Due anni dopo

Sono passati due anni dall’inizio della primavera araba, dalle prime dimostrazioni in Tunisia contro il governo nazionale.  Due anni durissimi, un’onda di cambiamento del tutto inedita per i paesi della sponda africana del Mediterraneo e, più in generale, per le nazioni arabe.

Ad oggi non si può dire che questo enorme movimento popolare abbia ottenuto un vero cambiamento. In Marocco la situazione è rimasta abbastanza stabile anche se le promesse di riforme del sovrano non hanno certo accontentato la gran parte delle opposizioni. L’Algeria di Boutefilka rimane praticamente immutata, la Tunisia è ancora un rebus, la Libia a dir poco è instabile e l’Egitto dei Fratelli Musulmani ha preso una svolta verso la destra fondamentalista che fa davvero pensare male per il futuro.

primavera_araba_leaders

Passando il canale di Suez in direzione di Israele, possiamo dire che la relativa stabilità del primo decennio del ventunesimo secolo è finita. La Siria si sta consumando in una guerra civile, la monarchia giordana vacilla come non mai, presa in mezzo tra la crisi economica e un astio crescente verso la famiglia reale. Il Libano per ora è tranquillo, Hezbollah sta aspettando che il rogo siriano finisca di bruciare. Gaza e la Cisgiordania sono sempre più povere e il recente confronto Hamas-Israele non aiuta certo a stabilizzare l’area.

Scendere verso sud porta verso i regni del silenzio. In Arabia Saudita è in arrivo una difficile successione, Kuwait, Oman e Qatar muovono pedine a suon di milioni di dollari nell’intera regione mentre quello che rimane dell’Iraq cerca un difficile compromesso tra sue troppe anime. L’Iran continua a cercare di emergere come potenza regionale, un occhio verso la rivale Turchia e l’altro rivolto al grande satana americano. Sullo sfondo la lenta agonia dello Yemen e i duri confronti avvenuti nel Bahrein.

ArabSpring

A tutto questo l’Occidente ha assistito da spettatore, scegliendo di interferire solo nel caso libico. L’impressione forte che ne deriva è che si consideri questo risveglio popolare più una potenziale forma di problemi che non una risorsa e che non si sia capito che esiste una similitudine notevole con quanto accaduto in Europa attorno al 1848. Ancora una volta manca la volontà di capire, di trovare una sintesi tra i normali rapporti economici e la necessità di avere al proprio fianco nazioni ben avviate sui processi democratici che a parole tutti sostengono.

Ci si preoccupa delle ondate migratorie, della stabilità delle forniture di gas o petrolio, dei mercati per i nostri prodotti o della manodopera a basso costo per gli stabilimenti e non si fa il passo logico successivo, quello che spinge a guardare su una prospettiva superiore ai prossimi dodici mesi. In questo senso la vicenda egiziana è esemplare. Chiunque abbia seguito negli ultimi anni l’evoluzione politica locale era in grado di predire che si sarebbe arrivati all’attuale contrapposizione tra un blocco di matrice religiosa (Fratelli Musulmani e gruppi salafiti) contro il resto della società. Tutti gli osservatori sapevano, nessuno è stato in grado (o ha voluto) far sentire il proprio peso in loco. Risultato? L’Egitto è sull’orlo di una guerra civile, con la possibilità di un colpo di stato da parte dei militari che si è fatta più concreta nelle ultime settimane.

E’ lo stesso errore che l’Occidente ha fatto con l’Ucraina e la Moldova in Europa, la stessa incapacità di esprimere una politica estera in chiave europea che sappia andare oltre alla bilancia import/export. Gli schemi che si applicavano fino al 1991, la logica dei blocchi contrapposti Est-Ovest, è morta come sono morte le ideologie del ‘900 e non ha trovato un qualsiasi sostituto in grado di sostenere le sfide del nuovo millennio.  Non è possibile pensare che gli Stati Uniti, impoveriti e rinchiusi in se stessi come sono ora, possano continuare a dettare il passo nei rapporti con questi paesi, non dopo che hanno dimostrato in maniera cristallina come i loro interessi siano estremamente limitati all’ambito strategico.

Il parallelo storico con il 1848 dovrebbe mostrare a noi europei che se la fase di sollevazione popolare non ha successo ne segue una di restaurazione. E’ questo che vogliono le cancellerie europee? Tornare a uno status quo ante in cui ai vecchi despoti succedano eredi altrettanto indegni, nel nome dei depositi in Svizzera e dei fondi di investimento sovrano che investono nel vecchio continente? E’ davvero possibile che non si sia in grado di capire che la combinazione della pressione demografica in aumento e del calo di risorse idriche spinge verso una nuova fase di conflitti?

Facendo una metafora si potrebbe dire che la geopolitica aborre il vuoto. Non è un caso se la Turchia si sta imponendo come potenza regionale, se l’Iran persegue una politica di allargamento su base religiosa e se la triade Oman-Qatar-Kuwait sta muovendo centinaia di milioni di dollari in tutto il mondo arabo a sostegno dei movimenti locali a loro utili. Se non vogliamo che il prossimo futuro ci sia ostile sull’altra sponda del Mediterraneo dobbiamo imparare che si può e si deve agire in chiave europea.

Moldova, quale futuro?

Il nostro viaggio tra le repubbliche ex sovietiche si conclude qui, nel cuore dell’Europa, con la Moldova. Tra tutti i paesi presi in esame in questa serie di post è quello con la storia più complessa e con le prospettive più incerte, al punto di poter dubitare se esisterà ancora una Moldova nel prossimo futuro. Per fattori geopolitici, etnici, economici e militari potrebbe essere anche ritenuto un “failed state”, alla stregua di Haiti o della Somalia.

Alla base di tutte le vicende moldave ci sono però vicende che risalgono al diciannovesimo secolo, vanno riepilogate per capire meglio cosa è accaduto in seguito. Nel 1812 parte del principato di Moldavia (vassallo e stato fantoccio dell’Impero Ottomano) fu ceduto alla Russia insieme ad altri territori; la Russia ne fece un dipartimento del suo impero (Oblast di Moldavia e Bessarabia) per poi farne un governatorato anni dopo (sotto il nome di Bessarabia, 1871). Il resto del principato di Moldavia si unì alla Valacchia per formare la Romania nel 1859. I russi trasferirono popolazioni russofone, turcofone e gruppi di ebrei nella Bessarabia e in pratica cercarono di sradicare la lingua e gli usi che oggi conosciamo come romeni.

