casual ma bene, rasato e con i capelli corti. So much per la tesi sempiterna dell’autonomo scapigliato e sporco, welcome to 2011. Siamo al revival dello scontro tra poveri nell’edizione precario sottopagato versus poliziotto a 1200 euro/mese.

Se scoppia davvero l’incendio non so chi possa spegnerlo. Non i partiti, non i sindacati, non le forze armate. Di sicuro non i membri di un’elite cieca e sorda come questa.

Agli ordini della BCE

Qualche anno fa ci eravamo costruiti un’immagine nazionale più dignitosa dell’attuale. Non di molto, sia chiaro, ma comunque sufficiente a poter mostrare una certa sicurezza nei mercati internazionali e di poterci presentare serena-mente ai vertici europei o mondiali. Non sto parlando del 1992 con il governo Amato e la sua finanziaria record ma di momenti più recenti, quando sotto il governo Prodi riuscimmo ad avviare una riduzione del debito pubblico e a costruire un avanzo primario nella casse dello Stato.

La differenza con l’attualità, anche al netto della crisi mondiale iniziata nel 2008, è stridente. Non tanto e non solo per le scelte effettuate dall’attuale ese-cutivo in materia di bilancio ma per la sensazione orribile di essere del tutto privi di guida. Prodi e il fu Padoa-Schioppa saranno pure stati antipatici ma sull’economia non mostravano tentennamenti ed erano in grado di interloquire in maniera sensata con i nostri partner stranieri. Con i governi di centro-sinistra non siamo mai stati de facto commissariati dalle decisioni altrui.

Credo sia utile ricordare che Francia e Germania NON volevano l’Italia nell’euro e che una grossa parte del successo di quegli anni è da ascriversi alla coppia Ciampi-Prodi che erano in grado di far valere in sede europea legami perso-nali e una reputazione che i fatti ci dicono non essere accordata a Berlusconi e Tremonti. I proclami dell’attuale ministro delle finanze si sono rivelati per quello che sono sempre stati, dichiarazioni prive di un sostegno logico. La soli-dità dei fondamentali delle maggiori banche italiane e la loro ridotta esposizione verso i mercati più a rischio sono frutto dell’iniziativa privata e non di una moral suasion governativa.

Per come vanno le cose ci tocca sperare. Che Mario Draghi da presidente della BCE riesca a tenere dritto il timone della nave europea, che Cina, Russia e Giap-pone continuino a sostenere i mercati del vecchio continente e che la situazione in Medio Oriente (Siria e non solo) non precipiti ulteriormente. Il nostro paese non ha mai avuto una politica estera propria dal ’45, ora abbiamo giocoforza rinunciato a quella economica e tocca sperare che alla BCE e al binomio Francia/Germania non si sostituisca l’FMI.

Non siamo falliti economicamente, non ancora. Moralmente e politicamente sì. Questa è la nota che finirà sui libri di storia vicino al nome di Berlusconi.