Misteri italiani

Ci sono pensieri, frasi, immagini che mi perseguitano finché non mi decido a metterli per iscritto. È una forma di esorcismo, una treccia d’aglio agitata di fronte al mio disordine mentale. Di solito funziona e posso mettermi a riprendere il filo delle mie attività normali.

È successo anche questa volta, il risultato è un mini (molto mini) saggio intitolato ‘Misteri italiani’. Lo so, è originale come scelta quanto i titoli del TG1 ma francamente non mi è mai interessato cercare il sensazionalismo a tutti i costi.

Si parla di misteri, per essere precisi di storie che risalgono agli anni ’30 e ’40 dello scorso secolo. Il filo conduttore sono tre italiani di rilievo (Guglielmo Marconi, Giuseppe Belluzzo e Luigi Romersa) che durante gli anni tristi del fascismo furono coinvolti a vario titolo in tre filoni sempre interessanti. Che ne dite di mettere insieme dischi volanti di ignota provenienza, i progetti tedeschi per la creazione di velivoli simili e le sperimentazioni della bomba atomica nazista?

Il link è questo. Formato PDF A5, gratuito. Non sono ancora in grado di fornirvi un ePUB decente, sorry.

Come di consueto il link è disponibile anche nella pagina dei download.

*** aggiornamento ***

Grazie alla cortesia di Mauro Ghibaudo adesso è disponibile anche la versione ePub del saggio a questo link.

Lo trovate anche nella pagina dei download.

 

 

16 thoughts on “Misteri italiani

  1. Breve saggio molto piacevole. Lucido, scorrevole e con considerazioni finali assolutamente documentate. Bravo.
    Tra l’altro il tema scelto mi pare piuttosto originale, di quelli di cui non si sente parlare troppo spesso. E questo per quanto mi riguarda è un bonus.

Leave a Reply

Fill in your details below or click an icon to log in:

WordPress.com Logo

You are commenting using your WordPress.com account. Log Out /  Change )

Twitter picture

You are commenting using your Twitter account. Log Out /  Change )

Facebook photo

You are commenting using your Facebook account. Log Out /  Change )

Connecting to %s

This site uses Akismet to reduce spam. Learn how your comment data is processed.