La prima guerra mondiale e la rivoluzione russa del 1917 rimescolarono le carte. La Bessarabia dichiarò la sua indipendenza ed entrò in seguito a far parte della Romania insieme ad altre regioni. La nuova Russia comunista non riconobbe questo stato di cose e in seguito, d’accordo con la Germania nazista, impose alla Romania di cedere la Bessarabia, per poi farne un’altra repubblica sovietica. Nel 1941 tedeschi e romeni ripresero questi territori alla Russia, mantenendoli fino al 1944 quando l’offensiva russa li riconquistò. Nel periodo successivo alla WWII nei territori moldavi furono trasferiti altri cittadini russofoni e venne condotta una campagna per distinguere la lingua e la cultura moldave da quelle romene, tentando così di scavare un solco tra la Moldova e la Romania.

Il primo punto di svolta della vita della Moldova arriva poco dopo le prime elezioni del febbraio-marzo del 1990, tenute con un occhio alle ultime convulsioni dell’URSS. Nell’agosto dello stesso anno una regione della Moldova, la Transinistria, de facto diventa a sua volta indipendente. Questa regione è quella con la più grande presenza di etnie russofone e può contare su un fattore importantissimo, la presenza sul suo territorio di unità della 14esima armata (in parte rimasta in territorio ucraino e ivi nazionalizzata).  I motivi di questa separazione sono legati al timore da parte dei russofoni di un assorbimento della Moldova nella vicina Romania, affine per linguaggio e storia alla maggioranza della popolazione moldava, a tutto discapito delle altre etnie (oltre ai russi, vari gruppi slavi e turcofoni).

Tra le due entità è scoppiato un conflitto armato nel 1992, risoltosi in pratica con un nulla di fatto. La Transinistria opera in tutto e per tutto come uno stato indipendente e la presenza militare russa all’interno dei suoi confini ne garantisce la sicurezza da qualsiasi tentativo da parte moldava di ristabilire lo status quo. Questa separazione ha gravemente danneggiato l’economia moldava dal momento che nel territorio separatista si trova la maggior parte dell’industria pesante nazionale oltre che a una significativa capacità di generare energia elettrica.

La Transinistria rimane un territorio economicamente depresso e fortemente indebitato, governato in maniera autoritaria e con grandi spazi lasciati ai cartelli criminali (locali e non), specialmente per quanto riguarda i traffici di armi, esseri umani e droghe.

Una vicenda simile a quella della Transinistria è data nel sud della Moldova dalla Gagauzia, con la differenza che l’etnia dominante di questo territorio è turcofona. Come nel caso precedente la popolazione locale non voleva la separazione dall’URSS e temeva una possibile unione tra Romania e Moldova. Le differenze vengono dalla gestione della crisi che ne è derivata.

Ad oggi alla Gagauzia viene riconosciuta una sostanziale autonomia e ampi spazi di autodeterminazione. La minaccia di una effettiva secessione rimane comunque sul tavolo tra il governo centrale e quello territoriale, con l’ombra protettiva della Turchia a gravare su qualsiasi tensione possa insorgere ai danni della popolazione locale. Da questo stato di cose non sono derivati danni economici rilevanti per il PIL moldavo, anzi nella regione sono stati fatti investimenti infrastrutturali da parte turca.

Fino a quando l’ipotesi di fusione o assimilazione da parte romena rimarrà sulla carta lo status di questa regione non dovrebbe cambiare.

Gagauzia

Gagauzia

Detto del quadro geopolitico locale, già di per sé molto problematico, va affrontato il principale problema moldavo ovvero l’economia. La decisione di perseguire un modello economico di mercato, presa nel 1992, ha portato nell’arco di pochi anni a una gravissima crisi economica, associata a un livello di inflazione molto alto. In assenza di adeguate contromisure e sensa il necessario sostegno di investimenti esteri rilevanti la situazione si è fatta via via più pesante, causando massicci fenomeni di emigrazione e alzando oltre il livello di guardia le tensioni sociali.

Tutto questo si è riflesso sul quadro politico locale, com’era del resto inevitabile. Se nel 1994 l’ascesa del partito Democratico Agrario aveva sancito la sospensione dei progetti federativi con la Romania in favore di ua maggiore coesione nazionale, nel 2001 si è assistito al ritorno del partito comunista locale al potere (primo caso nel quadro delle repubbliche ex sovietiche) che indirettamente causò una notevole frammentazione nei partiti di opposizione senza riuscire nel contempo a migliorare sostanzialmente le cose. Arrivando al 2009 le elezioni portarono a uno stallo. Incapaci di esprimere un governo di coesione nazionale, l’incertezza politica ha portato a un periodo di disordini molto gravi e a far deteriorare ancora di più il quadro macroeconomico.

Nicolae Timofti

Nicolae Timofti

L’instabilità, dovuta anche a un incompleto quadro di riforme, si è in pratica protratta fino a quest’anno. In marzo l’elezione a presidente della Repubblica dell’ex magistrato Nicolae Timofti è stata valutata da molti osservatori internazionali come un segno tangibile di una recuperata stabilità nel contesto politico moldavo. I fondamentali economici rimangono ampiamente negativi malgrado qualche buon segnale registrato nei primi sei mesi del 2012. La Moldova è quindi ancora da annoverare tra i paesi a rischio, con tutti i rischi del caso per le nazioni confinanti.

Gaza, la storia infinita

Eccoci di nuovo. Stessa frontiera, stessi protagonisti, stessi spettatori sugli spalti e stessi pupari dietro le quinte.

