Top5 – the real deal

Dopo esser stato  provocato, prima dal post del Girola sulla armi immaginarie e dopo dalla risposta sulle lame da parte del Mana potevo lasciar cadere la cosa? Voglio dire, da bullonaro DOC-DOP-DOCG potevo non rispondere?

Eccoci qui, al semi serio ‘real deal’. Le pistole più potenti del mondo.

5) Grizzly, calibro .45″ Winchester Magnum

4) Taurus Raging Bull, calibro .454″ Casull

3) IMI Desert Eagle, calibro .50″ AE

2) S&W, calibro .500″ Remington Magnum

1) Mostruosità inizio ‘900, dati ignoti.

OK, con l’ultima ho voluto scherzare.

Prendete quanto sopra come suggerimento se da schiribacchini volete usare qualche pezzo ‘definitivo’ da mettere a disposizione dei vostri personaggi. Tenete presente quattro cose:

Sono armi che richiedono mezzi muscolari adeguati

Hanno cadenza di tiro bassa

A distanza ravvicinata non c’è riparo che tenga, i giubbotti anti proiettile con piastra aggiuntiva in ceramica non bastano.

Silenziarle in maniera efficace è perlomeno difficile.

Ah, dimenticavo. Buona domenica.

 

Top5: musica e fantascienza

Nota per i naviganti: per l’intero mese di ottobre 2011 tutti i post di questo blog riporteranno come prima parte queste righe per ricordare che è possibile votare per il concorso SF qui fino alle 23.59 del giorno 31 di questo mese. Modalità di voto e lista delle proposte sono contenuti nel post linkato.

 

Tiro per un momento il fiato dopo una mini serie di articoli politico-sociali, complice anche il fatto che sono piuttosto raffreddato e scarsamente in grado di articolare concetti superiori a ‘dove ho messo i fazzoletti’. Quindi mi aggancio al meme delle top5 e alla bellissima scaletta musicale SF che Davide Mana ha fatto per un altro blog. Peccato che io abbia meno cultura dal punto di vista musicale e che vi tocchino di conseguenza scelte più ovvie.

Here we are, with the SF Music Top5!

Quinto posto per Sonic attack, degli Hawkwind. Scritto da Michael Moorcock, serve altro?

Quarto posto per Space Truckin’, dei Deep Purple. Pezzo forte della loro scaletta nei concerti fin dagli anni ’70, considerato un classico della loro discografia.

Terzo posto per Astronomy domine, dei Pink Floyd. Nei loro primi album ci sono diverse canzoni collegabili alla SF, questa per me rimane ineguagliata.

Secondo posto per Third stone from the Sun, di Jimi Hendrix. Se devo spiegarvi chi era Hendrix non siete sul blog giusto.

Primo posto per Also sprach Zarathustra, di Richard Strauss. Famosa per essere portatrice di sfortuna nelle missioni spaziali, la stavano suonando durante il quasi disastro dell’Apollo 13, è parte della colonna sonora di 2001:odissea nello spazio.

Buon week-end a tutti!

Le chiavi che non ti aspetti

Le chiavi che dai motori di ricerca portano ai nostri blog stanno diventando un altro meme o se preferite l’ennesima filiazione del meme estivo delle top 5 (che per altro non accenna a morire malgrado la fine dell’estate). Diciamo che è un buon intermezzo mentre aspetto di chiudere sghignazzando le porte del concorso SF, ormai mancano poche ore.

Ho controllato quelli che mi riguardano e si prestano a valutazioni differenti. Il più sfruttato di tutti, motivato da un’immagine che ho preso dalla Rete, è questo:

epic fail

Il che già la dice lunga sul blog e mi fermo qui per non scadere ulteriormente di livello. Di seguito i più curiosi (no, non è una top5 ma una top10).

Origini sciarpa azzurra

Ma è vero che ogni 70 anni scoppia una guerra in un continente?

Creare avatar in stile van helsing

Maestri voluto criminali italia

World vision italia padre angelo

Canzoni dranghetisti

School combat chronicles

I esperimenti dele bombe su la luna

Come si diventa uno sniper?

Cinque punti della malavita

Misteri della fede o di Google, non sono in grado di pronunciarmi. In attesa di essere illuminato da qualche pseudo intrattenitore televisivo o di ritrovare un neurone funzionante vado a combinare danni da qualche altra parte. E a cercare una sciarpa azzura, non si sa mai.

Top5 – le astronavi che vorrei comandare

È difficile smettere. Questo meme dà dipendenza e scatena le mie povere sinapsi alla ricerca di altre top5 da proporre al pubblico ludibrio. Sono un appassionato di SF fin dalla più tenera età e non posso prescindere da una classifica di astronavi. Non quelle più belle o più famose ma quelle che mi hanno più colpito come design. Hanno in sé un sentore di cosa realizzabile che mi fa venire i brividi.

Quinto posto per la più pericolosa, la Death Star di Star Wars. Benchè incompleta era comunque in grado di distruggere un pianeta con un singolo colpo.

Quarto posto per la più vicina a noi, la Venture Star di Avatar. Simile come design a quella vista in 2001 Odissea nello spazio ma attualizzata in modo gradevole. Nel film si vede poco, peccato.

Terzo posto, la nave romulana Narada vista in Star Trek 11 (il reboot della serie). Dovrebbe essere una nave mineraria del futuro, ha una dotazione offensiva impressionante.

Secondo posto, dritta dal primo film del franchise Alien, la USCSS Nostromo. Umile nave da trasporto destinata a diventare ambiente per uno dei film di SF migliori che io abbia mai visto.

Primo posto, sempre presente nel mio immaginario, la USS Sulaco che appare all’inizio di Alien 3. Sarà che assomiglia a un fucile d’assalto, sarà che incute minaccia mentre procede nello spazio ma per me è il prototipo di nave che vorrei comandare.