Gaza 2012 assomiglia molto a Gaza 2008 (vedi operazione Hot Lead) e sta cominicando a diventare un’altro show di quelli pesanti. Una quarantina di morti da parte palestinese mentre scrivo queste righe, altre tre vite stroncate da parte israeliana a pesare dall’altro lato. Razzi e missili di fabbricazione iraniana (1) dalle milizie di Hamas, aerei e elicotteri da parte di Israele. Il tutto in attesa dei carri Merkava già schierati sul perimetro e del cocktail droni e artiglieria. Tutto già visto.

La prima invasione, già completata, è quella dei media. Sbarcati in forze come sempre, pronti a garantire al mondo il consueto pastone 24/7 di immagini e commenti più o meno idioti dal campo. Palazzi crollati, gente che piange, servizi dagli ospedali con focus su bambini fasciati e donne piangenti. I veterani del Medio Oriente, sempre nel campo dei media, hanno già preso accordi per le consuete ospitate e per ripetere frasi che erano stantie venti anni fa.

Le parti hanno aspettato la conclusione delle elezioni USA, come nel 2008, per essere sicuri che il nuovo presidente ribadisse la consueta copertura da parte americana. Messo al suo posto il primo pilastro la strana alleanza iraniana e qatariota si è rimessa al lavoro. In Libano Hezbollah è pronta a partecipare alla festa e pazienza per la forza ONU che c’è nel sud del paese (2) e anche dal martoriato vicino siriano potrebbe piovere qualche altro colpo verso il Golan, le prove generali le abbiamo viste qualche giorno fa. Anche l’Egitto democratico ha ripreso il suo ruolo di campo di mediazione, con il nuovo presidente che fa del suo meglio per reggere nel suo ruolo di moderato & responsabile di fronte ai movimenti salafiti.

Bene, portatevi i pop corn e la birra. A nessuno frega niente.

Tanto di palestinesi ce ne sono tanti, vero? All’Iran non parrebbe vero di vedere crollare l’odiato governo giordano sotto la spinta di una bella rivolta popolare, anche questa da mettere sotto la copertina rassicurante dei Fratelli Musulmani. Alla Turchia piacerebbe altrettanto veder crollare per l’ennesima volta il Libano, in modo da sostituirsi una volta per tutte alla Siria come protettore e stritolare quella parte di Hezbollah che tanto poco piace alla sua destra di governo.

(1) Curiosa la storia dei missili iraniani. Sono la derivazione di tecnologia cinese, a loro volta frutto dei progetti russi di un decennio prima. Pare che anche i palestinesi ci abbiano messo le mani per migliorarli, il tutto con assistenza interessata di tecnici di formazione siriana. Piccolo il mondo, vero?

(2) Ops, ci sono anche militari italiani. Curiosamente non hanno una strategia credibile di esfiltrazione in caso di conflitto. La definizione “scudi umani” va ancora bene?

Azerbaijan e le presidenze ereditarie

Concludiamo la parte asiatica delle ex repubbliche sovietiche con l’Azerbaijan, in seguito si passerà alle repubbliche baltiche per concludere la trattazione. Come già scritto nell’articolo dedicato all’Armenia i destini di questi due paesi sono al momento inestricabili dal momento che il conflitto irrisolto per la regione del Nagorno-Karabakh ha lasciato una parte consistente dei territori della zona sotto controllo armeno e la tregua che è stata stipulata sotto gli auspici russi potrebbe non reggere a lungo. Appare chiaro che solo un massiccio sforzo congiunto tra NATO, UE e Russia può arrivare a mettere abbastanza pressione politica sulle due repubbliche per risolvere in maniera pacifica questo stallo.

La storia post sovietica di questo paese non induce all’ottimismo dal punto di vista politico. Malgrado la presenza di osservatori internazionali e di ONG, nonché di osservatori neutrali provenienti da molti paesi si può affermare che nessuna delle consultazioni elettorali tenute dopo il 1991 abbia avuto uno svolgimento libero o che ci siano mai state le condizioni per una reale competizione democratica. In particolare in questo paese abbiamo assistito ad un unicum, ovvero una successione dinastica tra presidenti (da padre a figlio). Il primo presidente, per un periodo brevissimo immediatamente successivo all’indipendenza, è stato Abulfaz Qadirqulu oglu Aliyev (in breve Abulfaz Elchibey).

La vicenda di Elchibey per quanto breve è significativa perché coincide con il conflitto del Nagorno-Karabakh e la pesante sconfitta subita dagli azeri. La gestione del potere e del governo nei primi anni della repubblica fu perlomeno dilettantesca, sia sul piano interno che nelle relazioni con l’estero. si può affermare che in pratica il governo centrale non controllasse neppure tutte le province, alcune delle quali avevano dei responsabili praticamente autonomi da qualsiasi punto di vista.

Lo shock per la sconfitta e il crollo dell’economia locale favorirono non poco il primo vero “padrone” dell’ Azerbaijan, Heydar Alirza oglu Aliyev (più in breve Heydar Aliyev). Ad aprirgli la strada un tentativo di colpo di stato per mano di Suret Davud oglu Huseynov, che nel 1993 costrinse il presidente a fuggire dalla capitale. Il vuoto di potere fu riempito da Aliyev che concesse a Huseynov la carica di ministro in cambio della fine della ribellione.

Il primo Aliyev rimase al potere fino alla morte, nel periodo tra il 1993 e il 2003. La sua presidenza iniziò sotto il segno della guerra con gli armeni che contribuì a far terminare (o almeno sospendere) con una tregua dopo aver tentato inutilmente di riprendersi i territori persi nella prima fase. L’accordo non fu preso bene dai nazionalisti più accesi e dalle gerarchie militari, così come non fu visto bene dai filorussi la decisione successiva di aprire lo sfruttamento dei giacimenti petroliferi nazionali ad investitori occidentali. Tutto questo portò a un secondo tentativo di golpe da parte di Huseynov, appoggiato da una curiosa combinazione tra i servizi segreti turchi e russi. Il tentativo andò malissimo e finì con il consolidare il potere di Aliyev nel paese.

Definire tumultuosa la situazione azera negli anni ’90 rischia di essere minimalista. Gli effetti dell’accordo di pace stretto da Aliyev, la prospettiva di avere di nuovo truppe russe nel paese, i traffici a cui erano dediti vari gruppi di potere all’interno della macchina statale contribuirono a un secondo scontro interno nel 1995, a volte definito anche questo come un tentativo di colpo di Stato.

In pratica il presidente riuscì a far eliminare alcuni dei suoi principali oppositori e dopo una battaglia drammatica a Baku le guardie presidenziali (forse con l’aiuto di mercenari stranieri, probabilmente curdi) sconfissero i reparti speciali comandati da Rovshan Javadov. Lo stesso Javadov, ferito, fu catturato e lasciato morire in un ospedale. Dopo questi eventi la presa di Aliyev sulle strutture di potere locali, ufficiali e non, diventò ferrea. Nell’intera vicenda pesano interferenze da parte turca, i cui servizi segreti insieme ad elementi dei gruppi di estrema destra (Lupi Grigi), hanno avuto e hanno tuttora un ruolo importante in molte delle situazioni limite che si sono verificate in Azerbaijan.

La salute di Aliyev, già segnata dall’inizio degli anni ’90, peggiorò fino a costringerlo a lasciare il potere nel 2003. Prima di abbandonare il seggio presidenziale per cercare di curarsi negli Stati Uniti nominò il figlio quale unico candidato del partito nelle successive elezioni presidenzali, consegnandogli di fatto il potere dato il consueto livello di brogli e manovre illegali che segnano le elezioni azere.

Veniamo quindi al presente, a Ilham Heydar oglu Aliyev (in breve Ilham Aliyev). Ovvero al primo erede diretto che ascende al potere nelle ex repubbliche sovietiche. Si potrebbe parlare di continuità nel caso di Aliyev II, nel senso che poco è cambiato nella gestione del potere ufficiale e non nel paese. Un minimo segno di buona volontà arrivò nel 2005, quando furono rilasciati numerosi oppositori politici finiti nelle patrie galere nel 2003 nelle proteste post elettorali.

La condotta dell’attuale presidente per il resto poco si discosta dal solco paterno, così come quella del gruppo di potere che l’affianca. Aliyev II è stato rieletto alla carica nel 2008, per poi tenere il consueto referendum-farsa per abolire qualsiasi limite di rielezione. Da lì in avanti poco è cambiato, anche gli echi della primavera araba nel 2011 sono stati spenti con grande dimostrazione di forza bruta.

Sul piano economico, malgrado la corruzione, c’è qualche buona notizia. Dal 2006 la nuova valuta locale e un programma di riforme hanno de facto stabilizzato l’inflazione e i buoni risultati derivanti dall’industria petrolifera tengono in piedi la bilancia commerciale. Ci sono progressi anche nello sfruttamento minerario e nel comparto agricolo-alimentare e gli stabili legami con Turchia e Russia aiutano a migliorare di anno in anno i risultati commerciali anche in questi anni di crisi mondiale. Verrebbe da indicare buone prospettive per il paese ma rimane difficile pensare che senza le condizioni minime di democrazia si possa davvero fare dei passi avanti. L’Azerbaijan è nei programmi di partnership della NATO e ha fatto passi verso accordi di integrazione con l’UE sotto i buoni uffici della Turchia (anche in funzione anti-Armenia).

Armenia, la pace difficile

Esaurito il complesso mosaico degli “-stan” ex sovietici è tempo di occuparsi di una parte estremamente turbolenta dell’Asia, due post successivi che sono dedicati all’Armenia e all’Azerbaijan (il prossimo della serie). Le due vicende sono inestricabili l’una dall’altra e la scelta di trattarle separatamente ha il solo scopo di semplificare le cose. L’Armenia dunque, poco più di tre milioni di persone e un destino sospeso tra la speranza di poter aderire alla Comunità Europea e un presente difficile stretto tra Turchia, Russia, il già citato Azerbaijan.

In questa serie di articoli è stato preso in considerazione il periodo post 1991 ma per l’Armenia è necessario fare un’eccezione, motivata da alcuni fattori che hanno fortemente condizionato lo sviluppo successivo. La regione del Nagorno-Karabakh fu scorporata dal territorio armeno per decisione di Josif Stalin nel 1923, pur rimanendo come popolazione ad assoluta maggioranza armena; negli ultimi anni dell’URSS ci furono tensioni notevoli  tra la popolazione di questa regione e il governo della repubblica azera sfociarono in episodi violenti di matrice etnica in territorio azero, preludio della guerra a venire. Sul piano generale va ricordato il terremoto del 1988, un colpo da 7,2 Richter che mise in ginocchio la piccola repubblica.

Nelle premesse va anche ricordato un altro episodio molto grave, nove giorni di caccia all’armeno nella città di Baku (sempre in Azerbaijan) che scatenarono una fuga di massa degli armeni (più di duecentomila rifugiati). Polizia e milizie azere non intervennero e l’intervento dell’esercito russo fu tardivo oltre che poco efficace. Dato questo quadro non credo sorprenda che i rapporti tra azeri ed armeni siano rimasti perlomeno tesi. Infine va ricordato anche un altro fattore, decisivo per i rapporti tra armeni e turchi; all’inizio del ventesimo secolo l’allora impero ottomano condusse una vera e propria campagna genocida nei confronti degli armeni, causando un minimo di seicentomila morti (altre fonti arrivano oltre il milione). La Turchia ha sempre negato questa ricostruzione dei fatti, arrivando a prendere misure molto pesanti sul piano diplomatico anche nei confronti dei partner NATO (vedi di recente la Francia); questo atteggiamento è un fronte di discordia perenne e finisce con il pesare anche sui negoziati di ammissione turchi nell’UE.

In pratica all’atto dell’indipendenza armena era in essere un conflitto nella regione del Nagorno-Karabakh, una guerra su base etnica tra armeni ed azeri per ottenere la scissione di questa regione dall’Azerbaijan. La ritorsione azera prese la forma di un blocco dei trasporti ferroviari e aerei verso l’Armenia, danneggiando un’economia già traballante. All’embargo nell’ultima fase del conflitto citato si unì anche la Turchia, nel nome di una forma di solidarietà pan-turca che agli osservatori occidentali risultò davvero poco comprensibile.

Come tutti i conflitti etnici il confronto nel Nagorno-Karabakh ha lasciato pesantissimi strascichi nei rapporti armeno-azeri, anche perché i ribelli ottennero una vittoria sul campo. Solo una mediazione russa nel 1994 portò le parti a deporre la armi lasciando la strana situazione di una piccola repubblica non riconosciuta, di continui incidenti tra militari e miliziani armeni, azeri e russi, con inutili dichiarazioni diplomatiche dei vari enti sovranazionali che si interessano dell’area. Gli azeri sono stati espulsi dalla regione, aggiungendo l’ennesima ondata di profughi al conto della crisi.

La storia politica ed istituzionale armena riflette le difficoltà prima citate. Nella prima fase della nuova repubblica, quella compresa tra il 1991 e il 1998, va considerata la figura di Levon Ter-Petrosyan.  Eletto una prima volta nel 1991 si può dire che abbia rappresentato la transizione all’indipendenza (era praticamente già in carica nel soviet armeno).  Nel 1996 fu confermato presidente in un turno elettorale funestato da brogli evidenti, fino ad essere costretto nel 1998 a dare la dimissioni. De facto gli vennero attribuiti il fallimento economico della nuova repubblica e un tentativo di aderire ad accordi imposti dall’estero per il già citato conflitto con l’Azerbajian.

Il successore di Ter-Petrosyan, Robert Kocharyan,  ha coperto il periodo tra il 1998 e il 2008. Va fatto notare un fattore, importantissimo sul piano interno, ovvero che Kocharyan è stato prima presidente del Nagorno-Karabakh. Il nuovo presidente in pratica si trovò ad incassare i benefici dell’accordo fatto da Ter-Petrosyan in termini militari e commerciali (fu rimosso il blocco azero-turco sul traffico ferroviario ed aereo). In compenso dovette affrontare un tentativo di colpo di stato nel 1999 e in generale una difficile ripresa dell’economia statale, il cui processo di riforma lasciava molto a desiderare.

Nel 2008, costretto dalla costituzione a non poter ripresentarsi per il terzo mandato, Kocharyan ha favorito in ogni modo possibile una successione di continuità politica aiutando non poco l’ex primo ministro Serzh Azati Sargsyan. L’attuale presidente è una figura perlomeno controversa; se da un lato ha normalizzato non poco le relazioni con la Turchia, storicamente un problema molto sentito da entrambe le parti, è altrettanto vero che sul piano interno si sta dimostrando un personaggio più ambiguo, specialmente per quanto riguarda la gestione dei rapporti con gli avversari politici e la crescente richiesta di maggior democrazia interna. Nei fatti l’Armenia è da considerare come semi-libera e questo stride non poco con i negoziati tuttora in corso per l’ammissione nella UE.

Il futuro per l’Armenia tuttavia non è del tutto oscuro. Le riforme fatte negli anni hanno permesso di completare il passaggio di modello economico da quello centralizzato di stampo sovietico a un modello simile a quello delle nazioni occidentali e la diaspora armena consente di poter godere di consistenti appoggi sia per le rimesse in valuta forte che come appoggio in seno ai paesi principali dell’alleanza atlantica. Va sviluppato il settore minerario e va favorito lo sviluppo della generazione idroelettrica, anche per alleggerire il carico economico dell’importazione di gas e petrolio.

La Siria è ancora lì

Il calderone siriano continua a ribollire anche se si è allontanato dalle prime pagine e dal prime time. La situazione sul campo è ulteriormente peggiorata e sembra molto distante da un qualsiasi tipo di evoluzione stabile. I movimenti di opposizione al governo di Bashar Al-Assad sono divisi su tre fronti e larghe parti del paese sono del tutto fuori controllo, con tutto quello che ne consegue.

L’economia interna è praticamente crollata, il già scarso export siriano quasi del tutto svanito e da alcune zone del paese giungono voci sempre più allarmanti di carenze di generi di prima necessità oltre che del progressivo degradarsi di strutture socio-sanitarie che già prima della crisi attuale erano sottodimensionate. Tutto questo porta a massicci movimenti migratori, sia interni che diretti verso l’esterno, da parte della popolazione civile; altro fattore che va a peggiorare la situazione generale del popolo siriano.

Dal canto suo il governo centrale ha di fronte una situazione difficilissima. Ha visto sottrarsi al suo controllo larghe parti del territorio, settori consistenti delle forze armate si sono ribellati o comunque si sono opposti alla repressione, le sanzioni applicate dall’estero hanno limitato o reso difficile le operazioni finanziarie, alcune defezioni ad alto livello hanno depresso il morale dei reparti fedeli e tutto il conto economico sprofonda sempre di più. Tra poco potrebbe essere impossibile pagare gli stipendi, il che scatenerebbe una ribellione interna al regime.

A oggi i sostegni ad Assad sono venuti dalla Russia e dall’Iran, i primi per canali più o meno ufficiali, i secondi attraverso quel groviera che è la Giordania. In più c’è l’interesse strategico cinese, che vede nella vicenda siriana un buon modo per disturbare le manovre americane ed europee nell’area senza dover impegnare altro che le proprie risorse diplomatiche in sede ONU. Nessuno di questi paesi però è in grado di accollarsi un sostegno economico, il che spinge il regime a mosse sempre più azzardate.

E’ in questa chiave che diventa più comprensibile la decisione di bombardare obiettivi in territorio turco da parte dell’esercito siriano, con il pretesto di attaccare campi di addestramento e/o basi logistiche dei ribelli. Il governo di Ankara ha costruito tendopoli e campi di prima accoglienza per far fronte all’emigrazione dei civili, ignorando qualsiasi monito proveniente da Damasco o da Mosca. Recep Tayyip Erdogan ha colto l’occasione di affermare di nuovo la leadership turca nel campo musulmano, una tesi in forte contrasto con l’Iran, dando al contempo un’immagine gradita agli alleati occidentali.

Assad non può permettersi un conflitto, questo è chiaro a tutti. Quello in cui può sperare è che gli scambi di artiglieria al confine facciano salire la pressione diplomatica fino a far intervenire direttamente la Russia in funzione anti sanzioni internazionali. In chiave interna, data una lunga storia di tensioni tra i due paesi, può sperare che serva per ricompattare dietro di sé le forze armate e una parte del sostegno popolare. E’ la solita storia del nemico esterno, meglio se diverso anche in chiave religiosa. La cosa si sta evolvendo in maniera per ora innocua, l’ultima misura presa è quella di negarsi reciprocamente il sorvolo del territorio ai voli civili. La Siria probabilmente continuerà a muovere le acque a livello diplomatico, sia presso la Lega Araba che in sede ONU, senza conseguenza.

Le scelte di Erdogan sono altrettanto limitate. L’essersi proposto come campione del mondo musulmano moderno da un lato lo obbliga a prendere provvedimenti, quindi di rispondere alle provocazioni siriane a tutti i livelli, ma al tempo stesso gli impedisce di fare gesti più clamorosi che potrebbero essere visti come una sorta di aggressione a un paese “fratello”. Non secondarie sono sia le considerazioni di politica interna, una guerra deprimerebbe l’economia turca in un momento molto delicato, che di relazioni estere dato che la Turchia è membro della NATO.

Secondo la carta atlantica infatti ogni paese firmatario che dovesse essere aggredito o coinvolto in un conflitto ha il diritto di invocare l’articolo 5, ovvero di chiedere l’assistenza a tutti i livelli degli altri paesi firmatari, Stati Uniti in testa. Fare una richiesta del genere però farebbe perdere la faccia ad Erdogan e metterebbe in una situazione insostenibile i militari turchi (che tuttora hanno una forza notevole, anche sul piano politico). Gli americani non hanno intenzione di farsi coinvolgere direttamente in un conflitto militare e i paesi europei della NATO semplicemente non possono permetterselo dal punto di vista economico.

Quindi ci si ritrova con uno stallo, l’ennesima situazione in cui non si interviene finendo per prolungare l’agonia del popolo siriano. Assad è solo una pedina in un gioco che vede in bilico per prima cosa una parte del Medio Oriente (Siria, Libano, Palestina, Giordania e Israele) e più in prospettiva un assestamento dell’intero quadrante del Golfo Persico e del Nord Africa. In questo quadro le popolazioni siriane vanno ad accordarsi ai palestinesi e ai libanesi nell’elenco delle vittime sacrificali, considerate meno di zero di fronte alle lotte geopolitiche.

Voci di guerra

Tra gennaio e febbraio avevo dedicato alcuni post alla situazione del quadrante del Golfo Persico, con un occhio particolare al possibile conflitto Israele-Iran e relative conseguenze. Il tema è tornato d’attualità più volte in questo mese di agosto, al punto da far pensare male sui possibili sviluppi entro la fine del 2012. Quando si comincia a dar voce a ipotesi al limite della fantascienza come hanno fatto i media italiani nella giornata di ieri (anche qui), riprendendo una notizia davvero lacunosa come questa, allora la sensazione che si stia davvero camminando sul ghiaccio sottile si fa più forte.

Le recenti evoluzioni del quadro politico e strategico, il perdurare della crisi economica, la naturale continuazione del programma nucleare iraniano… sembra che tutto vada nella direzione di un altro conflitto dagli esiti incerti, quasi si volesse davvero spingere le cose oltre ogni limite concepibile. La domanda rimane sempre la stessa: cui prodest? Dov’è il punto reale di svolta nel mondo post ideologico, post equilibrio Est-Ovest, post 11 settembre 2011?

Di seguito cercherò di mettere in prospettiva le cose, per quanto mi sia possibile farlo in un quadro che muta molto rapidamente.

A rompere l’equilibrio precario che fino ad oggi ha impedito il conflitto ci sono questi fattori, tutti legati tra di loro a vario livello:

1

il regime siriano sta collassando, Assad stenta a mantenere il controllo nelle città maggiori e subisce pressioni dall’esterno da più direzioni (Turchia, Giordania, Iran, sanzioni economiche); l’impressione è che stia cercando di negoziarsi una via per togliersi di torno per evitare il destino toccato a Gheddafi o a Mubarak.

2

i paesi parte della Lega Araba si sono dimostrati del tutto incapaci di occuparsi delle crisi regionali e alcune delle nazioni più importanti hanno gravi problemi interni da risolvere (Egitto, Libia, Iraq) o stanno comunque portando avanti manovre ecomoniche e politiche avverse all’Iran (Qatar, Arabia Saudita, Kuwait, Oman).

3

la Russia ha dimostrato di non essere in grado di essere un fattore decisivo nell’area, contano solo per i voti nell’assemblea dell’ONU. Ad oggi Putin non è in grado di far valere il peso economico o militare del suo paese, né riesce a metter voce per proteggere i propri investimenti in Medio Oriente. L’impressione è che siano più preoccupati di proteggere da cattive influenze le repubbliche ex sovietiche del sud e del Caucaso che a influenzare i paesi che erano nella loro sfera di influenza.

4

lo spettro di una recessione e la necessità di riassestare il proprio sistema economico-produttivo stanno togliendo dal campo la Cina, grande sponsor dell’Iran dati i rapporti di interscambio commerciale e per la fame di petrolio del gigante asiatico. Pechino non è in grado di mostrare muscoli nell’area al di là di una presenza navale simbolica ed è decisamente più focalizzata sull’imminente rinnovamento della propria scena politica interna che su altre questioni.

5

gli Stati Uniti stanno intensificando la loro azione a tutti i livelli contro l’Iran, sia irrobustendo la presenza aeronavale nel Golfo Persico (a partire da settembre) sia colpendo in maniera massiccia i meccanismi di finanza occulta tanto cari alle fazioni che stanno controllando il paese. L’avvicinarsi della fase più intensa della campagna presidenziale (novembre) sposta l’attenzione della pubblica opinione americana verso l’interno, lasciando uno spazio abnorme alle lobby pro Israele per agire.

6

l’Europa come al solito rimane sullo sfondo, troppo impegnata dall’affrontare la crisi dell’Euro per rivolgere attenzione oltre al livello diplomatico all’intero scacchiere del Medio Oriente. Non avendo la possibilità di esprimere una posizione credibile a livello comune è di fatto del tutto inifluente sotto qualsiasi punto di vista. De facto rischia solo di essere danneggiata o coinvolta obtorto collo nel conflitto.

7

il crack siriano ha destabilizzato in maniera notevole anche il Libano, rendendo davvero difficile la situazione locale. La presenza ingombrante di Hezbollah e delle fazioni in qualche modo collegabili a Siria e Iran sotto la bandiera scita in funzione anti israeliana e anti americana rischia di generare un ulteriore livello di conflitto interno, specialmente a partire dal momento in cui Assad dovesse perdere la partita.

8

in Israele la crisi economica sta colpendo in maniera pesantissima la popolazione. Non se ne parla molto sui media italiani ma il quadro generale non è poi così distante da quello greco. La destra e i partitini religiosi si stanno dimostrando del tutto inetti nell’affrontare questi problemi e la leva militare, esaminando il recente passato, è stata usata spesso per ricompattare la pubblica opinione dietro l’azione governativa.

9

sul fronte economico credo sia utile ricordare quanto siano volatili i mercati in questi anni e che ogni conflitto nel quadrante del Golfo Persico ha ovvie conseguenze sul prezzo dei prodotti petroliferi e su tutta la filiera dell’energia a livello globale. A sua volta questo ha ricadute sui prezzi dei minerali preziosi, sul comparto delle industrie pesanti e sull’intero settore bancario-assicurativo. In pratica potrebbe essere l’ennesima super manovra di denaro virtuale.

Dati i nove punti precedenti e considerando la vena di paranoia che è sempre presente nell’azione dei partiti di destra in Israele non è difficile pensare che la tentazione di affrontare una super operazione contro l’Iran ci sia davvero, specialmente dopo che gli USA avranno completato di rinforzare il dispositivo aeronavale nel Golfo Persico. Come ricordato in passato considero veramente difficile piazzare uno strike risolutivo, aggiungo che non credo che Israele abbia a disposizione risorse tecnologiche inedite tali da agire da moltiplicatore di efficacia del loro arsenale.

Quello che davvero mi spaventa è che si ragiona moltissimo sulle possibilità di successo di un’azione militare contro l’Iran e su quanto sia possibile smantellare le loro capacità nucleari per allontanare lo spettro di una bomba atomica scita. Pochi, davvero troppo pochi, stanno dedicando attenzione allo scenario post raid, ovvero a come risponderebbe l’Iran all’attacco. Si sta dando per scontato un collasso del paese, si suggerisce che la spinta dell’attacco militare dovrebbe far crollare i gruppi di potere che controllano la nazione favorendo una transizione verso una situazione di instabilità simile a quella tuttora in corso nel vicino Iraq. Wishful thinking.

A costo di essere noioso vorrei ricordare che la situazione geografica rende molto semplice all’Iran colpire in maniera pesantissima il traffico navale nello stretto di Hormuz e che un drastico calo nella quantità di petrolio disponibile non può essere compensato a lungo dalle riserve o da cicli di sovraproduzione di altri stati dell’area. Secondo fattore, anche questo geografico, basta guardare una mappa per rendersi conto che una massiccia campagna contro Israele condotta da Hamas (dai territori palestinesi) e da Hezbollah (a partire dal Libano) potrebbe essere una reazione devastante da parte iraniana. Va anche considerato che nel sud del Libano c’è una massiccia presenza di militari sotto bandiera ONU (compresi parecchi italiani) che finirebbe per trovarsi in mezzo al fuoco tra Hezbollah e IDF.

Dato il quadro economico globale possiamo davvero permetterci un conflitto del genere?

Siamo davvero convinti che si possa pagare un prezzo del genere per tenere sotto controllo una possibile corsa agli armamenti non convenzionali nel Medio Oriente?

Come mai non si mette sullo stesso piano il possesso di armi nucleari (e missili per utilizzarle) da parte del Pakistan?

Come mai non consideriamo altrettanto pericolosa la presenza su suolo turco di armi NATO?

Note:

qui trovate il precedente articolo dedicato al possibile conflitto Israele/Iran

qui trovate un articolo di febbraio sulla situazione siriana

qui trovate un articolo di gennaio sui rapporti di forza in Medio Oriente

qui trovate una riflessione sui rapporti tra Iran e i paesi del Golfo Persico

Ridisegnare il Medio Oriente

Gli eventi noti come ‘primavera araba’ hanno portato un’onda di cambiamento che sta avendo conseguenze molto maggiori rispetto a quanto traspare dai media italiani. Se è evidente il cambio di governo in Tunisia (non ancora perfezionato), se tutti sanno della fine di Gheddafi (con l’attuale situazione transitoria in Libia), se le immagini di piazza Tahrir continuano ad essere presenti (ma l’Egitto è ancora lontano dalla fine della transizione post Mubarak) è altrettanto vero che l’onda del cambiamento è ben lungi dall’aver terminato il proprio percorso.

Il tema del giorno rimane l’Iran con le sanzioni dell’Unione Europea e le minacce di blocco dello stretto di Hormuz ma a un passo dai riflettori c’è una stagione di attentati in Iraq di una violenza inaudita, c’è la guerra civile che sta impegnando vasta parte del territorio siriano, ci sono le vicissitudini dello Yemen che sta cercando di svoltare pagina dopo decenni di governo autoritario. Il Medio Oriente è inquieto come non mai e stanno venendo allo scoperto pressioni geopolitiche, economiche e religiose che sono destinate a ridisegnare l’intero quadro delle alleanze internazionali e dei rapporti di potere.

Dietro le quinte, lontano dall’attenzione dei media più superficiali, c’è chi sta investendo miliardi di dollari per ridisegnare il Medio Oriente. Il Qatar ha sostenuto diversi gruppi di ispirazione religiosa in Libia e in Egitto e sta cercando di portare l’intera Lega Araba ad intervenire in Siria, Dubai si sta candidando a diventare il terreno neutrale dell’intera area, assumendo funzioni simili a quelle della Svizzera (vedi l’apertura della sede ‘diplomatica’ dei Taliban), l’Oman sta usando i suoi legami con il Regno Unito per porsi come l’interlocutore privilegiato del blocco anglosassone con i paesi dell’area a scapito dell’Arabia Saudita.

Sono da considerare gli investimenti miliardari che il Kuwait e l’Arabia Saudita stanno facendo da anni in Africa, dove si stanno assicurando enormi aree coltivabili e l’accesso a risorse minerarie e in generale l’aumento delle spese militari nell’intero quadrante del Golfo Persico. Rimane ovviamente l’ombra dei movimenti che si dicono legati ad Al-quaeda che utilizzano il Corno d’Africa come base di transito e vivaio per le loro attività nel settore.

Ai confini di tutto questo c’è l’unica vera potenza regionale araba. La Turchia.

Terra di contrasti quanto e più del resto del Medio Oriente, punto di transito e di equilibrio di così tante partite diverse da dare le vertigini. Bastione della NATO, candidata ad entrare nell’Unione Europea, fonte di una crescita economica senza rivali tra le nazioni dell’area e soprattutto proscenio di un governo legittimamente eletto a base islamica che ha saputo conquistarsi consensi fuori dai confini nazionali e superare il ruolo preponderante delle forze armate nella vita della nazione (le FFAA hanno condotto golpe militari a raffica, l’ultimo nel 1997, per impedire derive islamiche o di sinistra al paese).

La svolta impressa da Erdogan alla Turchia è impressionante. Sciolti i legami con Israele dopo più di dieci anni di programmi di sviluppo e aggiornamento dei sistemi d’arma di fabbricazione occidentale, ribadita la propria contrarietà a qualsiasi ipotesi di uno stato curdo ricavato all’interno dei confini iracheni, ristabilita la propria influenza sulla scena libanese in funzione anti siriana e anti iraniana. Questo per le azioni dirette. Sul piano diplomatico difficile non vedere il peso turco nella svolta moderata dei Fratelli Musulmani in Egitto (che hanno stravinto il primo round delle elezioni e aspettano in gloria le presidenziali), difficile anche non tenerne conto per i partiti di ispirazione islamica moderati dal Marocco fino al già citato Golfo Persico.

Quello che si sta consumando è il tentativo di rottura dell’asse scita, costituito da Iran, Siria, Hezbollah e Hamas, in funzione di due progetti molto differenti. Da sud le correnti wahabite qatariote e saudite, da nord il pragmatismo sunnita portato dai turchi. Le due correnti contribuiscono grandemente a destabilizzare l’intero Medio Oriente e rendono difficile il completamento della già citata primavera araba. Anche i paesi fin qui rimasti ai margini di questa stagione di rinnovamento, parlo del Marocco, dell’Algeria e della Giordania, non sono certo impermeabili a queste strategie. Non a caso sono state fatte importanti concessioni alle richieste delle rispettive popolazioni e i governi sembrano aver fatto scelte di basso profilo per non essere ulteriormente coinvolti nei cambiamenti.

Tuttavia anche la Turchia deve fare delle scelte.

L’identità nazionale turca è un soggetto molto complesso e per un osservatore occidentale può risultare difficile capire come mai fatti considerati acclarati come il genocidio perpetrato ai danni degli armeni (in scala minore anche ai danni di greci e assiri) durante la prima guerra mondiale siano considerati una sorta di complotto straniero ai danni della Turchia. La transizione da impero ottomano, duramente sconfitto e in parte smembrato dagli alleati, alla repubblica fondata da Ataturk con la ribellione all’occupazione straniera del 1922 ha praticamente creato un soggetto storicamente psicotico con la contrapposizione tra la nuova identità e i fantasmi del passato.

La storica rivalità con la Grecia, frutto di infiniti scontri militari, ha lasciato la difficile eredità dei due stati a Cipro (la repubblica del nord fondata nel 1983 è riconosciuta solo dalla Turchia) e il destino dell’isola pesa non poco nel cammino di avvicinamento all’Unione Europea, così come pesa la questione dei rapporti con i curdi, altra tragedia che rende tuttora impossibile vedere la repubblica turca come un soggetto in piena vita democratica.

Erdogan dovrà decidere che ruolo far giocare alla Turchia nei prossimi anni, ben sapendo che non può continuare a giocare su tutti i tavoli geopolitici ed economici come ha fatto finora. Proseguire il confronto con Israele mette a rischio i rapporti con gli Stati Uniti e l’Unione Europea, facendo in contempo del suo paese il faro di tutta l’area araba che mal sopporta la stessa esistenza dell’enclave ebraica. La comunità europea è anche lo sbocco maggiore dell’export turco nonché il terminale ricevente dei maxi oleodotti / gasdotti che nascono nei paesi ex russi. D’altro canto richiamare la condotta del suo paese all’orbita occidentale lascerebbe di nuovo campo all’Iran e ai suoi alleati, ipotesi vista come distruttiva dell’intera regione anche al netto della possibilità che Tehran si doti di armi nucleari.

Difficile anche solo immaginare un ritorno ai fasti dell’impero ottomano ma in chiave più moderna l’idea di una solida sfera di influenza che vada dal Bosforo all’Egitto, dal Libano al Golfo Persico non può che dar da pensare in termini geopolitici ed economici. In un contesto del genere si può vedere anche l’eredità del panarabismo di Nasser e Sadat e un contesto destinato a rendere molto complicato il cammino di Israele.

Il ruolo dell’Occidente per disinnescare un quadro potenzialmente ostile passa a mio parere per due crocevia obbligati. Il primo è economico e riguarda i rapporti diretti con la Turchia; devono essere resi ancora più evidenti per attrarre all’interno delle direzioni di sviluppo del vecchio continente la dinamicità della scena economica turca. Il secondo passa per la costituzione di uno stato palestinese in modo da togliere forza a movimenti come Hamas e spegnere il più grosso focolaio di discordia dell’intera regione.

Le scelte della Turchia sono in grado di condizionare sia il futuro dei paesi che si affacciano sul Mediterraneo che quelli del Medio Oriente. Commettere l’errore di sottovalutare il loro peso rischia di essere fatale sia a breve che a medio termine.